Successo di pubblico sabato 17 febbraio con Marco Benedetti per il nuovo Valzer delle Testine

valzer

Si è tenuto sabato 17 febbraio il  nuovo  valzer di testine presso il nostro show room di Pandino. Marco Benedetti, autorevole recensore di Audio Review e inventore della manifestazione, è stato il protagonista e direttore dell’evento.

Per chi non conoscesse ancora e non avesse partecipato ad una precedente manifestazione di questo tipo, due parole per descrivere come si è svolto l’incontro. Si è trattato di un appuntamento ormai collaudato nel quale si sono potute ascoltare e confrontare le testine del catalogo Lyra.

valzer-testineLe testine si sono avvicendate esprimendo le loro personalità nell’interpretare il microsolco e i presenti hanno potuto espimere le loro impressioni d’ascolto. 

In questo video alcuni momenti della prima sessione.

27972056_10203790031867449_3561000648736239594_n

I giri di valzer si sono tenuti in tre sessioni, una al mattino e due al pomeriggio ed hanno fatto il pieno dei posti a disposizione degli  appassionati. 

Quest’anno l’attenzione si è anche focalizzata sui nuovi cavi phono di produzione Lyra, già inseriti nel nostro catalogo e che svolgono azione di perfezionare l’interfaccia della testina con il resto dell’impianto.

Il Lyra Phono Pipe è un cavo phono costruito con l’intento di ottenere un valore di  capacità estremamente basso ed è progettato per offrire agli utenti possibilità di carico più flessibili nell’amplificazione phono. Consente quindi l’uso di resistenze dal valore più alto evitando la degradazione delle capacità dinamiche avvantaggiando la risoluzione ed il tracciamento della cartuccia.

Il Phono Pipe utilizza tecniche di costruzione e materiali che possono ridurre i valori di capacità, ma dal momento che queste tecniche non si prestano alla produzione industriale eseguita con macchine automatizzate, il cavo Lyra Phono è costruito esclusivamente a mano.

I conduttori solidi centrali sono costituiti da rame di alta purezza al 99,9999% e sono disposti in una configurazione a doppino opportunamente distanziati per ridurre il valore di capacità. Il dielettrico utilizzato è aria, dal momento che solo un dielettrico in aria  permette una capacità inferiore a qualsiasi materiale solido.

Il risultato di questa meticolosa costruzione  è l’ottenimento di una capacità di soli 32pF sulla lunghezza di 120 centimetri compresi i connettori. Un dato difficile da superare ed è per questo che potremo mettere a confronto oltre alle testine anche qualche cavo di diversa tipologia.

wp_20161212_15_48_52_pro-bis-1024x576lyraphonopipe-1200x750

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in