Siamo sempre più convinti, viste le nostre prove di ascolto, i confronti effettuati, nonchè anche i commenti sempre più positivi che si possono leggere sul Forum di Audio Circle, che l’amplificatore finale stereo Nuprime Evolution STA sia un punto di svolta ed un consistente passo avanti come assoluto riferimento nel campo delle amplificazioni di Classe A-D. Grazie all’assoluta mancanza di distorsione, che supera nei valori effettivi qualsiasi apparecchio in classe AB tradizionale, grazie all’eccezionale fluidità, timbrica e purezza di suono ottenute rendono questo amplificatore appartenente ad una categoria superiore dal costo molto più elevato.

Leggiamo anche quest’ultima recensione di Totally Wired a conferma delle nostre affermazioni.
NuPrime Evolution STA

Consentici di presentarti l’ultima versione dell’innovativa gamma di amplificatori di NuPrime. L’ Evolution STA – 5.495 euro è un apparecchio incredibile e interessante per non dire altro. È il componente singolo più prestigioso che NuPrime (e in precedenza NuForce) abbia mai prodotto e non solo si basa sulle tecnologie contenute nella serie esistente dei progetti ibridi di Classe A/D, ma introduce anche un nuovo sistema per ridurre la distorsione.
Se sfogli le nostre pagine e il sito di NuPrime, è ovvio che trovi molti modelli di amplificatori e ho scritto ampiamente su quasi tutti. Scava a fondo e troverai persino alcuni dei precedenti modelli NuForce, quindi ora ci sono più punti di riferimento. Per non parlare di anni di esperienze con numerosi marchi di fabbricazione neozelandese e altri importati.
La logica dell’Evolution STA è semplicemente quella di fornire il livello di prestazione degli amplificatori mono Evolution One in un unico telaio che risulta più conveniente e quindi porta il miglior suono a più persone. Lo STA mantiene questa promessa e ci sono alcuni aspetti in cui eccelle, migliorando la qualità rispetto agli Evolution Monofonici.
Una buona domanda è come questo si adatti all’ampiezza della gamma NuPrime e alle sonorità divergenti che ora abbiamo dalle serie Evolution, MCX e AMG. Tratterò a breve questo confronto.
Una progressione naturale
L’Evolution STA è una naturale evoluzione dell’originale ST10 ed è destinato a sfruttare il meglio di questo modello e del nuovo AMG STA. Quindi condivide molte qualità. L’ST10 è stato anche disponibile in una versione mono migliorativa e più potente e sembra che questi finali siano stati il punto di partenza da cui è scaturito l’Evolution STA per cercare di comprimere due mono in un unico telaio.
È quando confrontiamo il NuPrime con altre marche convenzionali di amplificatori che le cose si fanno interessanti. Con i circuiti a stato solido di Classe A e Classe AB (e anche con amplificatori a valvole) che esistono da molto tempo ormai, è stata provata praticamente ogni circuitazione e non c’è molto da fare se non armeggiare con la scelta dei componenti – che si traduce in una spirale di miglioramenti incrementali inevitabilmente legati con aumenti dei prezzi.
Sebbene NuPrime non sia immune da questa metodologia, la relativa novità del circuito di Classe D ha permesso molto più spazio per trovare modi diversi di fare le cose e quindi è possibile apportare miglioramenti piuttosto grandi senza aumentare drasticamente i costi.
E in larga misura questo è ciò che è successo con Evolution STA: NuPrime rivendica una svolta nel loro circuito che descrivono come ” Only Distortion Cancellation (ODC)”

‘Il circuito ODC Class-D di Nuprime riprende direttamente il segnale di errore dai dispositivi MOSFET e del circuito del filtro di uscita, riducendo significativamente il segnale di feedback negativo, il che comporta una sostanziale riduzione della distorsione THD+N dello 0,002% a 1kHz(5W) e inferiore di 0,005% THD+N a 1KHZ (2W-100W). Questo rivoluzionario miglioramento nel design della Classe D ha prodotto, grazie alla tecnologia, una caratteristica sonora naturale e pura.
Sono stato in contatto con Jason (CEO di NuPrime) per saperne un po’ di più su come l’ODC si adatta agli sviluppi precedenti che hanno caratterizzato gli amplificatori mono Evolution One originali e il più recente amplificatore di potenza stereo AMG STA.
Il miglioramento apportato dal circuito ODC, in termini di riduzione della distorsione, è un ordine di grandezza maggiore del precedente high water mark stabilito dalla combinazione della velocità di commutazione di 700 kHz e dell’impedenza di ingresso di 1 M Ohm.
Non è irragionevole aspettarsi che un amplificatore di alta classe abbia livelli di distorsione incredibilmente bassi?, Ti sembra una affermazione valida?

Pensa a questo: nella tua esperienza è probabile che tu abbia sentito componenti che suonano significativamente diversi l’uno dall’altro: alcuni suonano meglio, altri meno. Anche all’interno della gamma di NuPrime possiamo facilmente sentire caratteri notevolmente diversi nel suono. Possono esserci aggiunte, omissioni e interazioni sia prodotte all’interno di un componente che indotte anche da fonti esterne, ovvero interferenze. Queste deviazioni dal suono originale sono, per definizione, distorsioni. Questo non è sempre un aspetto negativo poiché alcune distorsioni eufoniche possono effettivamente sembrare positive e che il suono ci guadagna.
Come suona….
Quindi sappiamo che tutti gli amplificatori in effetti distorcono un po’ il suono in una certa misura. Ma come suona effettivamente una significativa riduzione della distorsione? In realtà può essere piuttosto difficile da definire poiché spesso è un’assenza di qualcosa, non un’aggiunta.
Tuttavia, nel caso del nuovo Evolution STA, ciò è subito evidente. Dalla prima volta che lo accendi si notano qualità immediate, evidenti. Il rumore di fondo è davvero molto basso e anche suonando a basso volume sentirai un sacco di dettagli che semplicemente non c’erano prima in quanto oscurati in precedenza. Una sfocatura che potresti aver precedentemente accettato come parte della registrazione scompare e c’è una chiarezza in ogni singola nota. L’immagine stereo ottiene una definizione considerevole.
L’Evolution STA ha il suono più neutro mai realizzato da NuPrime, equilibrato e in equilibrio. Sicuro e preciso senza essere analitico, il NuPrime Evolution STA riproduce la voce con una chiarezza eccezionale; non c’è silenzio o abbagliamento.

L’ Evolution STA suona meravigliosamente energico, espressivo e assolutamente coerente con un’immensa neutralità, ma senza cadere nella magrezza o nella freddezza. L’amplificatore è anche molto lineare e abbastanza dettagliato ma non rivelatore al punto da essere eccessivamente analitico, o clinico. Innanzitutto, dipinge il quadro musicale completo senza suonare per niente come un tipico amplificatore di classe D.’ Christian Punter .
Avendo visto l’interno di ogni amplificatore NuPrime e di un sacco di altre marche, non ci sono davvero sorprese per me. Ma per te vale la pena notare la quasi completa mancanza di dissipazione del calore che differenzia NuPrime da quasi tutti gli altri amplificatori: lo STA funziona a freddo anche senza sfiato. Questo a sua volta significa che l’alimentatore non riscalda la tua stanza e l’amplificatore non deve essere più grande di quanto dovrebbe essere. Quindi, mentre il box che arriva nel tuo appartamento rimane sostanzialemente di circa 14 kg, ha il solo scopo di fornire potenza ai tuoi diffusori.
Ci sono alcuni piccoli dettagli carini: i morsetti ETI di alta qualità, RCA di ingresso Furutech e prese bilanciate. Il case è l’ormai classico profilo sottile del NuPrime “Stealth” e piedini isolanti conici appositamente realizzati.
La maggior parte del peso è attribuibile ad un trasformatore toroidale ultrasottile ad alta potenza da 550W che occupa la maggior parte della STA. Se sai cosa stai osservando, sarai anche in grado di identificare alcuni consistenti filtri di alimentazione tra il trasformatore e la presa CA.
Il confronto diretto con gli amplificatori mono Evolution One è in gran parte accademico in quanto questi sono stati tranquillamente esauriti con l’introduzione dello STA, quindi quest’ultimo è effettivamente un sostituto. Avendo convissuto con gli Evolution mono sin dal loro inizio, posso dire che sono sostanzialmente equivalenti. Eppure ci sono sottili differenze. Alcuni di queste possono essere indicate nelle specifiche, come sensibilità, guadagno e potenza nominale.
Ma i perfezionamenti nella progettazione dei circuiti dello STA migliorano la maggior parte di queste caratteristiche e in alcune aree come la precisione assoluta penso che lo STA sia solo leggermente migliore. Quindi, avere tutto questo con un effettivo risparmio di 2.495 euro è certamente buona cosa.
Data la già generosa potenza erogata e la natura di funzionamento a freddo dell’Evolution STA, c’era poco da guadagnare a produrre una versione mono più potente oltre a raddoppiare molti costi come imballaggio e trasporto, telaio e molti componenti interni. Anche una maggiore potenza non è priva di sfide di progettazione. E se continui a leggere imparerai che NuPrime ha in effetti molte opzioni mono, incluso un modello di potenza molto più elevata: l’ MCX-1

Il contesto è tutto
La precisione dell’Evolution STA introduce una luminosità al resto del tuo sistema. La qualità della sorgente che abbini, sia essa analogica che digitale e l’eventuale preamplificatore che usi contribuirà notevolmente al suono finale. Le differenze apportate dai cavi verranno evidenziate in modo netto e ciò accade anche con i cavi di alimentazione. Lo STA amplificherà qualsiasi miglioramento apportato a questo proposito, ma non compenserà ingressi rumorosi, a bassa risoluzione o semplicemente ordinari.
Il DAC Evolution corrispondente alla giusta scelta secondo NuPrime.
Durante il nostro ascolto iniziale, siamo stati anche abbastanza fortunati di avere a disposizione il nuovo lettore di rete Lumin P1 : questo è un componente indiscutibilmente potente che ci ha permesso di apprezzare ancora di più ciò che NuPrime ha realizzato.
Sul lato analogico, il preamplificatore AMG PRA di NuPrime rimane uno dei preferiti per la ricchezza e la scala aggiuntiva che produce abbinandosi ancora perfettamente con l’Evolution STA.
Sul fronte dei diffusori è tutta un’altra storia. Supponendo che tu abbia curato il lato sorgente, l’Evolution STA può far suonare anche diffusori modesti con un suono superlativo. È molto raro che qualcuno possa rendersi conto delle massime potenzialità dei diffusori che nella maggior parte dei sistemi sono limitati dalla mancanza di potenza, da un controllo inadeguato e con amplificazioni che semplicemente faticano a pilotare il carico aggiungendo un mucchio di rumore e distorsione. Anche se non molti diffusori sono classificati per reggere 230 watt a 8 ohm o 310 watt per 4 ohm, vlori specificati per lo STA, sarebbe un evento molto raro per te utilizzare effettivamente la piena potenza e anche in questo caso, è la distorsione che danneggia gli altoparlanti , l’alimentazione transitoria non pulita. In realtà sono piuttosto preso da quanto suona bene lo STA con le piccola Sonus Faber Lumina. Riguarda l’altezza libera.
I sistemi di altoparlanti più grandi e più ambiziosi tendono a emettere più suono e mentre sono spesso più esigenti in termini di complessità del loro carico, mentrel’Evolution STA è all’altezza di questo compito. È sempre importante ricordare che qualità e quantità non sono sinonimi. Ma se ti piace il death metal e 230 watt sembrano una goccia nel piatto, in realtà abbiamo la risposta.
Quindi, mentre abbiamo ascoltato lo STA, siamo passati attraverso diversi sistemi. Come previsto, l’Evolution migliora attraverso un periodo di riscaldamento e con un rodaggio prolungato. Questo sarà come minimo, di 300 ore e data la nostra precedente esperienza con i mono, sono migliorati ancora dopo 6 mesi di utilizzo normale. L’ovvia neutralità iniziale può sembrare contenuta e un po’ piatta, ma state tranquilli, la presentazione diventa più fluida e aperta col passare del tempo.
È anche importante capire che il NuPrime Evolution STA è in qualche modo diverso nelle specifiche rispetto agli altri modelli NuPrime: la tensione di ingresso è più alta e il guadagno è più basso, quindi quando collegato a un sistema, dovrai alzare il controllo del volume per ottenere lo stesso livello audio. Ma questo aiuta anche a spiegare i livelli di distorsione più bassi, la migliore trasparenza e il rumore di fondo più basso. Significa che è molto meno incline al sovraccarico da fonti “calde” e subirà ampi sbalzi di dinamica nel suo passo.
Un altro vantaggio collaterale del nuovo circuito è che è molto meno probabile che sia influenzato dal rumore di ingresso, specialmente quando la terra di ingresso e la terra CA non sono collegate. In molti sistemi questo si manifesterà con un silenzio inquietante e aperto dove prima c’era uno sfondo opaco. Lo apprezzerai quando lo sentirai.

Definire il carattere del nuovo Evolution STA è sorprendentemente difficile. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che NuPrime ha raggiunto ciò che si prefiggeva di fare nella costruzione di un amplificatore di potenza veramente neutro e trasparente. La natura enigmatica dello STA è aggravata dal fatto che, come ogni amplificatore di potenza, ciò che si ottiene dipende molto dalla qualità del suono in ingresso. In un sistema equilibrato, l’Evolution STA mostrerà tutto il suo valore e il suo potenziale.
L’amplificatore di potenza ideale è stato descritto come “un filo diritto con guadagno”. Questa è una nozione purista che in realtà non è valida per la maggior parte degli altri componenti, come spesso accade per l’elaborazione di alcune descrizioni, come da digitale ad analogico e RIAA. Ma per un amplificatore di potenza questa affermazione ha molto più senso in quanto l’amplificazione ha un compito molto ben definito. La STA si avvicina molto, molto a questo ideale.

Dove si inserisce l’Evolution STA
La rapida espansione del marchio NuPrime offre una gamma quasi sconcertante di scelte, quindi prendiamoci un momento per guardare la gamma degli amplificatori nel suo insieme per individuare il miglior contesto nel quale inserisce il nuovo Evolution STA.
Se guardiamo agli amplificatori di potenza stereo c’è una chiara gerarchia. La serie entry level ‘9’, STA-9, il potentissimo MCX-2, il seducente fluido AMG STA e ora l’Evolution STA.
L’Evolution STA migliora rispetto a tutti i suoi fratelli più convenienti pur mantenendo e migliorando effettivamente la neutralità e la trasparenza degli Evolution One Monofonici.
Dato che le 3 opzioni più convenienti sono di circa 1/3 dell’investimento e delle dimensioni, questo non è poi così sorprendente. Ma ricorda che sia con lo STA9 (e il nuovo STA-9X), sia con l’AMG STA, puoi collegare e trasformare ciascuno in un amplificatore mono significativamente più potente e dal suono migliore con il semplice tocco di un interruttore. E l’amplificatore di potenza mono da 750 watt MCX-1 è un’altra opzione.
Quindi puoi vedere che NuPrime ora offre più percorsi, ognuno con un carattere e un sapore distinto, per raggiungere il tuo stato di nirvana audio.
L’economico entry STA-9 rimane un risultato straordinario, un classico della storia del design NuForce/Nuprime che combina un suono caldo, ricco e potente (120 watt per canale) in un apparecchio compatto e discreto. Una coppia a ponte fornisce 290 watt a ciascun altoparlante. Si tratta di una ideale introduzione nel mondo NuPrime, abbastanza buona da poter rappresentare il penultimo amplificatore per molti sistemi.
L’ MCX-2 è quanto di più divertente si possa avere in un singolo telaio. L’uso di un alimentatore in modalità commutata da 1000 watt incredibilmente potente e la costruzione modulare rendono questo e l’ancora più potente MCX-1 perfetto per qualsiasi appassionato di rock. Bassi profondi, dinamiche mozzafiato e una presenza di gamma media volutamente forte faranno illuminare i tuoi diffusori.
L’ AMG STA è definito con un suono fluido e rilassato che confonde chiunque si aspetti che lo stato solido e la Classe D passino in secondo piano rispetto alle prestazioni offerte dai prodotti a valvole. Tuttavia, l’AMG è più potente e offre una maggiore risoluzione e un rumore di fondo inferiore. Una coppia a ponte porta la performance da sublime a spettacolare.
L’ Evolution STA riesce a migliorare tutte queste opzioni con precisione e una sottile sicurezza. Nelle poche settimane che ho ascoltato il nuovo amplificatore di potenza stereo Evolution penso di aver trovato la sua essenza, ma sono ancora ben lontano dallo stabilire il massimo livello di prestazioni. Un amplificatore così buono non sarà mai l’anello debole di un sistema e quindi non è irragionevole presumere che possa migliorare gradualmente i componenti che lo circondano. Questo rende Evolution STA un vero investimento a lungo termine di cui godrai non solo per il momento, ma anche di più nei prossimi anni.
