Un buon impianto con 500 euro? La soluzione Q Acoustics.

Q Acoustics ha recentemente lanciato sul mercato i sistemi Q Active che prevedono la connessione wi-fi, controllo vocale ed altre funzionalità digitali. I diffusori sono abbastanza costosi, partono da circa 1.700 euro per il modello da stand Q Active 200, per cui l’azienda inglese ha pensato di inserire in catalogo le nuove M20 HD più convenienti, a circa un quarto del listino. Prezzo di vendita al pubblico 499 euro.

Sono progettate con l’obbiettivo di ottenere i risultati sonori delle Q Acoustics di classe media con grande versatilità  unita ad un design compatto così da potersi inserire facilmente su una libreria, sui lati di un tv oppure accanto ad un pc su una scrivania. L’ingresso digitale usb-b è fornito apposta per questo utilizzo, ma ne parleremo più avanti.

La qualità costruttiva non rivelano compromessi, hanno una rifinitura smart, un mobile nero opaco con angoli curvi a fronte di una costruzione robusta e rigida brevettata da Q Acoustics, con rinforzi da “punto a punto” al fine di ridurre vibrazioni e distorsioni.

Sono quindi attraenti diffusori da scaffale dal buon suono, con un buon livello di connettività offerti ad un prezzo competitivo.

Ogni diffusore contiene un tweeter da 22mm disaccoppiato, midrange da 125mm, una porta reflex, ed hanno una potenza dichiarata di 65 W per canale con una risposta in frequenza che va da 55Hz a 22kHz. L’intero sistema è controllato e pilotato dal diffusore primario, che è una cassa acustica amplificata che ospita l’amplificatore da 130 W complessivi e che fornisce la potenza alla cassa acustica passiva.

Il cavo di alimentazione, fornito per il diffusore principale, ha una lunghezza di 1,8 m, mentre il cavo di potenza dato in dotazione per collegare il diffusore secondario è lungo 4 mt.

Sul retro del diffusore principale c’è un interruttore che consente di assegnare allo stesso il titolo di destro o sinistro. Nessun problema quindi se si trovasse più conveniente sistemare il diffusore alla nostra destra o sinistra per la connessione alla corrente di rete.

E’ presente inoltre un interruttore EQ, che consente di regolare l’uscita dei bassi a seconda che il  posizionamento sia vicino a un muro, in un angolo, in posizione neutra su una scrivania o utilizzando i supporti opzionali da muro. Considerando i 55 hz di estensione inferiore troviamo inoltre una comoda uscita per un subwoofer.

Gli M20 HD hanno superlative possibilità di collegamento in considerazione del prezzo di vendita: troviamo un ingresso linea RCA e un ingresso ausiliario jack da 3,5 mm. Le connessioni digitali includono un USB-B e un ottico che supportano entrambi i 24 bit/192 kHz. Per chi è invece interessato ad una soluzione senza fili le M20 HD offrono la migliore soluzione Bluetooth attualmente sul mercato, ovvero con la funzionalità aptX HD con supporto audio a 24 bit/48 kHz oltre alla meno nota aptX a bassa latenza, progettata per migliorare l’audio compatibilmente alla sincronizzazione video per giochi o streaming video. Per i dispositivi Apple, è supportata invece la funzionalità Bluetooth AAC. Tutte le funzionalità sono gestibili attraverso il telecomando. Sul diffusore principale sono inoltre presenti i tasti illuminati del volume.

Le M20 HD non supportano funzionalità WiFi. La scelta è dettata dal fatto di voler mantenere buone prestazioni sonore al medesimo prezzo. Con WIFI il prezzo sarebbe inevitabilmente aumentato.

Le M20 HD vanno alla grande tramite la connessione USB utile anche per la riproduzione di files MQA. Forniscono un forte impatto dinamico con una bella scena sonora con un ampio palcoscenico che riempe la stanza. Le voci sono saldamente posizionate al centro con una chiarezza cristallina nei dettagli.

La qualità del suono è eccellente, diverse recensioni ve lo potranno confermare.

Passando alla riproduzione Bluetooth con buone registrazioni si fa veramente fatica ad individuare qualsiasi reale perdita di qualità.

Conclusione

Le M20 HD forniscono un suono inaspettato per il loro prezzo. Hanno una buona versatilità sia per la funzionalità Bluetooth più avanzata che per la possibilità di far parte di un sistema di intrattenimento più ampio che comprende film, video e giochi.

Pregi:

precise, dal suono equilibrato;

ampia gamma di ingressi

Difetti:

manca il wi-fi  ma ad un prezzo così conveniente offrono una qualità sonora difficilmente riscontrabile nei concorrenti.

Caratteristiche tecniche

Peso diffusore Alimentato: 5,5 kg

Peso diffusore passivo: 5,1 kg:

Dimensioni (LxAxP) 170 x 279 x 296 mm

1 tweeter da 22 mm

1 midrange da 125 mm

Ingressi: RCA; 3,5 mm ausiliario; USB-B; ottico Bluetooth 5.0; aptX HD/Bassa Latenza; AAC

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in