La rivista Suono ha recentemente testato un trittico Nuprime composto dallo Streamer Omnia WR1, switch ethernet SW8 ambedue connessi all’alimentazione esterna LPS205. Qui può leggere la recensione. Il critico audio Nicola Cantelli ne è rimasto soddisfatto, e su questo non nutrivamo alcun dubbio avendo provato la bontà di questo abbinamento in negozio. Non ci ha sorpreso più di tanto nemmeno il responso di un nostro cliente che aveva acquistato lo Streamer WR1 implementato successivamente con la nuova alimentazione ed il nuovo switch. Ci ha inviato una mail con queste esatte parole “Posso confermare di avere avuto “effetto turbo” ; la qualità del suono è aumentata sotto ogni aspetto , tangibile da tutti i componenti della Famiglia (il cane ed il gatto si guardano attorno per capire cosa succede) esattamente come da anticipazioni del Sig. Emilio; molti + dettagli, profondità, più peso all’esecuzione.”
Questo magico abbinamento non era passato inosservato nemmeno all’estero tanto che la rivista tedesca on-line Lowbeats ha analizzato il trio con un responso a pieni voti e tutto ciò ci ha dato soddisfazione: In effetti Nuprime è un marchio in continua evoluzione su diversi livelli di prezzo che sta lavorando molto bene. Siamo in attesa di ricevere a breve altri due nuovi prodotti Nuprime: la meccanica cd CDT9 ed il nuovo streamer Stream 9. Da voci di corridoio sembrerebbero strepitosi! Presto vi aggiorneremo.
Ma ora veniamo alla recensione di Lowbeats; è piuttosto lunga, ma forse vale la pena leggerla anche tutta. Buona lettura!
Qui la versione originale in tedesco: https://www.lowbeats.de/test-streamer-nuprime-omnia-wr-1-netzteil-lps-205-und-sw-8-switch/
Uno streaming audio di alta qualità non deve essere necessariamente costoso. Chi è appassionato di computer fai da te concorda con questa affermazione.
Con la combinazione di un mini streamer più un alimentatore lineare e uno switch di rete ottimizzato per l’audio, NuPrime offre una soluzione pronta, economica e di successo sia per principianti che per audiofili incalliti. Il trio di NuPrime Omnia WR-1 streamer, alimentatore LPS-205 e switch SW-8 dimostra che anche altre parti del sistema quali router e switch sono importanti.
A ben vedere il mondo dello streaming di musica digitale può essere diviso in tre gruppi di utenti.
- Primo: i “Lifestylers”. Questi includono, soprattutto, soluzioni complete come i diffusori intelligenti, dove alcune funzionalità come l’assistenza vocale sono più importanti del miglior suono possibile. In quest’area rientrano anche numerosi componenti nella fascia di prezzo fino a circa 500 euro, che “incidentalmente” possono anche trasmettere in streaming attraverso varie forme, come soundbar, radio da tavolo, speaker Bluetooth da esterno e così via.
- Secondo: gli hobbisti. Questo gruppo ha certamente il desiderio del miglior suono possibile, ma potrebbe non avere il capitale per costose soluzioni hi-fi già pronte – o pensa che queste siano inavvicinabili. Ecco perché utilizzano componenti economici commerciali informatici, come computer a scheda singola (ad esempio Raspberry Pi) e utilizzano dispositivi di archiviazione dati basati su rete (NAS), che possono essere anche utilizzate per normali applicazioni informatiche.
- Terzo: la fascia alta. Per loro, il suono diventa la priorità, e cercano da una costruzione hardware senza compromessi la comodità dei migliori componenti hi-fi. I computer non trovano posto nella loro catena di riproduzione. Il denaro gioca un ruolo piuttosto subordinato. Le somme da quattro a cinque cifre non sono rare in questo campo.
La realtà è ovviamente molto più complessa e non può essere così facilmente riassunta. Esistono gradazioni molto più sottili dei desideri dei consumatori e delle offerte corrispondenti. Ad esempio ci sono quelli che non hanno voglia di cercare faticosamente istruzioni e suggerimenti sul web e non vogliono avere nulla a che fare con domande come le configurazioni del sistema operativo. Tuttavia, vogliono il miglior suono e il miglior comfort possibile, ma non vogliono spendere una fortuna per questo. Per loro, il produttore NuPrime ha, oltre alle sue offerte più costose, componenti adatti in cui il rapporto costi / benefici è in primo piano, ma il suono non deve essere trascurato .
La gamma NuPrime, distribuita da Audiograffiti in Italia, include tre straordinari componenti per lo streaming. Fanno vere riproduzione di fascia alta e contengono soluzioni tecniche difficili da eguagliare con i normali accessori per computer.
1.) NuPrime Omnia WR-1 Streamer (369,45 euro)
2.) Alimentatore lineare multiplo LPS-205 (388,95 euro)
3.) Switch di rete NuPrime Omnia SW-8 (437,68 euro)
Lo streamer NuPrime Omnia WR1 è il cuore del trio e costituisce il punto di ingresso. L’interruttore SW-8, ottimizzato per l’audio, e l’alimentatore lineare LPS-205 sono utili opzioni di upgrade per chi non vuole lasciare nulla al caso quando si tratta di suono. Se vuoi, puoi iniziare con meno di 400 euro e aggiornare in un secondo momento se necessario. In tal caso, sarebbe opportuno investire prima ell’alimentatore. L’interruttore è in definitiva la ciliegina sulla torta.
Streamer NuPrime Omnia WR1, alimentatore LPS-205 e switch SW-8: il trio perfetto
Tanto per anticipare: il budget di sviluppo era ovviamente troppo limitato per un design uniforme. Tutti e tre i componenti hanno un proprio design, diversi colori e dimensioni. Certamente non compongono esteticamente un set ideale. Anche se provengono dallo stesso produttore e anche se ll logo NuPrime è in bella mostra sui fontali. Ma gli esterni sono irrilevanti quando si tratta di ottenere un rapporto prezzo / prestazioni ottimale …
La base: NuPrime Omnia WR-1
Cominciamo con il componente principale Omnia WR-1, lo streamer con DAC integrato. Sicuramente non ti puoi rendere conto delle sue ampie capacità di streaming considerando il piccolo box in alluminio argentato. Il WR-1 riceve ed elabora la musica dalla rete tramite LAN e WLAN (2,4 GHz) e da dispositivi smart tramite Bluetooth con aptX. Gestisce anche standard di trasmissione comuni come AirPlay e UPnP / DLNA. Per lo streaming musicale da provider online, Spotify è integrato nella versione Connect, ma ovviamente riproduce anche musica da altri servizi come Qobuz, Tidal, nonché web radio di TuneIn, iHeartRadio e così via. È possibile accedervi direttamente attraverso l’app NuPrime. Roon non è attualmente supportato.
Inoltre, l’Omnia WR-1 dispone di connessioni per files locali. La musica memorizzata su una chiavetta (fino a un massimo di 32 GB) può essere inserita tramite il connettore USB. Un ingresso TosLink è disponibile per altre sorgenti sonore digitali (ad esempio TV o lettore CD). Anche le sorgenti analogiche possono essere collegate tramite i connettori rca di line-in.
È installato un DSP per l’elaborazione del segnale che consente di adattare il suono alle abitudini di ascolto o all’acustica della stanza utilizzando curve di equalizzazione fisse. La musica può essere trasmessa digitalmente a convertitori / amplificatori esterni tramite un’uscita coassiale S/PDIF. La conversione analogica all’interno del WR-1 è gestita da un chip DAC Sabre ESS, che elabora una risoluzione a 24 bit con una frequenza di campionamento di 192 kHz. I segnali convertiti in questo modo possono essere trasmessi ad amplificatori di potenza adeguati o altoparlanti attivi utilizzando l’uscita rca stereo. Naturalmente, il piccolo streamer ha anche un suo controllo del volume.
**
È disponibile un’app adatta per iOS e Android e la fornitura comprende un semplice alimentatore switching plug-in e un telecomando a infrarossi.
L’operatività è molto semplice. Sul dispositivo è presente un solo controllo rotativo / a pressione per la regolazione del volume e la selezione dell’ingresso. Una lunga pressione accende o spegne il dispositivo che ovviamente funziona anche tramite il telecomando. Quest’ultimo ha anche un pulsante per cambiare le impostazioni EQ incorporate. L’etichetta chiave “Loudness” è purtroppo un po’ fuorviante.
L’essenza energetica: l’alimentatore lineare LPS-205
NuPrime ha due versioni di alimentazione LPS nella sua gamma. Il modello LPS-212 ha una potenza totale di 36 W con due uscite DC 12V isolate e indipendenti con 1x 2A e 1x 1A. Il modello LPS-205 qui testato fornisce un totale di 28 W tramite due serie di uscite DC 5V / 2A isolate e indipendenti. (È in fase di progettazione un’altra variante del modello, con un’uscita da 12 V e una da 5 V nello stesso apparecchio.)
Nella nostra prova, il modello LPS-205 serve come sostituto dell’alimentatore plug-in dello streamer WR-1 e dello switch SW-8. Lo streamer viene alimentato dall’LPS-205 tramite un cavo USB e lo switch viene alimentato tramite un cavo CC con spine coassiali.
La dotazione dell’LPS-205 include due connettori CC e un cavo USB. Il cavo USB ha una spina A sul lato dell’alimentatore e una spina C per la sorgente. Sfortunatamente, lo Streamer WR-1 non ha una presa C ma una micro USB. Tuttavia, il cavo USB fornito con il WR-1 può essere utilizzato per il collegamento all’LPS-205. Presto sarà disponibile una variante di qualità superiore di questo cavo per il WR-1.
Un’altra possibilità sarebbe quella di fornire al router l’alimentatore LPS e quindi risparmiare un altro alimentatore plug-in. Il diffuso router Fritz! Box come il mio 7590, tuttavia, richiede una tensione di 12 V e 2,5 A. Quindi non va bene.
Il pioniere audiofilo: switch LAN NuPrime Omnia SW-8
Con l’Omnia SW-8, NuPrime ha individuato un punto debole nella catena di musica digitale di cui molti potrebbero non essere nemmeno a conoscenza. Come abbiamo già riscontrato in vari test a LowBeats – ad esempio con l’Ansuz Acoustics LAN PowerSwitch X-TC e il Melco S100 – un cosiddetto switch LAN, che in realtà non ha nient’altro da fare che distribuire i dati nella rete locale tramite la lan a dispositivi diversi, può sicuramente essere importante per la qualità del suono In effetti, lo è in misura molto maggiore rispetto a quanto inizialmente avrei sospettato.
NuPrime non ha effettuato questa volta il completo sviluppo dello switch. Il produttore si è affidato per l’Omnia SW-8 alla tecnologia del Silent Angel Bonn N8, che vi abbiamo già presentato insieme all’articolo sul NuPrime Switch . Per quanto ho potuto vedere a un esame più attento, il NuPrime Switch è identico al Silent Angel tranne che per l’alloggiamento molto più elegante. Anche l’alimentatore plug-in incluso è lo stesso. Probabilmente solo le prese LAN del NuPrime sono schermate in modo speciale.
Per ottimizzare il flusso dei dati e mantenere i componenti ad alto jitter lontano dallo streamer o dal DAC, questo interruttore speciale utilizza essenzialmente due misure: un clock particolarmente preciso e stabile alla temperatura e una migliore schermatura contro le influenze esterne e contro le radiazioni EM generate internamente dal circuito.
L’Omnia SW-8 è (secondo il prezzo di listino) circa 50 euro in più rispetto al Bonn N8. Tuttavia, devi dargli credito per il fatto che la sua custodia è di qualità molto superiore. Ognuno deve decidere da solo se ciò giustifica il prezzo aggiuntivo. È importante: chiunque cerchi anche il modo più piccolo possibile per ottimizzare il flusso di dati e quindi il suono non dovrebbe ignorare questo punto della catena.
La riproduzione del trio che include il NuPrime Omnia WR-1.
Poiché abbiamo a che fare con una soluzione pronta all’uso progettata da professionisti esperti, la necessità del fai da te viene annullata. Tutti i collegamenti sono essenzialmente autoesplicativi. Avrei solo voluto una panoramica più chiara delle possibilità di collegamento per l’alimentatore.
Lo switch SW-8 è collegato al router con un cavo LAN convenzionale e collegato all’alimentatore LPS-205. In questo scenario, lo streamer WR-1 non è ovviamente connesso tramite Wifi o direttamente al router, ma piuttosto è collegato allo switch SW-8 tramite cavo LAN. In questo caso, l’alimentatore LPS-205 fornisce anche al WR-1 l’energia tramite un cavo USB, che trasporta solo energia e nessun dato.
L’unica cosa che manca è un amplificatore per il segnale. Per fare questo, ho collegato il WR-1 al piccolo e affascinante amplificatore di streaming Lyngdorf TDAI 1120 usando un cavo digitale coassiale.
Il principale campo di applicazione dell’Omnia WR-1 è diverso: con il suo DAC interno e le uscite analogiche, è ideale per aggiornare i sistemi esistenti con una soluzione di streaming. I diffusori attivi analogici o gli amplificatori di potenza, ma anche gli amplificatori integrati analogici, possono essere trasferiti nell’era dello streaming tramite il WR-1. Se l’amplificatore ha il proprio controllo del volume, il controllo del WR-1 viene semplicemente impostato al massimo, il che lo tramuta in una sorgente con un’uscita a livello fisso.
Prima alcune note sull’operazione. Lo switch SW8 e l’alimentatore LPS205 sono componenti che non richiedono alcuna attenzione da parte dell’utente. Fanno discretamente il loro lavoro in background. Lo streamer è l’interfaccia uomo / macchina. Ho già descritto sopra quanto sia facile da usare. Anche il funzionamento tramite l’app funziona perfettamente.
Vale la pena ricordare che il piccolo ha persino un display grafico (monocromatico). La sua risoluzione non è molto alta e il carattere è così piccolo che può essere letto solo a distanza ravvicinata, ma almeno le fonti mostrate come simboli sono chiaramente distinguibili e il livello del volume viene visualizzato a lettere grandi durante il controllo. In standby non c’è alcun led acceso e va bene così.
L’alimentatore funziona, come ci si può aspettare da un modello lineare di così alta qualità, assolutamente privo di ronzio. L’acquisto potrebbe valere la pena solo per questo: sbarazzarsi di uno o due fastidiosi alimentatori a commutazione che possono creare ronzii o fischi è vantaggioso.
Se vuoi di più, devi cercare nelle tue tasche molto più in profondità.
Non voglio presentare in dettaglio tutti gli scenari di prova che ho elaborato con il sudore della fronte per il NuPrime Omnia WR-1 e i suoi colleghi. Ciò andrebbe semplicemente oltre lo scopo. Ma c’è una buona notizia: c’è un responso semplice e chiaro da queste prove.
Per un prezzo inferiore a 400 euro per il WR-1, è difficile immaginare una migliore soluzione fai-da-te. E per miglioramenti tonali ancora maggiori devi avere la disponibilità di poter spendere una cifra significativamente maggiore. Il WR-1 con il DAC suona fresco, bilanciato, forse è un filo generoso, ma produce bassi molto puliti. Ovviamente tutto ciò dipende in larga misura anche dai componenti a valle. Tuttavia, amplificatori e diffusori possono funzionare a un livello molto alto. Il NuPrime tiene bene il passo!
Soprattutto in connessione con l’alimentatore opzionale LPS-205, che garantisce prestazioni più accurate e allo stesso tempo più controllate. Lo Switch Omnia SW-8 porta un’ulteriore crescita sonora, andando in una direzione simile. Gli accenti più fini e più silenziosi assicurano un buon piacere di ascolto a lungo termine. Questi sono effetti che hanno prevalso in tutti gli switch audio che ho testato finora. Anche se in misura diversa. Ma gli utenti di fascia alta dovrebbero assolutamente provarlo con attenzione.
Conclusione: il NuPrime WR-1 rappresenta l’ingresso ideale nello streaming di alta fascia.
Una soluzione artigianale potrebbe forse far risparmiare qualche euro. Ma con meno di 400 euro il NuPrime Omnia WR-1, con DAC, display e telecomando, offre uno streamer che inizia a suonare ad un buon livello qualitativo e offre un funzionamento eccellente con un’app inclusa. Anche anche i risparmiatori più accaniti lo dovrebbero considerare.
Da solo, il WR-1 fa una figura eccellente in termini di suono. Con l’alimentatore LPS-205 e l’opzione dello switch SW-8, i costi aumentano notevolmente, ma l’aumento della qualità del suono tiene il passo sorprendentemente bene, considerato il contesto dei prezzi usuali per le soluzioni di streaming. Questo vale ancora di più per l’alimentatore che per lo switch, ma anche la sua influenza è piuttosto sorprendente. Per i possessori del WR-1: hai due eccellenti opzioni di aggiornamento.
Per i possessori di diffusori attivi analogici, amplificatori di potenza stereo, amplificatori integrati o per coloro che possiedono un DAC di alta qualità, lo streaming entry-level di NuPrime è una soluzione garantita e aggiornabile. Per la valutazione questo significa: senza aggiunte il NuPrime WR-1 ottiene una valutazione sonora di 4,5 stelle. “Con” arriva a 4.7. Ma in questo microcosmo, due decimi di stella sono quasi un mondo….
Pregi:
Ampie opzioni di streaming
Utili opzioni di upgrade con alimentatore e interruttore
Ottimo rapporto suono / prezzo
Difetti:
Design degli apparecchi non omogeneo
Prezzi di listino: Omnia WR1: 379 euro – LPS205: 399 euro – SW8: 499 euro