Nu Force BTR-100: ed il Bluetooth entra in campo hi-fi

Ormai è risaputo:  l’ascolto di files musicali è diventato la normalità per la maggior parte di noi. Sembra in effetti  che il cd faccia parte ormai del passato e sembra quasi che tale supporto stia diventando  giorno per giorno più obsoleto. Di fatto sono poi molteplici le modalità di ascolto di musica liquida ma pensiamo che smartphone, iPad, ed iPod siano i più utilizzati, dal momento che gli ascolti musicali, soprattutto da parte dei  giovani, sono eseguiti sempre più  “on the street”.

Ed allora perché non utilizzare il medesimo device anche per l’ascolto in casa? Nu Force si è posta il problema ed ha pensato di produrre una semplice apparecchiatura capace di collegare efficacemente l’impianto di casa al device portatile, per consentire agli utenti di proseguire gli ascolti dal device una volta rientrati a casa. Sarà sufficiente togliere le cuffiette ed accendere  l’impianto per  ascoltare la musica riprodotta dallo smartphone, senza la preoccupazione di collegare il device all’impianto tramite cavo.

IL BTR-100 nasce per questo scopo. E’ un ricevitore audio Bluetooth allo stato dell’arte che supporta la tecnologia A2DP – Advanced Audio Distribution Profile, l’ultimo supporto AAC che  permette l’utilizzo di codici apt-X. Contiene un dac di discreta qualità ma soprattutto, per l’interesse degli audiofili, contiene una uscita digitale che permette il collegamento del ricevitore ad un convertitore esterno attraverso un cavo ottico. In pratica il flusso digitale rimane tale, senza sostanziali compressioni,  e viene convertito in analogico dal convertitore di casa, a tutto vantaggio per la qualità dell’audio. La connessione via Bluetooth si estende poi fino a 10 mt di distanza.

Queste caratteristiche  permettono che l’audio digitale sia trasferito in modo semplice , on air, senza passare attraverso la rete wi-fi. La qualità cd viene mantenuta ed è disponibile  anche su ogni smartphone o telefono dotato di protocollo Bluetooth che è una tecnologia disponibile su ogni apparecchi telefonico in commercio. 

Il collegamento del nostro ricevitore ad un telefono, piuttosto che un iPad, o iPod, ma anche PC, è del tutto elementare. E’ sufficiente entrare nel menu della connettività per autorizzare la connessione al ricevitore. Un led azzurro avvisa dell’aggancio del ricevitore al suo trasmettitore.

 

Sul retro dell’apparecchio troviamo, come anzi detto l’uscita ottica digitale e una uscita mini jack. Nella confezione è presente anche un cavetto che permette di collegare un amplificatore analogico con ingressi rca. L’alimentazione è effettuata attraverso un piccolo alimentatore  a spina.

 

La nostra curiosità ci ha spinto ad eseguire qualche prova. Abbiamo collegato il ricevitore ad un convertitore North Star Extremo tramite il collegamento ottico. Via Bluetooth abbiamo connesso un telefono Nokia N8 dotato di sistema operativo Symbian, anche per verificare che un sistema operativo non molto diffuso od ormai un po’ superato, permettesse comunque il collegamento. 

Attraverso il software Folderplay abbiamo ascoltato qualche files flac in formato non compresso. Le impressioni sono positive, l’audio è decisamente migliore rispetto al collegamento diretto via cavo del telefono all’amplificatore. Non si notano segni di compressione musicale.

 

Abbiamo eseguito una ulteriore verifica e confronto dell’audio ottenuto da un iPhone 5 su piattaforma streaming da Qobuz. L’audio perveniva in modalità streaming all’Iphone 5 che trasmetteva a sua volta via Bluetooth al nostro BTR-100. Ciò è stato confrontato con l’ascolto degli stessi brani sempre in streaming da Qobuz, attraverso un pc collegato al convertitore con cavo usb. Dobbiamo riconoscere che l’ascolto diretto via usb è leggermente migliore, ma parliamo di differenze minime, comunque difficili da rilevare e che appaiono solo attraverso un attento e meditato ascolto.

In effetti anche questo ultimo gioiellino di Nu-Force ha  caratteristiche di tutto rispetto, ed a Nu Force va il merito di avere studiato a come sfruttare la tecnologia Bluetooth che allo stato dell’arte permette la trasmissione dei dati ad un livello qualitativo molto elevato. Tutto questo ad un prezzo contenuto. Il BTR-100 costa di listino solo 89 € e lo potete acquistare on line collegandovi qui

 

Un’opportunità in più per godere la vostra musica in  maniera ancora più semplice, comoda e diretta. Attraverso il BTR-100 potreste inoltre ascoltare files musicali senza necessariamente utilizzare un pc. Pensateci ….

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in