Stereo Times ha provato il Rokna Wavelight Dac

Ieri abbiamo installato in saletta un nuovo Rockna Wavelight per un test di ascolto comparativo rispetto ad altri vari dac presenti in negozio. Come previsto le prestazioni sono state superlative, come ha confermato, pienamente soddisfatto, un nostro cliente che sta concludendo l’acquisto.

Per approfondire le caratteristiche di questo dac abbiamo trovato in rete una recensione appena pubblicata da Stereo Times. In attesa di ricevere entro l’anno lo streamer/server della stessa serie, vi proponiamo la fedele traduzione dell’articolo scritto da Terry London.

http://v2.stereotimes.com/post/rockna-audio-wavelight-pre-dac-by-terry-london

wavelight-stereo-time

 

terrylondonLa stragrande maggioranza dei DAC attualmente disponibili sul mercato posseggono chip  Sigma-Delta a bit singolo. Un segmento molto più piccolo di questo mercato utilizza una architettura R2R multi-bit, con chip DAC NOS a 16 bit, per produrre musica da un formato digitale. Infine, una percentuale ancora più piccola del mercato si basa su array di resistori discreti R2R multi-bit, e non su chip DAC integrati NOS (new old stock / no oversampling). Aziende di tutto rispetto, come MSB, SA Lab e Denafrips utilizzano questa topografia digitale. L’oggetto di questa recensione, il Rockna Audio Wavelight Pre / DAC, è venduto al dettaglio per $ 4.750, (4.900 € da listino AG) e combina l’ultima tecnologia Xilinx serie 7 FPGA (Field Programmable Gate Arrays) con il proprio array di resistori discreti personalizzati R2R a 25 bit. Come ho affermato in altre mie recensioni relative ad altri DAC, nessuno dei due approcci è necessariamente superiore all’altro. I design Sigma-Delta a bit singolo sono noti per la loro velocità, dinamica, ultra-trasparenza e micro-dettagli. I design ladder R2R multi-bit sono noti per i loro bei timbri, immagini corpose e presentazioni fluide, quasi analogiche. Quale preferisci; un ottimo apparecchio a stato solido o a valvole? Dipende dal gusto personale e dall’abbinamento delle apparecchiature del sistema per ottenere il meglio da tutti i mondi sonori possibili.

wavelight-front-inside-silver

Rockna Audio, che ha sede in Romania, è in attività da diciannove anni. Il loro DAC di riferimento, il Wavedream (che parte da $ 11.000 e ha quattro diversi livelli che ne aumentano di costo), è considerato uno dei DAC “d’elite” oggi sul mercato. Tuttavia, per quanto ne so, nessuna recensione professionale americana è stata ancora dedicata al Wavedream DAC o al fratello più recente e meno costoso, il Wavelight Pre / DAC. Sono stato motivato a contattare l’importatore canadese / statunitense di Rockna Audio, Robert Neill, presidente di Worldwide Wholesales quando ho ricevuto numerose e-mail da lettori appassionati ai DAC R2R. Erano molto interessati a sapere quanta parte delle prestazioni del livello di riferimento del Wavedream DAC fosse stata incorporata nel Wavelight Pre / DAC. Il geniale designer e titolare di Rockna Audio, Nicolae Jitaru, è eccezionalmente ben noto e rispettato nell’area della progettazione digitale. E’ stato consulente e ha fornito assistenza a molti dei più apprezzati produttori di dispositivi digitali dell”attuale mercato mondiale.

Il Rockna Audio Wavelight che mi è stato inviato era rivestito da un telaio in alluminio nero robusto ed estremamente ben costruito. Pesa 7,2 kg mentre le sue dimensioni sono 43 x 30 x 5 cm. La parte anteriore ha un display a matrice di punti bianchi che mostra tutte le informazioni rilevanti e può essere oscurato o spento dopo l’impostazione del volume / filtro / input-output. Tre pulsanti argentati sul lato destro del frontalino controllano il livello del volume, il menu e le posizioni on / off. Sul retro del Wavelight Pre / DAC si trovano i numerosi ingressi digitali (S / PDIF, AES / EBU, USB, OPTICAL e 12S), ingresso analogico rca, uscite (RCA-XLR) e ingresso IEC. Accedendo al sito Web di Rockna Audio, puoi scaricare facilmente l’app per il controllo remoto per il tuo iPhone / iPad.

img_20200123_120336-fileminimizer

Il Wavelight Pre / DAC contiene quattro filtri digitali personalizzati: “NOS” (senza sovracampionamento), “fase lineare”, “minima” e “ibrida”. Sulla base della mia esperienza passata, pensavo che il mio filtro preferito sarebbe stato il filtro NOS perché il Wavelight Pre / DAC era un DAC NOS R2R. Tuttavia, dopo molte sperimentazioni, nei miei due sistemi, il filtro “minimo” ha offerto le prestazioni più equilibrate di colore, spazio e flusso a un livello molto più alto rispetto agli altri filtri su tutti i generi musicali.  Rockna Audio definisce giustamente il Wavelight un Pre / DAC perché contiene un controllo del volume completamente analogico, non digitale. Rispetto al mio preamplificatore a stato solido Coda 07x di riferimento, e al mio preamplificatore di riferimento a valvole di Linear Tube Audio e al nuovo preamplificatore a valvole di riferimento di Aric Audio, Motherlode II (in revisione), il controllo del volume del Wavelight era incredibilmente al livello degli eccellenti e costosi stadi linea  dei miei riferimenti. Potrei facilmente convivere con il Rockna Audio Wavelight Pre / DAC che pilota il mio sistema come sorgente e come preamplificatore e risparmiare migliaia di euro da utilizzare in altri dispositivi per il mio sistema. Il massimo livello di prestazioni del Wavelight Pre / DAC è stato ottenuto utilizzando un cavo XLR bilanciato, con l’impostazione del filtro “minimo” e utilizzando le sue uscite XLR bilanciate. Come detto sopra, ha funzionato in modo superlativo con i miei preamplificatori ma non ho perso nulla quando ha pilotato il mio sistema attraverso il proprio controllo del volume.

pb292891-edited

Ho la fortuna di avere a disposizione una stanza molto ampia con travi di legno a vista sul soffitto. Il mio sistema di grandi dimensioni risiede in uno spazio consono che misura 9 mt  x 9 mt con altezza di 9 mt. I diffusori NSMT Model 100, sono a 3 mt dalla parete posteriore e 2,40 mt dalle pareti laterali. I diffusori Model 100 sono i primi diffusori a cassa chiusa che creano l’illusione di un palcoscenico. Come ascoltatore vivi un’immersione olografica avvolgente del luogo in cui è stata registrata la musica. L’unico altro diffusore con cui abbia mai provato questa meravigliosa spazialità è stato il diffusore MBL Radialstrahler E 101 MK II di fabbricazione tedesca. La combinazione delle capacità spaziali e di scena sonora dei diffusori Modell 100 unita alla collocazione in un grande spazio con pareti abbastanza lontane elimina le riflessioni acustiche. Perciò, nulla raggiunge le tue orecchie tranne le onde sonore di primo ordine provenienti dagli altoparlanti che producono una “magia” per l’ottenimento di una veritiera scena sonora. Circa tre mesi fa, ho inserito in questo sistema un condizionatore di alimentazione CA di Puritan Audio Laboratories PSM 156 Studio Master, (che è anche il nuovo condizionatore CA di riferimento di Clement – è recensito qui ). Il Puritan ha aperto il palcoscenico e “l’aria” attorno ai singoli strumenti a un livello ancora più alto e delizioso. Poi il mio caro amico, Mike Kay, proprietario del meraviglioso Audio Archon Salon, mi ha chiamato e con grande passione mi ha detto che dovevo assolutamente provare il dispositivo Puritan Audio Laboratories Ground Master Earth Line Interference Eliminator (dal costo di $ 250) per le performance ottenute nel suo sistema di riferimento. Ciò ha comportato anche l’acquisto del Ground Master, un’asta di messa a terra rivestita di rame della lunghezza di 2,5 mt più 15 mt di cavo di rame di sei gauge per ulteriori 350 $. È stato un compito relativamente facile piantare la barra di messa a terra nel terreno nel mio cortile, portare il filo di rame nella stanza di ascolto del primo piano e collegarlo al Ground Master, e infine collegarlo al terminale di terra del PSM 156 Studio Maestro. Questa si è rivelata “alchimia audio!” Ora, l’illusione di stare seduti e all’interno dello studio o presenti alle registrazioni dal vivo dove si potevano facilmente e chiaramente sentire i sottili riflessi del locale, non solo produceva immagini tridimensionali, ma si coglieva anche l’atmosfera originale della sala che diventava così “reale” che scossi la testa incredulo.

Ho riportato le informazioni di cui sopra perché quando ho inserito il Rockna Audio Wavelight Pre / DAC nel sistema, questo è stato all’altezza della situazione creando tre fattori spaziali molto ricercati:

1) corretta stratificazione dei musicisti sul palcoscenico con posizione precisa della posizione

2) Immagini risolute e dettagliate senza alcuna sfocatura, ma fornite di densità e pienezza dell’immagine.

3) Aria e spazio attorno a ogni strumento con l’aggiunta della sensazione che il musicista era una figura tridimensionale che suonava in quello spazio acustico.

pauldesmond_1Come ho affermato numerose volte nelle mie diverse recensioni, il fattore più critico per me per consentirmi di rilassarmi, divertirmi e connettermi con la musica è il modo in cui una apparecchiatura rende i timbri, le tonalità, i colori di strumenti e voci. Se nella tonalità c’è un senso di “aridità” o di “impallidimento” della ricchezza dei colori e dei timbri, si toglie alla musica la  naturale dolcezza degli strumenti acustici, siano essi archi, corni in ottone o a base di ance. Uno dei suoni più squisitamente belli nella storia del jazz è il sassofono contralto di Paul Desmond. Di recente, Mosaic Records è uscita con un cofanetto di sette CD di registrazioni inedite di Paul e della sua band, The Complete 1975 Toronto Recordings. Le registrazioni stesse sono di prim’ordine per quanto riguarda la chiarezza, la macrodinamica e la cattura del tono voluttuoso di Mr. Desmond. Il pre / DAC Rockna Audio Wavelight è stato in grado di ottenere l’essenza degli splendidi timbri e dei colori unici di Desmond e del suo modo di suonare, che ha spesso definito “il suono di un Martini secco”. Questa architettura R2R a stato solido aggiunge un tocco di ciò che la maggior parte degli audiofili chiamerebbe “magia valvolare”, liquidità, inclusa una densità di colore che cattura la delicatezza e la bellezza della musica dal vivo.

img_20200123_120233-fileminimizer

lockjawVolevo valutare come il Pre / DAC Rockna Audio Wavelight avrebbe gestito la macro-dinamica e il sound generale della musica sugli up-tempo con enormi crescendo e potenti percussioni. Ho selezionato la registrazione Prestige del 1961 del Live at Minton’s Playhouse di New York di Eddie “Lockjaw” Davis-Johnny Griffin Quintet, che è stata registrata dal leggendario ingegnere del suono Rudy Van Gelder. Questa band strappa con un bebop ad alta velocità ed è spinta dal fragoroso tamburo del grande Ben Riley. Il Wavelight Pre / DAC ha fornito la macro-dinamica con chiarezza e un’eccellente velocità dei transienti. I colpi di batteria di Riley erano puliti, dai suoi piatti alla sua grancassa e hanno avuto un impatto dinamico e una qualità incisiva che la batteria fornisce nella realtà.

Ecco le informazioni che volevo condividere nella recensione riguardo alle prestazioni del Rockna Wavelight Pre / DAC: per le sue qualità spaziali di  riferimento, per la tonalità piena e ricca con un pizzico di calore valvolare, per l’eccellente velocità dei transienti e macro-dinamica, posso concludere che si tratta di uno dei migliori DAC nella sua fascia di prezzo rispetto ad altri DAC di prima qualità sul mercato. Quindi puoi considerare l’equazione che potresti far funzionare il tuo sistema senza un preamplificatore perché il controllo del volume analogico del Wavelight Pre / DAC è competitivo rispetto alle  prestazioni di stadi di linea molto apprezzati. La sua qualità costruttiva è di prim’ordine. Infine, puoi considerare il suo acquisto perchè utilizza la tecnologia FPGA, perchè Rockna Audio garantisce nuovi firmware e miglioramenti che si potranno scaricare per aggiornare a prestazioni ancora migliorate che Nicolae Jitaru svilupperà in futuro.

Specifiche:
Prezzo: 4.900 €

INGRESSI DIGITALI

PCM S / PDIF24bit 44.1-192k, DSD64

PCM AES / EBU24bit 44.1-192k, DSD64

PCM USB32bit 44.1-384k, DSD64-512

OTTICO 24 bit 44.1-176k PCM, DSD64

I2S (LVDS) 32 bit 44.1-384k PCM, DSD64-512

USCITE

THD + N: R2R / HYBRID-0,005% / TBD

Rapporto S / N (0 dB): 117 dB

Gamma dinamica: 117 dB

Impedenza di uscita: 50 ohm

Max. fuori (SE / XLR): 2,4 / 5,8 Vrms

INGRESSO ANALOGICO

THD + N (RCA): – 113 dB

THD + N (XLR): – 119 dB

Guadagno selezionabile (RCA): 0/6 / 9,5 dB

Guadagno selezionabile (XLR): 8/14 / 17,5 dB

Bypass HT SÌ

 

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in