
Sono belle, esteticamente attraenti, hanno innovazioni tecnologiche e suonano un gran bene. Sono le nuove Q Acoustics da stand e da pavimento, si chiamano Concept 30 e Concept 50 che trovate disponibili in negozio per l’ascolto e la vendita. Hanno un prezzo vantaggioso rispetto alle loro caratteristiche sonore: 1.250 euro le piccole, 2.690 euro quelle da pavimento.
Parliamo dei Concept 30.

Per lo sviluppo di questi diffusori molta attenzione è stata posta per la costruzione del cabinet che spesso è il tallone d’Achille di molte casse acustiche. In effetti la cura del cabinet è fondamentale per l’ottenimento di buone prestazioni sonore.
Q Acoustics ha puntato su un rinforzo interno Point-to-Point, visto per la prima volta nei Concept 500, che aiuta la rigidità e riduce la creazione delle vibrazioni a bassa frequenza.
Sempre al fine di ridurre le vibrazioni anche la struttura del cabinet si è pensato ad un mobile stratificato cosiddetto Gelcore per ridurre il rumore ad alta frequenza derivato dal cabinet. In pratica tra il mobile e lo strato esterno laccato rimane una strato che non si asciuga mai e che rimane in gel , smorzando l’impatto dei driver degli altoparlanti in movimento inibendo il rumore ad alta frequenza che viene convertito in calore che viene dissipato nell’aria.
In più è stata posta una piastra a base del sistema montata su una sospensione a molla nella parte inferiore del diffusore.
Che dite? Niente male come innovazioni tecnologiche!
Per quanto riguarda gli altoparlanti troviamo un tweeter sigillato ed isolato da 25 mm ed una unità dei medio bassi da 125 mm (5″) con un’ampia bobina mobile. Entrambi sono fissati a un rigido deflettore in alluminio a sua volta fissato al mobile. Il crossover è montato su un base isolata sempre per ridurre le vibrazioni al circuito.

I diffusori sono disponibili in nero, argento e bianco, sono davvero ben rifiniti per far bella figura in qualsiasi arredamento.
L’impedenza è di 6 ohm e la sensibilità è di 87 db, pertanto qualsiasi amplificatore che superi almeno i 25 watt può essere abbinato. Le dimensioni sono le classiche di un mini diffusore, 284 x 180 x 319 mm per un peso di 12,3 kg.
Le caratteristiche sonore che vari recensori hanno messo in evidenza, sono di avere dei bassi controllati, delle frequenze medie realistiche con una messa a fuoco spettacolare. Difficile trovare difetti a questi diffusori che si propongono anche con sostanziosi elementi tecnici per differenziarsi positivamente da tanti altri concorrenti.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni Q Acoustics ha studiato degli stand capaci abbattere ulteriormente le vibrazioni. Sono i supporti Tensegrity che consentono di ridefinire il livello delle prestazioni ottenibili da un piccolo diffusore.
I Tensegrity sono dei treppiedi che garantiscono una struttura estremamente stabile. Gli elementi portanti sono dei tubi in alluminio leggero supportati da sottili cavi in acciaio inossidabile in tensione che mantengono la posizione dei tubi portanti. Il risultato è una struttura leggera, eccezionalmente rigida e autoportante, con una superficie notevolmente ridotta e un aspetto meravigliosamente elegante. Non sono solo dei semplici supporti per diffusori, in quanto rappresentano una forma di supporto per diffusori totalmente innovativa.
A differenza della maggior parte degli altri supporti, i Tensegrity hanno una superficie estremamente ridotta, che riduce il suono irradiato dal cabinet praticamente a zero.
Il prezzo dei Tensegrity FS75 adatti alle Concept 30 è di 420 €.


Specifiche delle Concept 30
Unità bassi 1 x 125 mm (5,0 pollici)
Unità alti 1 x 25 mm (0,9 pollici)
Risposta in frequenza (-6dB) 54 Hz – 30 kHz
Impedenza nominale 6 Ω
Impedenza minima 3,9 Ω
Sensibilità (2,83 V @ 1 kHz) 87 dB/w/m
Potenza dell’amplificatore consigliata 25-100 W
Frequenza di crossover 2,4 kHz
Distorsione (120Hz – 20kHz, @2,83Vrms) <0,2%
Volume effettivo 7,0 L
Dimensioni AxLxP) 284 x 180 x 319 mm
Peso (per altoparlante) 7,9 kg
Concept 50
Nella serie dei diffusori acustici da pavimenti si pongono subito sotto i top di gamma Concept 500. Anche qui troviamo l’applicazione della tecnologia Poin to Point e Gelcore precedentemente descritte. Si aggiunge qui la tecnologia HPE™ (Helmholtz Pressure Equalizer™).

Il design a torre delle Concept 50 introduce inevitabilmente onde stazionarie indesiderate all’interno del mobile. Ciò avviene in tutti i diffusori dalle forme slanciate, ma impiegando un design del reflex HPE™ (Helmholtz Pressure Equalizer™), introdotto per la prima volta nelle Concept 500, la pressione viene convertita in velocità per eliminare queste vibrazioni che possono influenzare le prestazioni. In questo modo si contribuisce a fornire una risposta in frequenza ideale.
Anche qui troviamo una base isolante su sospensioni per eliminare le vibrazioni interne ed esterne indesiderate.
Gli altoparlanti ( due woofer da 125 mm ed il tweeter da 25 mm.) sono montati su un deflettore anteriore in alluminio mediante perni precaricati per garantire la corretta tenuta acustica, smorzando le vibrazioni e minimizzando l’accoppiamento strutturale con il mobile.

Il driver per le alte frequenze è completamente sigillato ermeticamente e isolato meccanicamente (fluttuante) dal deflettore anteriore per proteggere dalle risonanze interne date dal woofer.
Il circuito del crossover è montato su una base isolata per ridurre al minimo qualsiasi captazione microfonica e rimane lontana dai campi elettromagnetici irradiati dai driver.

Le Concept 50 sono adatte a spazi più ampi rispetto alle piccole 30. Offrono effettivamente prestazioni audio di fascia alta senza avere il prezzo di fascia alta. Ricordiamo il prezzo di listino di 2.690 €. Ogni elemento delle innovazioni acustiche presenti nelle Concept 50 è orientato alla progettazione di un cabinet più silenzioso possibile. Sono quindi diffusori insensibili alle risonanze interne ed esterne, che offrono un’immagine stereo focalizzata, un audio accurato e un palcoscenico sonoro olografico esteso per simulare un’esibizione dal vivo in casa.
Vantando una maggiore sensibilità per una dinamica migliorata, questi diffusori da pavimento entusiasmano per la pura musicalità e il palcoscenico sonoro incredibilmente realistico.

Specifiche tecniche
Unità bassi 2 x 125 mm (5,0 pollici)
Unità alti 1 x 25 mm (0,9 pollici)
Risposta in frequenza (-6dB) 42 Hz – 30 kHz
Impedenza nominale 6 Ω
Impedenza minima 3,6 Ω
Sensibilità (2,83 V @ 1 kHz) 90,5 dB/w/m
Potenza dell’amplificatore consigliata 25-150 W
Frequenza di crossover 2,1 kHz
Distorsione (120Hz – 20kHz, @2,83Vrms) <0,2%
Volume effettivo 28,8 L
Dimensioni (per altoparlante / AxLxP) Punte e stabilizzatore inclusi: 1025 x 418 x 319 mm), Larghezza cassa: 180 mm
Peso (per altoparlante) 22,9 kg
Per una descrizione più accurata consigliamo il sito di Q Acoustics dove sono indicati anche i link di diverse recensioni pubblicate on line con diversi raffronti con diversi diffusori concorrenti:
Per Concept 30: https://www.qacoustics.com/collections/bookshelf-speakers/products/concept-30
Per Concept 50: https://www.qacoustics.com/collections/floorstanding-speakers/products/concept-50