Sesto pacchetto – Nuprime, Rega, Audiomis….

Nuovo pacchetto settimanale, nuova proposta a prezzo imbattibile, nuovo sistema dal suono garantito audiophile. Vede anche questa volta 3 apparecchi: una sorgente streamer che permette anche la funzione di conversione digitale e preamplificazione, un amplificatore inglese prestigioso e due mini diffusori che fanno innamorare. Si precisa che tutti gli articoli sono nuovi imballati.

Ecco l’offerta:

Streamer – pre – dacNuprime WR2 595 €
Amplificatore integrato con phonoRega Brio R1.100 €
Diffusori Audiomis MC51.199 €
Totale2.894 €
Prezzo scontato2.299 €

In pratica l’acquisto del Rega Brio R con i diffusori Audiomis MC5 vi permette di ottenere in regalo lo Streamer pre-dac Nuprime WR2 che ha un prezzo di listino di 595 €.

Se ancora non conoscete i diffusori Audiomis, sappiate che questa azienda che ha sede in Cina, è stata scoperta e supportata da Jason Lim, titolare di Nuprime, che ha caldamente consigliato questi diffusori dal rapporto qualità prezzo straordinario.

Obbiettivo di Audiomis è quello di entrare in pura concorrenza con i migliori mini monitor inglesi ad un prezzo decisamente inferiore; abbiamo potuto constatare con ascolti comparati con speaker d’oltre manica di pari dimensioni che questi Audiomis sono altamente competitivi.

Il tweeter dell’MC5 è dotato di un diaframma in seta da 1 pollice con un esclusivo rivestimento smorzante, mentre il woofer ha un diaframma in polipropilene da 5 pollici, anch’esso con uno strato smorzante dedicato. Entrambi i componenti sono stati sviluppati internamente da Audiomis.

L’MC5 offre un audio full-range con una grande spazialità. Il palcoscenico sonoro si estende senza sforzo, offrendo un senso di verticalità e profondità. Cattura l’essenza delle texture degli strumenti, in particolare quelle degli strumenti a corda e delle varietà pizzicate, producendo un suono che è preciso, chiaro, corposo.

Le dimensioni sono quelle tipiche dei mini monitor, 18 x 30 x 24 cm. – Sensibilità di 86 db, impedenza 8 ohm, riposta in frequenza da 55 a 23.000 Hz. I diffusori sono dotati di griglie amovibili in tessuto.

Il Nuprime WR2 non è solo un semplice streamer dal momento che oltre ad essere un lettore di rete ha le funzionalità di un preamplificatore, di un convertitore e di un amplificatore per cuffie.

Il dispositivo supporta segnali digitali fino a 192 kHz/24 bit e il chip ESS Technology ESS9023 è responsabile della conversione da digitale ad analogico . Inoltre, l’Omnia WR-2 è dotato di una funzione Multiroom che può gestire fino a 8 zone che possono essere comandate utilizzando  l’app gratuita Omnia Receiver. (La musica può fluire in contemporanea su tutti i dispositivi, oppure si può assegnare a ciascuno un proprio programma musicale.)

Supporta i servizi di streaming più diffusi: Spotify, Tidal, Qobuz, Deezer, Amazon Music, Napster, QQ music attraverso le applicazioni Tidal Connect e Spotify Connect. D’altra parte, i servizi TuneIn e iHeartRadio consentono l’accesso a diverse migliaia di stazioni radio Internet.

Tuttavia, questa non è l’unica delle sue possibilità. Grazie alla funzionalità UPnP, possiamo facilmente trasferire brani da altri dispositivi (smartphone, tablet, computer, unità NAS) connessi alla stessa rete Wi-Fi. Il produttore non ha dimenticato gli utenti dei dispositivi mobili iOS, dotando l’Omnia WR-2 di AirPlay2, che consente di trasferire brani in modalità wireless anche con device Apple.

Il Bluetooth supporta il codec aptX HD che è bidirezionale, quindi l’apparecchio può ricevere un segnale, ad esempio da uno smartphone, e inviarlo alle cuffie dotate di Bluetooth.

Il lettore è dotato dei seguenti ingressi di segnale audio digitale: ottico, coassiale e HDMI ARC, che consentono di collegare una TV o un lettore dvd – Blueray. Puoi collegare una memoria flash con la musica preferita alla presa USB-A situata sul pannello posteriore del dispositivo. 

Il NuPrime Omnia WR-2 ha anche un’uscita USB SPDIF che consente di inviare un segnale digitale a un DAC NuPrime esterno. E’ disponibile un ingresso linea analogico su connettori rca  e una uscita analogica su rca. La connettività Internet è fornita da Wi-Fi wireless ed Ethernet cablata (presa RJ45). Sul retro è presente anche un’uscita trigger (Trigger Out), dedicata al collegamento, ad esempio, di amplificatori di potenza, e un’uscita RCA per il collegamento di un subwoofer attivo. E’ inoltre disponibile una buona uscita cuffia da 3,5 mm.

L’amplificatore Brio R presenta un cabinet che alloggia circuiti e componentistica migliorati. Il cabinet è formato da 2 sezioni interamente in alluminio così da aumentare le capacità di dispersione del calore e migliorare le già eccellenti solidità e qualità di costruzione. Il nuovo Brio 2017 introduce una speciale uscita cuffia che non interferisce con il circuito audio quando non utilizzata e, come è giusto aspettarsi da un amplificatore Rega, un ingresso phono MM di alta qualità.

Nella progettazione il Brio è stato meticolosamente migliorato in tutti i suoi aspetti, dalla qualità dei materiali al processo di costruzione, così da costituire per Rega un passo avanti nell’ingegnerizzazione e design degli amplificatori.

Il look high gloss e minimalista è stato introdotto per dare nuova eleganza al classico stile Rega, senza rinunciare alle fondamentali caratteristiche nascoste all’interno dei precedenti amplificatori Rega. La combinazione di tutto ciò rende il cabinet del Brio R un riferimento unico nella sua categoria.

Miglioramenti fondamentali sono stati introdotti nella circuitazione. La scheda è stata migliorata in ogni dettaglio per poter gestire migliori specifiche in tutte le componenti critiche. Una seconda alimentazione è stata aggiunta per garantire maggiore isolamento tra lo stadio di uscita e lo stadio di amplificazione linea e phono. Questo migliora l’isolamento tra i segnali a basso e ad alto livello dell’amplificatore. Amplificatori operazionali MUSES ad alte specifiche sono stati utilizzati nello stadio linea e phono.

Per una maggiore comodità d’uso, il Brio ha la possibilità di pilotare cuffie hi-fi direttamente dall’amplificatore interno. L’aggiunta di un’uscita cuffia è stata possibile solo dopo aver trovato un modo di ridurre il suo impatto sul percorso del segnale principale, così da non inficiare la qualità musicale dell’amplificatore. Speciale attenzione è stata posta sull’interruttore che disattiva i diffusori.

Questa offerta sarà valida sino a fine dicembre 2024.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in