
E’ arrivato in negozio il nuovo streamer-dac di riferimento Rockna. E’ il Wavedream Reference Signature il nuovo super top di gamma. In realtà l’azienda ha introdotto due nuovi Reference : Il Wavedream Reference per così dire base ed il Wavedream Reference Signature. Più avanti vedremo le differenze. Hanno un prezzo importante ma è da considerare che un unico apparecchio integra alla perfezione, dac e streamer e se non si ha la necessità di collegare un phono, l’eccellente gestione del volume può eliminare la necessità di inserire un preamplificatore.
Rockna Wavedream Reference
10 anni fa Rockna lanciò il Wavedream DAC, un apparecchio che ha definito l’identità aziendale e ed è diventato un riferimento nei desideri degli audiofili più esigenti. Il nuovo Wavedream Reference è più di un’evoluzione del DAC originario, che alza l’asticella del livello qualitativo delle realizzazioni dell’azienda perché sposta i limiti della conversione digitale-analogica attraverso un più perfezionata ingegneria, ottenendo migliori prestazioni, nuovo design e superiore qualità del suono. Come risultato di anni di esperienza e con così tanti progressi tecnologici, il Reference ha garantito un restyling completo del marchio Rockna, con qualcosa di assolutamente speciale.
Ogni componente o sottosistema del Reference è definito dall’hardware brevettato da Rockna e dal software personalizzato. Non sono state accettate limitazioni relative a soluzioni standard come chip DAC, moduli di streaming OEM o amplificatori operazionali di segnale. Come sempre, Rockna è rimasta fedele alla filosofia di presentare prodotti con un alto grado di originalità ed eleganti soluzioni tecniche.

ARCHITETTURA HARDWARE
Al centro del Wavedream Reference c’è la una architettura personalizzata, realizzata per il massimo livello di precisione e la massima raffinatezza nella riproduzione audio. Il DAC è costruito su un chip AMD/ZYNQ altamente ottimizzato ed efficiente per il controllo master/renderer di rete e con 4 FPGA, uno per ogni fase del sistema di conversione a discreti. La macchina esegue un sistema Linux personalizzato da Rockna che si occupa di tutto tranne dell’elaborazione audio, che viene eseguita da blocchi hardware dedicati.
Per ottenere un layout interno elegante, è stata progettata una scheda centrale a 10 strati per l’elaborazione del front-end digitale e il rendering di rete. È stata sviluppata una scheda di alimentazione completamente nuova dedicata a basso rumore, nonché nuove schede di conversione posizionate in una configurazione simmetrica, due per ogni canale. Rispetto al classico Wavedream, il design è stato ottimizzato accorciando i percorsi del segnale di clock e dati e utilizzando connettori scheda-scheda di qualità superiore. Pertanto, l’integrità del segnale è stata notevolmente migliorata. Inoltre, i trasformatori toroidali e il display sono schermati internamente utilizzando una gabbia in rame. Gli stadi analogici successivi ai moduli di conversione D/A sono nascosti sul retro delle schede di sinistra e di destra.

La filosofia Rockna per ottenere un DAC eccezionale è padroneggiare l’arte di collegare tecnologie a segnale misto in modo tale che l’uscita preservi tutte le sottili sfumature della registrazione originale. Molti pensano che il segreto sia un’elaborazione digitale corretta, ma questo è solo un pezzo del puzzle. Quando si spostano le informazioni audio dal dominio digitale a quello analogico, il sistema di clock svolge un ruolo fondamentale per dare un senso di realismo, un suono analogico e per creare immagini audio 3D. La maggior parte dei convertitori D/A sceglie la strada più facile affidandosi all’ASRC (acronimo di asynchronous sample rate converter) integrato nei chip che utilizzano. Mentre l’ASRC può avere una firma sonora in sé, la qualità dell’ASRC implementata nei chip DAC è influenzata dal costo e dallo spazio in silicio, essendo quindi soggetta a degrado della qualità del suono.
Nel Wavedream Reference Rockna ha sviluppato una delle soluzioni di clock PLL digitale ASRC-free più avanzate, conferendo al DAC la capacità di funzionare come una sorgente analogica, con un senso naturale di passo e ritmo. Un altro elemento chiave è che i segnali digitali viaggiano fisicamente come segnali analogici ad alta velocità e devono essere trattati di conseguenza. I bit sono bit a livello astratto, ma su tracce pcb, connettori, cavi sono una successione di segnali analogici rettangolari ad alta velocità che non sono perfetti: hanno un tempo di salita, un tempo di discesa e potrebbero essere afflitti da risonanze, picchi, riflessioni, diafonia, rumore di fase (jitter) ecc. Ecco perché Rockna ha perfezionato tecniche di radiofrequenza per mitigare questi problemi che hanno il potenziale di rovinare il suono analogico ricercato.

ALIMENTAZIONE IBRIDA
La complessità dell’alimentatore Reference è mostrata nel diagramma adiacente. Si é perfettamente bilanciata l’efficienza, lo spazio interno e la necessità di ottenere un rumore ultra basso per ottimizzare le prestazioni del DAC. Oltre 20 circuiti correlati all’alimentazione pilotano oltre 90.000 uF di capacità. I trasformatori toroidali di qualità audio sono nascosti sotto una spessa lastra di rame che funge da scudo.

Moduli DAC
Per la fase di conversione D/A Rockna ha sviluppato una versione evoluta dei potenti moduli DAC utilizzati nel classico Wavedream DAC. I moduli stessi sono complessi moduli tecnologici che condividono una topologia ibrida a scala segno-ampiezza discreta, guidati da un algoritmo complesso che è incorporato nel loro FPGA. Possono sostenere frequenze di campionamento fino a pochi MHz e l’uscita dei moduli DAC è senza buffer, consentendo la massima trasparenza e una riproduzione naturale del suono.

FASE ANALOGICA
L’ultima fase del percorso del segnale è lo stadio di uscita analogico. Il suo contributo al suono finale è di estrema importanza. Progettato da zero per funzionare con i nuovi moduli di conversione, lo stadio di uscita è totalmente a discreti e agisce come un buffer ad alta velocità, mantenendo il circuito sufficientemente semplice da ottenere la massima trasparenza. Rockna ha combinato dispositivi JFET e bipolari in un design di classe A, con una bassa impedenza di uscita a circuito chiuso e un rumore molto basso, come abbinamento perfetto per ottimizzare le prestazioni complessive della macchina.


FILTRI DIGITALI
L’FPGA interno esegue l’up-sample di qualsiasi materiale a una velocità fissa di 16x. I moduli DAC decodificano il flusso digitale con una velocità di 768Khz o 705,6Khz, rispettivamente, in base alla velocità di campionamento in ingresso. Rockna ha scoperto che questa velocità è ottimale per le prestazioni analogiche dei moduli DAC. Dietro questo semplice fattore di moltiplicazione si nasconde una notevole potenza di elaborazione. I filtri digitali sono realizzati con lo sforzo combinato di più blocchi DSP che lavorano in parallelo.
Dopo numerose simulazioni matematiche e attenti test di ascolto, Rockn ha creato un filtro di up-sampling Parks-McClellan personalizzato. Sono disponibili tre varianti: lineare, minima e fase ibrida. Sono filtri altamente ottimizzati, che offrono prestazioni sorprendenti con un gran numero di tap, offrono eccellenti capacità di filtraggio e sono diversi per quanto riguarda la risposta all’impulso. Per la fase lineare, l’energia di risonanza (overshoot di Gibb) è equamente suddivisa prima e dopo l’impulso. Il tipo di fase minima mostra tutta questa energia dopo l’impulso, mentre lo speciale filtro di fase ibrida progettto da Rockna ha una risposta combinata tra lineare e minima, esibendo un overshoot molto basso prima dell’impulso.

NETWORK RENDERER
Il renderer di rete integrato nel Reference è unico non solo perché è brevettato da Rockna ma perché è perfettamente integrato nel front-end digitale del DAC. Non c’è una “sezione streamer” separata o una scheda extra, il che elimina la necessità di una connessione esterna dedicata e di avere ostacoli non necessari nel percorso del segnale digitale. Integrato nativamente all’interno del Rockna ZYNQ SoC, il renderer può davvero brillare, consentendo prestazioni sonore perfette quando selezionato.

CONTROLLO EFFICACE
Una interfaccia utente pulita e con semplicità d’uso fanno parte dell’esperienza con il Reference. Il team ha dedicato molto impegno alla progettazione di un’interfaccia utente adeguata. Ci sono tre opzioni per controllare il dispositivo: il display touchscreen del pannello frontale, il classico telecomando a infrarossi e le app mobili Reference, disponibili per iOS e Android.


Telecomando
Oltre al display touch control, la macchina può essere controllata anche tramite un classico telecomando e tramite app mobili per Android e iOS.
Il telecomando è in metallo con tasti illuminati e sensori di movimento.

Wavedream Reference
Hardware
- AMD ZynQ SoC con firmware Rockna personalizzato
- Moduli DAC discreti R2R RD-1 MK2 x 4
- Switch combinati pilotati da FPGA a 27 bit
- Gestore di clock ottimizzato Femtovox 2
- Distribuzione speculare del clock
- Alimentazione elettrica a basso rumore e ottimizzata
- Regolamentazione locale sui nodi critici
- Regolazione a discreti per gli stadi analogici
- Buffer del condensatore molto grande
- Trasformatori audio schermati in rame
- Percorsi critici con controllo rigoroso dell’impedenza
- Sovracampionamento FPGA hardware
- Topologia proprietaria Digital-PLL, senza ASRC
- Stadio di uscita completamente discreto, versione standard
- Controllo del volume ultrafine a 32 bit
- Ingressi LAN, USB, I2S, SPDIF, AES/EBU, Toslink
- Uscite RCA e XLR
- Distorsione armonica totale -100 dB (-3 dB); Riduzione rumore 132 dB
- USCITA MASSIMA 2,3 V RMS (RCA) 4,6 V RMS (XLR)
- Telaio completamente in alluminio, nero opaco o argento opaco
- Dimensioni: 450 x 390 x 105 mm, 10 kg
Software
- Kernel Linux personalizzato Rockna
- Roon Bridge, UPNP, OpenHome
- Airplay, HQPNAA, Spotify Connect
- Porta di ingresso I2S completamente configurabile
- Larghezza di banda DSD selezionabile
- App di controllo mobile Android e iOS
- Aggiornamenti firmware tramite Internet
Wavedream Reference Signature
Hardware
- AMD ZynQ SoC con firmware Rockna personalizzato
- Moduli DAC discreti R2R RD-0 MK2 x 4
- Interruttore/bit individuale pilotato da FPGA a 28 bit
- Gestore clock Femtovox versione 2-LPN
- Distribuzione dell’orologio speculare
- Alimentazione elettrica a bassissimo rumore e messa a punto precisa
- Regolamentazione locale sui nodi critici
- Regolazione discreta per stadi analogici
- Buffer del condensatore molto grande
- Trasformatori audio schermati in rame
- Percorsi critici con controllo rigoroso dell’impedenza
- Sovracampionamento FPGA hardware
- Topologia proprietaria Digital-PLL, senza ASRC
- Stadio di uscita completamente discreto, versione signature
- Controllo del volume ultrafine a 32 bit
- Ingressi LAN, USB, I2S, SPDIF, AES/EBU, Toslink
- Uscite RCA e XLR
- Distorsione armonica totale -102 dB (-3 dB); Riduzione rumore 139 dB
- USCITA MASSIMA 3,5 V RMS (RCA) 7 V RMS (XLR)
- Telaio completamente in alluminio, nero opaco o argento opaco
- Dimensioni: 450 x 390 x 105 mm, 10 kg
Software
- Kernel Linux personalizzato Rockna
- Roon Bridge, UPNP, OpenHome
- Airplay, HQPNAA, Spotify Connect
- Porta di ingresso I2S completamente configurabile
- Larghezza di banda DSD selezionabile
- Dithering in uscita
- Modalità di tracciamento PLL digitale
- App di controllo mobile Android e iOS
- Aggiornamenti firmware tramite Internet
Prezzo di listino Wavedream Reference: 17.450 €
Prezzo di listino Wavedream Reference Signature: 23.650 €
