Premio Awards 2023 per il Naim ND5 XS2

Svetta a 5 stelle piene il responso di What Hifi circa il nuovo streamer Naim ND5 XS2, uno dei migliori dac-streamer in commercio. E’ anche il vincitore del premio Awards 2023. Anche per questo apparecchio Naim preferisce inserire la conversione dac inserendo connettori di uscita di segnale rca e pentapolari stile Naim. Si tratta quindi di un classico dac con vari ingressi digitali che comprende all’interno un valido streamer.

Originale dell’articolo a questo link:

https://www.whathifi.com/reviews/naim-nd5-xs-2

In breve:

Potrebbe non esserci molto da vedere, in effetti il Naim ND5 XS 2 si concentra più sul suono di prima classe piuttosto che sugli espedienti estetici

Pregi

  • +Dettagliato e vivace
  • +Espressivo e ritmicamente puntuale
  • +Tante funzionalità e connessioni

Difetti

  • – Nessuno schermo di visualizzazione

Quando Naim descrive il suo streamer di rete ND5 XS 2 come “entry level”, in pratica intende che è il componente dedicato più economico della propria categoria prodotto dall’azienda.

Ma anche se è definito come entry level, questo è il miglior suono che un sistema possa riprodurre rendendo le orecchie estremamente orgogliose di quanto ascoltano.

Questo streamer non è presuntuoso. Il suo semplice telaio nero è sottolineato solo dal logo dell’azienda e dal pulsante di accensione, entrambi illuminati con gusto nell’iconico verde Naim, e da un ingresso USB di tipo A posizionato in modo discreto nella parte anteriore e sinistra.

Ciò significa niente schermo a colori, qualcosa che è stata una caratteristica gradita e attraente di altri recenti prodotti Naim, ma dato che lo streamer streamer sarà controllato quasi esclusivamente tramite l’app, non è un problema in termini di funzionalità. In effetti, si può sostenere che la mancanza di componenti elettronici ausiliari possa aiutare il suono; e siamo grandi fan della sobria facciata in metallo spazzolato dell’ND5 XS 2 a prescindere.

Anche la parte posteriore rimane ordinata, nonostante la serie di connessioni qui ospitate. Sono presenti quattro ingressi digitali – una coppia di ottici, un RCA coassiale e un BNC coassiale – e uscite audio analogiche RCA e DIN a cinque pin, oltre a un’altra presa USB di tipo A e terminali per cavo Ethernet, Bluetooth e antenna  Wi-Fi dual-band.  

Naturalmente, sono state curate molte esigenze per la parte streaming includendo: Chromecast , AirPlay , Spotify Connect e Tidal Connect , mentre lo streamer può anche essere utilizzato come parte di una rete multi-room Naim.

Essendo abilitato UPnP, l’ND5 XS 2 può eseguire lo streaming di file fino a 32 bit/384 kHz da qualsiasi dispositivo NAS esterno o computer di casa ed è dotato della più recente scheda di rete Naim, che utilizza segnali differenziali a basso rumore e bassa tensione per instradare il segnale digitale in segnale audio. 

L’app Naim svolge un ruolo fondamentale nella funzionalità dello streamer, il che è estremamente positivo. Lo usiamo ogni giorno con il nostro sistema di riferimento, quindi la nostra familiarità con il prodotto influisce sulla facilità d’uso percepita, in realtà si tratta di un software semplice che assolve ad ogni desiderio.

Una volta connesso alla nostra rete, l’ND5 XS 2 si presenta immediatamente all’interno dell’app e non ha problemi di comunicazione con il resto degli apparecchi sulla stessa rete. Abilitare ciascun ingresso e uscita è semplice: basta andarla sull’icona delle impostazioni e tutte le fonti sono presenti nella schermata principale

I prodotti Naim hanno la tendenza a impiegare una discreta quantità di tempo prima di suonare davvero al meglio, e mentre un giorno o due appianeranno eventuali pieghe, il suono può continuare a migliorare nel corso di un numero di mesi, con sottili miglioramenti che alla fine portano a notevoli miglioramenti sonori.

Difficilmente si può rimanere delusi da questo streamer anche appena estratto dall’imballo, ma è necessario tenere in considerazione che per sperimentare il suo pieno potenziale è necessario attendere un po’ di tempo dopo l’acquisto. 

Il suono

Non c’è nulla di criticabile sulle prestazioni dal punto di vista sonoro. È inequivocabilmente un prodotto Naim: solo raddoppiando il budget per qualcosa come un NDX 2 che costa 7.350 € si può avere un buon miglioramento in termini di dettaglio e risoluzione, ma in tutti i casi i pregi musicali tipici dell’azienda sono già ben messi in primo piano, anche a questo livello base.

Dal punto di vista tonale c’è uniformità, con la capacità di scavare in profondità nelle basse frequenze con facilità e di scoprire le medie e le alte frequenze ricche e penetranti. Possiede quella neutralità necessaria per dipingere un’immagine reale di una traccia, rifiutandosi di forzare la presentazione semplicemente per catturare l’orecchio dell’ascoltatore.

E non ignoriamo i dettagli impressionanti offerti. Nonostante l’NDX 2 sia in grado di aprire ulteriormente il suono e colmare più lacune, l’ND5 XS 2 è magistrale nel trasmettere il timbro come non ci si aspetterebbe di trovare a questa cifra.

Ci si riferisce al respiro di uno strumento ad ancia proprio così come alla lieve forma di una nota sintetizzata o al timido vocalizzo in una intima esecuzione vocale.  La qualità dell’ingresso è ovviamente un fattore importante nel livello di ciò che viene riprodotto, e per questo Naim è capace a sottolineare il valore di un file di qualità. Ma la sua natura penetrante è presente anche durante lo streaming da Spotify o tramite Bluetooth.

Anche se il suo stile estetico è un po’ cupo, non bisogna lasciarsi ingannare. E’ una piacevole sorpresa quando uno streamer mostra l’attitudine al buon il timing, e qui il clock  è mirabilmente preciso, mentre l’abbondanza di punch e una straordinaria gamma dinamica rendono l’ascolto divertente ed emozionante. 

È chiaro il modo in cui l’ND5 XS 2 gestisce i pattern ritmici, trasmettendo intensità mentre una traccia scorre e fluisce anche nelle sottigliezze di una performance che le conferiscono un elemento di umanità. Naim ha dimostrato ancora una volta la possibilità di fornire un suono davvero eccezionale indipendentemente dal genere.

Sperimentando la gamma di connessioni di questo streamer si preferisce l’uscita DIN a cinque pin rispetto a quella RCA. Il suono si apre di più ai lati, offrendo una presentazione più pulita con bordi più definiti

Verdetto

Il Naim ND5 XS 2 è un eccezionale componente hi-fi. Subito ci appare un prodotto da cinque stelle e la nostra ammirazione cresce man mano che si effettua il rodaggio e si assesta nel suo ruolo. Questo è il tipo di streamer di rete per il quale vale davvero la pena estendere il budget.

PUNTEGGI

  • Suono 5
  • Funzionalità 5
  • Costruzione 5

Prezzo di listino: 3.250 €

SPECIFICHE TECNICHE DEL NAIM ND5 XS2

Streaming Chromecast, Apple AirPlay, Tidal, Spotify Connect

Bluetooth aptX HD

Uscita audio 1 coppia RCA, 1 DIN a 5 pin

Supporto ad alta risoluzione Fino a 32 bit/384 kHz

Controllo tramite app App Naim (iOS e Android)

Peso 6,6 kg

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in