“Squadra che vince non si cambia ….. ma si migliora ancora di più”, questo è il pensiero di Francesco Rubenni progettista e titolare di Rosso Fiorentino quando parla del modello Volterra che è stato il diffusore che ha avuto maggior consenso di pubblico tra quelli prodotti dalla ditta fiorentina.
Rosso Fiorentino rappresenta una delle migliori piccole imprese artigianali italiane che grazie all’estro, alla certosina cura di costruzione, alla qualità dei materiali, riescono, malgrado i tempi particolarmente difficili, a mantenere alti i numeri di ordinazione e alto soprattutto il prestigio di un made in Italy che rappresenta ancora un forte richiamo all’estero.
Rosso Fiorentino ha raggiunto una reputazione molto alta soprattutto in terra straniera, ne è un esempio il fatto che si è aggiudicata il 3° posto nella graduatoria pubblicata dalla rivista Sound + Image per gli impianti meglio suonanti all’Audio CES 2014. Pensate … Magico era stata valutata al 4° posto.
Abbiamo ricevuto recentemente una nuova coppia di Volterra nella nuova versione Reference, ulteriormente migliorate ed impreziosite. Cosa cambia rispetto alla precedente versione?
Ora il frontale è costituito da una pesante lastra in alluminio satinato dello spessore di 10 mm. che conferisce maggior corpo e stabilità al mobile che raggiunge i 37 kg. I crossover montano componenti della massima qualità, componenti che vengono sempre misurati e selezionati prima del montaggio, la cablatura interna è eseguita con cavi Van Den Hull in argento puro, i connettori per il collegamento dei cavi di potenza che vanno all’amplificatore sono prodotti direttamente da Rosso Fiorentino in puro rame rodiato al 100% senza nickel.
Pensate che anche ogni altoparlante viene misurato prima del montaggio. Quelli che hanno caratteristiche millesimali identiche vengono selezionati in coppie da due per l’installazione all’interno del cabinet. Ciò permette di ottenere coppie di diffusori assolutamente speculari. Tutti questi dati vengono poi registrati ed archiviati su file. Si ottiene quindi un archivio che diviene utile nello sfortunato caso in cui si dovesse sostituire un componente per un guasto. Al cliente verrà rilasciato un un altoparlante od un componente di caratteristiche assolutamente identiche al precedente.
Tutto è curato ed ottimizzato. Scrutando da vicino ogni particolare del diffusore notiamo solo altissima qualità. La verniciatura laccata piano è curatissima ed ogni spigolo è smussato. Rosso Fiorentino consegna i diffusori in diverse finiture a scelta del cliente ovvero tre colorazioni per le laccature oppure 3 versioni differenti per la rifinitura in pelle naturale. E’ disponibile inoltre la finitura “Capalbio” in legno con striature scure che accentuano l’evidenza delle forme aggraziate del diffusore. Tutti i minimi particolari sono stati curati con attenzione, notiamo ad esempio le punte ed osserviamo la perfetta cromatura ed il particolare disegno. Quali altri marchi curano con la stessa attenzione anche questi dettagli? In tutto il diffusore inoltre non compare una vite a vista.
Le Volterra condividono gran parte della tecnologia del modello da stand Fiesole a forma di rombo. Sono la loro naturale evoluzione nel modello da pavimento con una presenza acustica più autorevole e raffinata. Il progetto si basa su un carico acustico che può essere descritto sinteticamente come “ ibrido ventilato” ovvero reflex per il mid-woofer e apposito box in cassa chiusa per il woofer.
Al woofer Nomex da 20 cm. è affidato solo il range di frequenze sotto i 60 hertz, una sorta di sub woofer in cassa ermetica. Da notare che il woofer, come il midrange, è fissato al mobile con un sistema di smorzamento elastico che isola dalle vibrazioni. Ciò conferisce al sistema la capacità di avere bassi nitidi, articolati e controllati. E’ evidente la buona velocità e la straordinaria capacità stoppare i suoni quando necessario senza alcuna coda, con un ottimo senso del ritmo. Efficace quindi l’ascolto della batteria, ma tutto l’insieme è perfetto, le voci, gli archi, i fiati sono di un grande realismo.
La risposta in frequenza parte da 38 hertz sufficienti quindi a riprodurre anche le canne d’organo dal suono più grave, fino a raggiungere le frequenze ultrasoniche di 100.000 hertz. Alla parte alta dello spettro sono dedicati due componenti, un tweeter da 28 mm. a cupola morbida prodotto a mano ed un super tweeter Murata dal costo non indifferente, generatore di ultrasuoni, direttamente collegato ai morsetti, che ha il compito di rifinire il suono a livello subliminale. Ciò crea una particolare apertura e rifinitura del suono. E’ questo un altro aspetto che rende unici questi diffusori, caratteristica che viene ripresa anche sul top di gamma Fiorentia dal costo, negli States, di 100.000 $.
Ciò che colpisce in questi diffusori è la loro correttezza, compostezza ed equilibrio sia timbrico che dinamico. Offriranno ore di musica senza alcuna fatica d’ascolto nella massima piacevolezza.
Hanno un design che le rende uniche. Piaceranno alle mogli e nobiliteranno l’arredamento di casa.
Sono tecnicamente molto avanzate, montano dei filtri di crossover da esposizione ed adottano soluzioni originali quali il super tweeter ed il woofer in cassa chiusa che lavora sotto i 60 herz. Ciò permette un posizionamento facilitato in ambiente.
Per tutte queste caratteristiche il prezzo di listino di 8.600 euro è fortemente concorrenziale e si posiziona in una fascia ancora ragionevole per tanti appassionati.
Non a caso ci sentiamo di consigliare le Volterra ai nostri clienti quando chiedono indicazioni in caso di sostituzione dei diffusori. Lo facciamo forti anche delle esperienze sempre positive e delle tante installazioni di successo che hanno reso felici i clienti che le hanno acquistate. Nessuno di loro, e sono tanti, ha sino ad oggi manifestato la volontà di cambiarle. Già questo dato di fatto, più di tante parole testimonia la qualità dei Rosso Fiorentino Volterra.
![]() |
![]() |