Pre-phono top di gamma Boulder – 2108

boulder_2108_phono_black_bg__large_full

Volete sognare? Ecco il 2108, il preamplificatore phono Boulder di alto livello di seconda generazione che migliora ancor più le prestazioni del pluripremiato 2008.

E’ proprio di questi giorni la presentazione ufficiale dell’apparecchio che è ora disponibile alla vendita. Si tratta del pre-phono top di gamma che fa parte della serie 2100 che è la linea di prodotti più performanti Boulder in produzione continua.

Il 2108 presenta diversi progressi sostanziali nella tecnologia e nelle prestazioni rispetto al precedente

preamplificatore phono di generazione 2000. Sostanziosi miglioramenti sono stati fatti nella qualità del suono attraverso l’uso di migliori percorsi e piani di messa a terra, è stata rivista la topologia del circuito ed è stato abbassato il rumore statico.

C’è un maggiore utilizzo della tecnologia PCB a montaggio superficiale, realizzata attraverso l’utilizzo di macchine SMD prodotte da Boulder stessa che hanno anche migliorato la radiazione del rumore, il ritardo di propagazione, la capacità parassita e l’eliminazione dell’induttanza del piombo in  circuiti selezionati. Boulder assicura anche miglioramenti nella qualità e uniformità di ciascuna unità con l’ulteriore vantaggio di una maggiore affidabilità a lungo termine.

boulder_2108_phono__large_full

Caratteristiche e miglioramenti del 2108:

  • Curve di equalizzazione multiple. Oltre alla curva RIAA EQ standard, le funzionalità del 2108 comprendono tre curve aggiuntive selezionabili tramite un pulsante sul pannello frontale: FFRR, Columbia ed EMI. Queste curve di equalizzazione consentono una riproduzione corretta e accurata degli LP realizzati prima del 1954. Le equalizzazioni aggiuntive che erano considerate opzioni nel modello 2008, si ritrovano  ora incluse come standard sul 2108.
  • Design doppio telaio. Tutta l’elettronica audio e le funzioni di controllo sono contenute in una macchina. Il telaio in alluminio e tutti i circuiti di alimentazione e standby sono alloggiati in una struttura separata per isolare il rumore ed evitare che rumori o ronzii dalla fonte di alimentazione interferiscano con i dati sensibili del circuito audio ad alto guadagno.
  • Guadagno maggiore di + 10 dB per le cartucce MC. La riduzione del rumore di fondo del 2108 ha permesso un aumento del guadagno per le cartucce a bobina mobile a bassa uscita senza aumentare il noise floor. Il risultato consiste in una risoluzione di basso livello sostanzialmente migliorata.
  • Stadio di guadagno Il 2108 utilizza lo stadio di guadagno 995 di Boulder, modulare, implementato a discreti, capace di ridurre in modo significativo distorsione e rumore. Questa riduzione porta a miglioramenti sostanziali nella chiarezza e nel recupero di informazioni a basso livello. Tutti i circuiti 995 sono immersi in una resina epossidica brevettata per garantire stabilità termica costante e maggiore affidabilità e sono montati in un alloggiamento di alluminio lavorato con precisione.
  • MC Cartridge Demagnetizer Pass-through. Una coppia di connessioni RCA è inclusa nella parte posteriore del pannello per consentire l’uso di uno smagnetizzatore per cartucce esterne per determinate cartucce MC.
  • Costruzione completamente bilanciata, Dual Mono. Ingressi e uscite sono di alta qualità, completamente bilanciati.  3 sono le connessioni XLR e tutti i circuiti audio vengono eseguiti in configurazione dual-mono per aumentare isolamento dei canali sinistro e destro.
  • Tre ingressi e due uscite. Sono disponibili tre ingressi per canale per il collegamento multiplo di giradischi o bracci, ciascuno con “Personality Cards” personalizzabili per soddisfare le esigenze di carico resistivo e capacitivo di specifiche cartucce fono. Le doppie uscite permettono di collegare sia un sistema di ascolto principale che un sistema di registrazione.
  • Quiet Logic System per commutazione e controllo. Tutte le funzioni e i controlli sono attivati con un sistema logico al fine di eliminare qualsiasi rumore interno irradiato, come ad esempio quello di un microprocessore.
  • Tutte le impostazioni di caricamento e guadagno delle testine vengono eseguite sulle schede Il caricamento di tutte le testine è gestito da un singolo resistore ad alta precisione.
  • Il delicato segnale fono analogico non viene mai gestito in alcun modo da interruttori o relè o da collegamenti di saldatura che aumenterebbero significativamente la perdita e la
  • Caratteristiche aggiuntive: Altre caratteristiche includono un filtro di taglio basso selezionabile con valori di 10 Hz, 20 Hz o Out, modalità mono reale selezionabile per registrazioni monofoniche riprodotte su cartuccia stereo e ampio smorzamento e schermatura per ciascuno dei principali trasformatori di alimentazione per eliminare la ripresa del ronzio negli stadi audio o il ronzio udibile del telaio.

boulder_2108_phono_rear__large_full

Le specifiche complete per la 2108 sono le seguenti:

Ingressi bilanciati 3 x XLR a 3 pin

Uscite bilanciate 2 x 3 pin XLR

Impedenza di ingresso MC: massimo 1000 Ohm, MM: 47.000 Ohm

Caricamento resistivo e capacitivo regolabile su singole cards

Impedenza di uscita 100 Ohm bilanciato

Phono Equalization RIAA, Columbia, EMI, FFRR (London / Decca)

Livello di uscita massimo 28 Vrms

Distorsione, THD 0,005%

Guadagno 1 kHz, MC RIAA: 70 o 60 dB, MM: 50 o 40 dB

Rumore (EIN), MC 160 μV A-wtd, 275 μV piatto, da 20 Hz a 20 kHz

Risposta in frequenza, RIAA da 20 Hz a 20 kHz: ± 0,10 dB

Crosstalk, da L a R o da R a L -100 dB o superiore, da 20 Hz a 20 kHz

Requisiti di alimentazione 90-120 V / 200-240 V, 50-60 Hz

Consumo energetico 75 W max

Pesi e dimensioni

2108 Phono Preamplifier 45,7 cm L x 38,9 cm P x 14,6 cm H (16,8 kg)

2100 Alimentazione 45,7 cm L x 38,9 cm P x 14,6 cm H (21,8 kg)

ll preamplificatore Phono 2108 costa 52.000 dollari sul mercato americano interno. Non è ancora stato definito con precisione il prezzo in Italia.

21082

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in