Nu Force immette sul mercato un nuovo apparecchio della serie Home confermando la sua capacità di produrre sistemi “Best Buy” con caratteristiche e prestazioni tipiche di apparecchi di classe più elevata rispetto al prezzo di vendita.
Cosa mancava nel vasto catalogo Nu Force? Forse, un amplificatore per cuffia dedicato? Detto fatto, ecco a voi l’HA200. Nu Force non sottovaluta il fatto che l’ascolto personale della musica tramite cuffia è in aumento ed ha dedicato questo apparecchio ai fedelissimi del marchio che vogliono dotarsi di un amplificatore per cuffia senza compromessi.
Anche nell’HA200 vengono rispettate le piccole dimensioni degli altri apparecchi della stessa serie pertanto il posizionamento di questo nuovo modulo, insieme agli altri della stessa gamma, potrà ulteriormente impreziosire, anche dal punto di vista estetico, il proprio sistema Nu Force.
Questo nuovo amplificatore è un concentrato di tecnologia. Il costruttore sceglie un circuito di amplificazione single ended in classe A, ovvero la configurazione di amplificazione più avanzata e performante. Sviluppa 32 watt a 2 ohm ma aggiunge un surplus a cui nessun altro produttore aveva pensato, ovvero la possibilità eseguire un ulteriore upgrade quadriplicando la potenza e migliorarando la velocità e la dinamica. Come? Semplicemente utilizzando un secondo apparecchio identico. Ma in che modo colleghiamo poi la nostra cuffia? Lo vediamo subito.
Che questo apparecchio sia particolare lo si nota dalla presenza sul retro di un ingresso XLR mono e sul fronte di una uscita XLR sempre mono. Questo ci induce a pensare che l’apparecchio può funzionare anche in bilanciato in mono. Il nostro amplificatore stereo si trasforma infatti in un amplificatore bilanciato mono dotato di un potenziometro per il volume. Basta dotare la propria cuffia di un cavo adeguato per poterla collegare in bilanciato a due amplificatori incrementando, e di molto, le performance. Le possibilità sono molteplici. Si può acquistare un nuovo cavo per cuffia con uscite bilanciate oppure in maniera più economica si può modificare il cavo della cuffia sostituendo jack con due connettori XLR. E tagliando il cavo a circa 15 cm dal jack è possibile costruirsi, o farsi costruire da un tecnico, un cavetto adattatore per poter riutilizzare il jack originale in caso di bisogno. In caso di difficoltà siamo a vostra disposizione per darvi una mano.
Molte cuffie si prestano facilmente alla soluzione bilanciata. Sono quelle che hanno un cavo dedicato per ogni padiglione, sinistro – destro. E’ il caso delle Sennheiser HD 600, 650, 800 per le quali tra l’altro già esiste in commercio un cavo Cardas bilanciato di prestazioni superiori all’originale. Per altre cuffie, tipo AKG701, Denon AH-D7000 o la Beyerdynamic T1 è possibile richiedere una invece versione “bilanciata”.
Utilizzando due HA200 si ottiene il quadruplo della potenza disponibile ed utilizzando ingressi ed uscite bilanciate è possibile ottenere un sistema completamente bilanciato dall’origine con indubbi vantaggi. In questo modo lavorano 4 amplificatori completamente separati, 2 per unità, la tensione disponibile in uscita è raddoppiata e la potenza di uscita quadruplicata.
Raddoppia anche lo “Slew rate” ovvero raddoppia la massima tensione al secondo che un amplificatore può raggiungere. Inoltre gli amplificatori sono operanti in fase opposta per aumentare il realismo dinamico della musica ed in questo modo la grana diventa molto più fine, il palcoscenico diventa più largo e profondo, i timbri si fanno più accurati.
Di per se, comunque, anche l’utilizzo tradizionale in stereo offre notevoli soddisfazioni e per un prezzo di 349 € si ottiene un amplificatore in classe A che da filo dà torcere a tutti i concorrenti dello stesso prezzo. L’HA200 non teme cuffie con carichi difficili che possono essere pilotate con soddisfazione. Come dicevamo l’utilizzo di un solo HA200 offre già un ascolto pregevole, l’amplificatore è molto equilibrato, il dettaglio è notevole, e la risposta in frequenza è lineare.
Nu Force ha scelto di applicare in questo modello un circuito in classe A perchè, a suo modo di vedere, data la ridotta potenza in gioco necessaria all’ascolto in cuffia, la classe A rimane la circuitazione più appropriata e performante, anche se il consumo di corrente di questo amplificatore supera quello del Nu Force Reference 18 da 175 watt per canale. E che venga effettivamente utilizzato un circuito in classe A è confermato anche dal calore che viene emanato dall’apparecchio già dopo 10 minuti dall’accensione. In effetti è strano notare questo NoForce con lo chassis ben caldo, dal momento che tutti gli altri apparecchi del marchio utilizzano la classe D e rimangono sostanzialmente sempre freddi.
![]() |
![]() |
Abbiamo provato l’HA200 collegando una Sennheiser HD600. Abbiamo notato che il volume ottenibile può anche essere estremamente elevato. L’ascolto è rilassato ma al tempo stesso dinamico e la cuffia non strilla come spesso capita di ascoltare con amplificatori dedicati, ma non all’altezza di questo Nu Force.
Altre caratteristiche includono il controllo di volume ALPS, una alimentazione lineare con trasformatore toroidale e condensatori con buona riserva di potenza.
I quattro transistors di potenza sono montati su una piastra metallica che serve a dissipare il calore. Naturalmente, tutto è molto ben progettato e costruito con attenzione, molto ben realizzato, come possiamo aspettarci da NuForce.
Altri dati tecnici
- Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz,-0.1dB, carico di 300 Ohm
- Impedenza della cuffia consigliata: 32-600 Ohm
- Tensione di uscita e di potenza (RMS): 1kHz 16 Ohm, 2.8Vrms, 0.5Wrms 30 Ohm, 5.6Vrms, 1Wrms 300 Ohm, 8.3Vrms, 0.22Wrms alto Z, 8Vrms
- Modalità bilanciata: 200 Ohm, 14.6Vrms
- Uscita massima: 2W @ 32 Ohm, modalità Balanced 8W @ 64 Ohm
- THD + N: 0.002%, om 20-20kHz, 1kHz, 1Vrms
- SNR:> 120dB, 2Vrms ponderata
- Sistema di guadagno: 10dB
- Impedenza di ingresso: 22 kOhm
- Impedenza di uscita: 5 Ohm
- Consumo: 22W
L’apparecchio è disponibile sia argento che nero.