La cinghia di trasmissione Rega Reference EBLT è il risultato di anni di ricerca e sviluppo su materiali e macchinari che hanno portato alla cinghia di trasmissione più precisa che Rega ha mai prodotto. Dall’8 marzo 2021 la cinghia Reference EBLT è montata di serie su tutti i modelli di giradischi Planar 8 e Planar 10 di serie. La stessa è adatta a tutti i giradischi Rega ed altamente raccomandata per il Planar 6 o Planar 3 che utilizzano l’alimentatore Rega Neo.
La buona notizia è che questa nuova cinghia di trasmissione Advanced EBLT è ora disponibile per l’acquisto, le abbiamo ricevute e sono disponibili alla vendita. Costituiscono un reale ed efficace upgrade a tutti i giradischi Rega ad eccezione del modello originale Planet dei primi anni ’70).
Il continuo lavoro di sviluppo applicato da Rega negli ultimi cinque anni ha permesso di lavorare con alcuni dei maggiori esperti mondiali nel campo della gomma, della chimica ed abbiamo potuto incontrare dei produttori leader di questo settore. Questo lavoro ha portato l’Advanced EBLT che diventerà il nuovo standard.
Ma è in grado di fare effettivamente la differenza? Noi l’abbiamo provata su un P5 ed il miglioramento è stato lampante in termini di precisione e stabilità di velocità, quindi maggiore stabilità di immagine, miglior fluidità e senso del ritmo. Rega inoltre assicura una durata più elevata rispetto alle precedenti cinghie in policloroprene. Se volete farvi un regalo bastano 50 euro ed il vostro Rega potrà stupirvi. Già sul Planar1 la differenza è notevole come attestato dai valori wow flutter a confronto che trovate in fondo alla pagina.
Da sempre Rega sostiene che l’uso di una cinghia di trasmissione circolare e una puleggia a forma di “V” è il modo ottimale per trasferire il movimento dal motore al piatto. Tuttavia, il raggiungimento della precisione per trasformare l’energia del motore in una velocità di rotazione precisa e stabile non è una operazione così semplice come si potrebbe pensare.
Un po’ di storia ……
Negli anni ’70 la tolleranza standard inglese per un “o” ring in gomma era di 0,15 mm
nel diametro della sezione trasversale. Rega richiedeva al contrario una precisione maggiore di dieci volte ovvero una variazione massima di 0,0125 mm, tolleranza irraggiungibile con un “o” ring stampato standard.
Nel solito stile Rega si è cercato e trovato un’azienda specializzata che fornisse
gomma estrusa. Questo ha permesso variazioni molto più piccole sul diametro così dare rendere gli “o” ring notevolmente più adatti per l’uso su un giradischi. Lo svantaggio era che ogni cinghia di trasmissione doveva essere tagliata a 45 gradi e accuratamente incollata a mano per realizzare una cinghia di trasmissione funzionante, un processo difficile che produceva molti scarti e poteva richiedere molto tempo. Nei primi tempi questo era un problema relativo poiché Rega produceva solo cento giradischi al mese.
Tuttavia, già il secondo anno di attività la produzione mensile era triplicata e realizzare così tante cinghie di trasmissione fatte a mano divenne un compito oneroso. (Un compito che spesso portava l’operatore a necessitare assistenza urgente per separare le dita grazie al tempo di polimerizzazione eccezionalmente veloce degli adesivi cianoacrilati! Era chiaramente giunto il momento di trovare una soluzione migliore per la fornitura di cinghie di trasmissione Rega con gli opportuni requisiti.
Il primo contatto è stato con la Dunlop, allora di proprietà britannica, e fortunatamente per noi abbiamo contattato un venditore incuriosito che si chiama Tony Anthony. Tony è stato entusiasta di lavorare con Rega per superare i limiti di ciò che era in quel momento possibile per migliorare la precisione delle cinghie di trasmissione.
Il loro primo tentativo con una gomma stampata è stato leggermente meno accurato rispetto alla versione estrusa fatta a mano tuttavia, la necessità di produzione urgente ha costretto ad accettare (una decisione sofferta da Roy Gandy ha dovuto assumere) e questo disagio ha motivato a lavorare ancora di più. Dopo un paio di anni e molte prove sono stati realizzati vari lotti sperimentali, dei quali sono stati selezionati prima 4, poi 2 ed infine uno. In questo modo si potevano stampare solo 1000 cinghie alla volta da un singolo macchinario prima che l’usura lo rendesse inaccettabile.
Dopo alcuni anni, la direzione Dunlop si accorse che Tony Anthony dedicava gran parte del suo tempo alle esigenze di Rega (per quella che era una produzione relativamente piccola) e gli ordinò di interrompere le forniture.
Roy scrisse a quel punto una (rara) lettera di supplica alla Dunlop sottolineando che Rega avrebbe potuto procurarsi cinghie di trasmissione migliori da una azienda in Giappone specializzata in cinghie di trasmissione ad alta precisione per lettori di cassette, ma ha sottolineò che avrebbe certamente preferito continuare a lavorare con un fornitore qualificato del Regno Unito. Questa lettera ebbe una risposta sorprendente!
Roy venne informato che alcuni lavoratori dello stabilimento Dunlop erano stati tenuti prigionieri in Giappone in campi di guerra e quindi l’idea che questa commessa dovesse essere appaltata all’industria giapponese non piaceva alla Dunlop. La direzione cambio idea e l’azienda continuò a lavorare e sviluppare esperienze fino a quando, ironia della sorte, la società fu acquistata da una holding giapponese. I nuovi proprietari interruppero immediatamente la produzione di cinghie di trasmissione Rega!
Rega tornò a cercare un’azienda inglese con un direttore tecnico che avesse esperienze nel produrre cinghie per le piccole industria britanniche di lettori a cassetta e iniziò una nuova serie di sviluppi.
Furono disponibili macchinari in acciaio per utensili di qualità superiore e Rega scoprì il processo di molatura criogenica.
Ciò permise la produzione di mescole di qualità migliore e in quantità molto più elevate, almeno diecimila cinghie potevano essere prodotte da un unico macchinario prima che questo iniziasse a usurarsi.
Nel frattempo, la competenza ingegneristica inglese stava aumentando notevolmente. In parte a causa dell’aumento di investimenti stranieri nella produzione di automobili nel Regno Unito, nella tecnologia medica e nelle richieste europee dell’industria aerospaziale. Rega ne beneficiò e trovò due nuove società che notarono l’impegno aziendale nel richiedere determinati requisisti di perfezione ed accettarono la sfida per migliorare la loro qualità e capacità complessive.
In origine, queste ricerche erano dedicate solo ai modelli top Planar 8 e Planar 10 poiché la complessità e l’accuratezza richieste nella costruzione dei macchinari di produzione delle cinghe erano particolarmente critiche e costose.
Tuttavia, grazie ai nuovi produttori e ad un enorme investimento per la costruzione di macchinari hanno permesso di adattare questa ultima tecnologica cinghia a tutti i modelli. (Di recente Rega ha scoperto di avere speso più di £ 250.000 in attrezzature e sviluppo per le cinghie di trasmissione in un periodo di 45 anni)!
Negli ultimi cinque anni Rega ha sperimentato un’azienda di macchinari innovativa che utilizza tecnologia CNC per realizzare strumenti che hanno finalmente prodotto cinghie di trasmissione con una precisione misurata in appena 1 o 2 micron. L’uso di materiali polimerici avanzati (una miscela top-secret) consente una eccezionale elasticità “uniforme” su tutta la lunghezza della nuova cinghia di trasmissione EBLT di riferimento. Il risultato è chiaro,
Verificando il valore di misurazione dell’irregolarità della velocità del nostro giradischi Planar 1 entry level (comunemente noto come wow and flutter) con l’ultima cinghia di trasmissione montata questa cifra viene immediatamente dimezzata semplicemente inserendo la nuova cinghia.
Un risultato inaspettato da tutto questo lavoro (cosa che spesso accade quando si mette il massimo sforzo in qualsiasi progetto) è che uno dei tre fornitori ha sviluppato un proprio polimero avanzato tramite un processo di polimerizzazione che abbiamo combinato con i nostri strumenti di misura più accurati. Questo ha permesso la produzione di una cinghia di riferimento che viene ora montata di serie su tutti i modelli Planar 8 e Planar 10.
Rega spingerà sempre di più i limiti in tutti gli aspetti dell’ingegneria e continuerà a sviluppare nuovi apparecchi e materiali alla ricerca della massima accuratezza musicale.
Niente potrà mai essere perfetto ma migliorando la precisione a livello di micron e migliorando le variazioni di elasticità è stato possibile offrire una migliore esperienza musicale dall’umile cinghia di trasmissione.
Allora, quando un “O” ring non è un “O” ring? Quando si tratta di una avanzata cinghia di trasmissione per giradischi Rega!
Si utilizza quindi una miscela segreta unica. Una volta stampate, le cinghie vengono congelate criogenicamente e “barilate” per rimuovere qualsiasi bava in eccesso al fine di creare una perfetta rotondità della sezione trasversale che è fondamentale per assicurare precisione e la stabilità di velocità. In condizioni d’uso e condizioni normali, la durata della cinghia di trasmissione EBLT è del 50% maggiore rispetto al modello precedente.
Di seguito puoi vedere un confronto diretto tratto dal software di test personalizzato Rega. È possibile confrontare la vecchia cinghia (in alto) con l’ultima cintura di riferimento EBLT (in basso). La Rega ha utilizzato il giradischi base Planar 1. L’unico componenete sostituito è la cinghia di trasmissione. È possibile vedere chiaramente una notevole riduzione delle valori di Wow / Flutter del picco ponderato prodotte dalla maggiore precisione e rotondità della sezione trasversale del nastro EBLT. Le misure standard a nastro 0,253% / l’EBLT avanzata misure 0,162% e il riferimento EBLT misure 0,075%
Secifiche Rega Reference EBLT
• Diametro / rotondità della sezione trasversale: una migliore stabilità / precisione di velocità
• Durata: 50% in più durata rispetto a una cinghia in policloroprene
• Processo di polimerizzazione avanzato: consistenza migliorata del modulo del materiale
Prezzo di listino: 50 euro