Qualche audiofilo pensa che da 30 anni a questa parte non siano stati fatti sostanziali passi avanti in ambito hifi e che la qualità del suono degli apparecchi sia rimasta fondamentalmente la stessa da decenni a questa parte.
Quando pensiamo a Nuprime abbiamo forti perplessità su queste frasi fatte. Non siamo per niente d’accordo, è tempo di sfatare questa credenza popolare. In realtà la tecnologia negli ultimi anni ha fatto notevoli passi in avanti. Ad esempio NuPrime, insieme a NuForce, ha creato vera innovazione capace di offrire ad un prezzo basso prestazioni sonore tipiche di apparecchi di fascia molto più elevata.
Diciamolo subito, senza mezzi termini e confortati anche da decine di commenti positivi già scritti sui forum internazionali: il Nuprime IDA 8 è il miglior apparecchio del mondo nella sua categoria e non ha concorrenti fino ad una fascia di prezzo superiore a 2.000 €!
Il nuovo NuPrime IDA-8, costruito nello stabilimento di Taiwan da maggio 2015, combina la sostanza e il calore del modulo ultra lineare in Classe A contenuto nello stadio di preamplificazione, con la straordinaria velocità dello stadio di potenza in classe D progettatata da NuPrime, per offrire un suono ampio, trasparente , caldo, dinamico, armonico e rifinito.
Abbiamo prova che la preamplificazione lavora in classe A anche dall’alta temperatura che l’apparecchio emana dal suo chassis. E’ un calore intenso che ci da conferma che il suono che esce dall’IDA8 non ha niente a che vedere con la freddezza della classe D.
Le misure del modulo di amplificazione danno numeri di distorsione esemplari ed impareggiabili ovvero THD + N = 0,005% e SNR = -130dB. Chi se ne intende ne rimane sorpreso.
Il DAC USB decodifica il PCM a 384 Khz e il DSD a 256; il modulo di potenza eroga ben 100W x 2 a 8 Ohm (180W x 2 a 4 Ohm). il tutto in un telaio di dimensioni minime di 23 x 28 x5 cm con un bel display blu che fornisce indicazione della fonte di ingresso, del bitrate e del volume. Quale apparecchio del passato o del presente offre tali performance al prezzo di 999 € di listino?
Il basso rumore di fondo dell’ IDA-8 è inoltre accompagnato da un controllo del volume innovativo basato su un disegno a resistore a film sottile che posiziona una singola resistenza nel percorso del segnale per ogni impostazione del volume, volume che si modula su 99 incrementi da 0,5 dB. E’ inoltre possibile settare il livello di volume per ogni ingresso .
Utilizzando i componenti discreti il circuito di preamplificazione ULCAM (Ultra Linear Class A Module) perfeziona il segnale e riduce il rumore in modo tale che il modulo finale può successivamente fornire la massima potenza nelle migliori condizioni.
Il circuito di amplificazione NuPrime migliora il tradizionale design in classe D utilizzando un circuito di auto-oscillazione per generare la massima modulazione di larghezza ad impulso. L’amplificatore passa il segnale ad una frequenza di 600 kHz, ben oltre la frequenza di campionamento di 44,1 Khz del compact disc. Si evidenzia che la maggior parte degli amplificatori in classe D commutano ad un massimo di 300 kHz. Inoltre, il circuito integrato SRC IC di NuPrime fornisce l’elaborazione FPGA con tassi di jitter e distorsione inesistenti.
A completare l’ensemble è impiegato un nuovo alimentatore lineare toroidale ad alta efficienza per la riduzione del rumore ad alta frequenza. Tale componente è capace di rafforzare le prestazioni in gamma bassa. L’effetto di smorzamento è esaltato dai particolari piedini isolanti (anche questi sono brevettati da Nuprime) che assorbono ed annullano le vibrazioni che degradano le prestazioni audio. Il risultato complessivo è una di velocità transitoria senza precedenti e di un livello quasi sbalorditivo di impatto dinamico.
Chi conosceva le capacità del NuForce DDA100, può rendersi conto di come queste siano ampiamente migliorate nell’IDA 8.
Come dicevamo l’IDA-8 ha una distorsione armonica totale + rumore (THD + N) a livelli inferiori allo 0,005%, e raggiunge una efficienza del sistema del 93%. La risposta in frequenza dell’ IDA-8 arriva a 50 kHz ed eleva la riproduzione delle voci ad una nuova esperienza emozionale; allo stesso modo i registri superiori degli strumenti imitano le altezze tipiche delle performance dal vivo.
Le caratteristiche e le specifiche dell’IDA8 hanno ben pochi eguali. Il costruttore sostiene che solo una audizione può convincere sulle reali prestazioni dell’IDA-8 che raramente sono verificate anche in apparecchi di qualsiasi fascia di prezzo.
Abbiamo chiesto a Jason Lim, patron di Nuprime, le differenze tra l’Ida 8 ed il modello superiore IDA16 per dare agli utenti un suggerimento per la scelta tra i due apparecchi. Ecco la risposta di Jason:
“L’IDA-8 e l’IDA-16 contengono due diversi amplificatori. Onestamente non si può dire che uno sia meglio dell’altro. Sono solo diversi gli approcci nelle due filosofie di prodotto.
L’IDA-16 è studiato per offrire il massimo dettaglio ed equilibrio. IDA-8 è stato progettato per avere maggior ricchezza di suono (tecnicamente questo significa dare anche più armoniche, ma non è così semplice). Volevo qualcosa che ricordasse il suono valvolare senza però la sua distorsione.
L’IDA-8 in realtà ha minore THD + N rispetto all’IDA-16 ovvero l’incredibile tasso di 0.005% , in tutti i casi nulla al di sotto dello 0,1% THD + N è appena percettibile. Abbiamo fatti molti passi avanti nella progettazione e sono molto orgoglioso di poter dire che Nuprime è una delle rarissime società che offre la classe D con caratteristiche high-end con la capacità di suonare come una amplificazione a valvole o in classe A ma senza avere gli inconvenienti di tali circuiti. L’IDA-8 suona come un amplificatore di vera classe high-end con la velocità e la dinamica della classe D.
Ok, decisione difficile. Io vi dico che se non avete bisogno di più di 100W, potete scegliere tranquillamente l’IDA-8.”
Riassumendo, ecco le caratteristiche fondamentali:
· modulo di preamplificazione ultra-lineare in Classe A (ULCAM) per un suono di qualità in abbinamento alla dinamica velocità ed efficienza del finale in classe D
· THD + N inferiore 0,005% con un rapporto -130dB S / N
· Chip NuPrime SRC IC che fornisce l’elaborazione FPGA con bassissimo jitter e distorsione
· piedini di isolamento NuPrime (in attesa di brevetto *)
· DAC allo stato dell’arte che supporta USB PCM 384 e DSD256, anche in grado di decodificare i formati Dop tramite gli ingressi coassiale e ottica
· uscita analogica Sub line con il doppio della potenza di uscita standard, offre bassi impressionanti e una scena sonora ampia specificamente progettata per i subwoofer
· Sensore per ingresso Bluetooth e audio streaming WiFi
· Controllo del microprocessore con la conservazione della memoria
· Quattro ingressi digitali e un ingresso stereo analogico per offrire la massima flessibilità
· Supporta DSD riproduzione nativa da ASIO2.1
· JFETs ultra-basso rumore nella fase di ingresso per il più basso rumore possibile
· Regolazione del volume in 99 incrementi di 0,5 dB con una singola resistenza nel percorso del segnale in qualsiasi impostazione di volume
· volume regolabile individualmente su ogni ingresso per un livello equivalente da ogni fonte
· driver software esclusivi per Windows
· driver software standard per Mac
· Modulo di trasferimento in asincrono
· Consumo di energia minimo in modalità Standby
· Disponibile in finitura alluminio anodizzato nero o argento
Include il telecomando
Ingressi:
1 x USB PCM / DSD digitale (PCM fino a 384kHz e DSD fino a DSD256)
1 x digitale coassiale S / PDIF (PCM fino a 192K che supporta il formato DSD64)
1 x ottico digitale S / PDIF (PCM fino a 192K che supporta il formato DSD64)
1 x Bluetooth o Wi-Fi (ricevitore opzionale) Modulo.
1 x analogico RCA stereo
Uscite:
1 x RCA stereo (progettato per il subwoofer con il doppio della potenza di serie)
1 x altoparlante stereo (morsetti) Uscita
Specifiche tecniche:
• USB Frequenza di campionamento: 44,1 KHz, 48 kHz, 88.2, 96KHz, 176.4kHz, 192KHz, 352.8kHz, 384kHz e DSD 2.8MHz, 5.6MHz, 11.2MHz
• S / PDIF campionamento: 44.1KHz, 48 kHz, 88.2, 96, 176.4kHz, 192KHz
• Massima Frequenza di campionamento: 32 bit
• Bit Risoluzione: 16-32 bit
• Potenza: 100 W x 2 (8 Ohm)
• THD + N: 0,005%
• SNR = -130dB
• Potenza di uscita di picco: 280W
• Risposta in frequenza: 10Hz a 50kHz
• Dimensioni: 235 millimetri L x 281 millimetri D x 55 mm H (nome, piedi)
• Peso: 4.3kg