
Si aggiunge una ulteriore scelta, alternativa all’amplificatore integrato Moonriver Model 4 che vi abbiamo presentato qualche settimana fa. E’ il Manunta Classic, che vi mostriamo in questa pagina; nasce con una filosofia di progetto molto simile al Moonriver e persegue i medesimi obbiettivi: ovvero, produrre un amplificatore integrato Audiophile di elevata qualità, di potenza media, con ingresso phono di elevata qualità, per poter ottenere la massima raffinatezza e perfezione timbrica tipica delle più prestigiose realizzazioni high end, ad un prezzo ancora accessibile. Il Model 4 ed il Classic si trovano nella stessa fascia di prezzo: 4.880 euro il Classic, 4.100 euro il Model 4.
Questo amplificatore nasce nella Silicon Valley nostrana in terra di Toscana. Questa regione vanta atenei, istituti tecnici e realtà locali elettroniche di tutto rispetto. Specialmente in terra pisana.
La città di Galilei ha tre storiche università di eccellenza a livello mondiale, e centri di ricerca avanzata come la locale sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e anche il Centro Ricerche ENEL. Ecco che per caso o, più verosimilmente, per precisa volontà di alcuni appassionati progettisti, che intorno a Pisa si sono sviluppate aziende di piccole – medie dimensioni, votate, nel caso specifico di nostro interesse, all’alta fedeltà di alto livello o, come si usa dire nell’ambiente, Hi End.
Una di queste è la M2TECH degli ingegneri Nadia Marino e Marco Manunta, una azienda che si è distinta fin dal suo esordio per innovazione, per creatività e qualità.
L’Ing Manunta fondò nel 1998 insieme a all’Ing. Giuseppe Rampino la Northstar Design, all’origine nata con altri target di produzione per la strumentazione di navigazione della cantieristica navale di diporto e successivamente dedicatasi all’HiFi. Fu consulente di Audio Analogue per cinque anni anni progettando finali, preamplificatori, ecc come pre phono Aria, la seconda versione del cd player Maestro, il Maestro 150 amplificatore integrato, il Cinecittà processore A/V multicanale, macchine tutte dalle caratteristiche eccellenti.
Con sua moglie Nadia Marino anche lei Ingegnere Elettronico all’epoca collega in Audio Analogue, fondò successivamente la M2TECH, agli inizi società di consulenza in campo elettronico generale, con la realizzazione della videosorveglianza delle autotranvie di Firenze. Nel frattempo Manunta scriveva anche articoli per riviste come Suono, Fedeltà del Suono, Stereo e Costruire Hi-Fi . Progettò la pennina Hiface, una USB e digitale, che dal settembre del 2009 ebbe un gran successo di vendita e da li in poi una serie di apprezzate apparecchiature elettroniche ben suonanti. Fino ad arrivare a questa ultima realizzazione contemporaneamente innovativa per progettazione e contenuti, ma che mantiene, con il suo stile, un gradevole legame con gli integrati degli anni 80.

Ed ecco quindi in negozio: il Manunta Classic.
Quando si parla di design audio di alto livello, pochi nomi evocano la stessa passione e competenza dell’Ing. Marco Manunta che va un curriculum di eccezionale valore.
Il suo amplificatore The Classic è un tributo all’essenza pura del suono, unendo tradizione e innovazione in un unico dispositivo. Scopriamo insieme cosa rende questo amplificatore integrato così speciale.
Un Design Tradizionale ma Funzionale
“The Classic” si distingue per il suo design sobrio e senza tempo. La linea, volutamente tradizionale, si sposa con un’estetica essenziale ma altamente funzionale.
Ogni dettaglio è studiato per offrire un’interfaccia utente intuitiva, con comandi chiaramente riconoscibili e accessibili.
Questo amplificatore non solo esprime raffinatezza visiva, ma garantisce un controllo totale del sistema, permettendo anche agli utenti meno esperti di utilizzarlo con facilità.

Versatilità per Ogni Sorgente
Una delle caratteristiche più sorprendenti de “The Classic” è la sua straordinaria versatilità.
È dotato di tutte le funzionalità necessarie per gestire qualunque sorgente sonora:
- Giradischi: Supporta ingressi dedicati per gli amanti del vinile, offrendo una resa sonora calda e avvolgente.
- Sorgenti ad alto livello: Perfetto per lettori CD, DAC e altri dispositivi moderni.
- Cuffie e diffusori: Che si tratti di un ascolto privato o di pilotare un sistema di diffusori, “The Classic” mantiene una qualità sonora impeccabile.
Ogni dettaglio del suono viene riprodotto con fedeltà, rispettando la purezza del segnale originale.
La Filosofia del Suono di Marco Manunta
Marco Manunta ha una visione chiara: il suono deve emozionare.
Con “The Classic”, questa filosofia prende vita.
Ogni componente è scelto con cura per offrire una performance che non solo soddisfa gli standard tecnici, ma crea un’esperienza d’ascolto coinvolgente.
Il risultato è un amplificatore che combina precisione, dinamica e musicalità.
Perché Scegliere “The Classic”?
Se sei un appassionato di alta fedeltà o semplicemente cerchi un amplificatore che unisca estetica e prestazioni, “The Classic” è la scelta ideale.
È un dispositivo che non si limita a riprodurre musica: eleva l’esperienza d’ascolto, trasformando ogni brano in un viaggio emozionale.

Riprendiamo quanto pubblicato da ReMusic.
“E’ il risultato di un lavoro di molti anni che ha visto Marco Manunta e il suo team alle prese con un cambio di passo sotto molti aspetti rispetto a ciò a cui ci aveva abituati. Fermo restando che la prerogativa di fondo del suo impegno rimane sempre l’ottima resa sonora, questa volta con la linea Classic vediamo una svolta, prima di tutto sull’estetica, che adesso strizza l’occhio al vintage con forme che richiamano a gran voce la fine degli anni ’70 e gli ‘80, età dorata dell’Hi-Fi. Sono dimensioni questa volta non incentrate al minimalismo, ma conformi a quello che ci si aspetta da un prodotto del genere, il “classico” – appunto – standard di circa 43 cm di larghezza. Molto belle le grafiche e le particolari lavorazioni del pannello dei comandi, ricco ma non pesante, un bellissimo equilibrio che gli dona un appeal ben riconoscibile e assolutamente piacevole.
Persino gli interni sono stati concepiti e realizzati con la massima cura in modo da avere non solo un ambiente meglio gestibile ma anche un bellissimo colpo d’occhio a “cofano aperto”.
Il Classic è un amplificatore integrato con una vera sezione pre e finale, capace di erogare 60 watt per canale su 8 ohm, una davvero notevole sezione pre phono sia MM che MC oltre alla classica line e un’uscita cuffia capace di pilotare praticamente ogni impedenza. Ma non solo… abbiamo per la prima volta una interfaccia in app che, tramite Wi-Fi ci permette di comandare l’amplificatore direttamente con il telefono, caratteristiche che lo contraddistinguono e lo rendono capace di ricavarsi un suo spazio.
Il Classic è costruito per durare a lungo, accompagnando il proprietario nel viaggio per molti anni, questo grazie a una ingegnerizzazione fortemente incentrata su accessibilità e riparabilità da parte dei tecnici autorizzati e all’assenza di componenti a montaggio superficiale, sostituiti con la modalità chiamata “a fori passanti”, che rendono le operazioni di manutenzione assai meno complesse e decisamente possibili, rispetto a schede molto più economiche che si rifletterebbero in un deciso abbassamento della qualità finale e una impossibilità di riparazione parziale.

Il Classic insomma è un prodotto piuttosto trasversale, che sicuramente è capace di intercettare una bella fetta di appassionati puntando su concretezza, appeal, facilità d’uso e intrinseca longevità, avendo la chiara intenzione di essere il cuore principale di un impianto evoluto, moderno e quindi efficacemente supportato nel senso della sicurezza di una manutenzione futura, ma capace di far affiorare quelle emozioni legate a un’epoca storica, legando così il meglio dei due mondi, lasciando all’utilizzatore finale solo l’imbarazzo della scelta in merito a che sorgente usare.
I primi ascolti fatti da Music for Life lasciano già intravedere le ottime doti dinamiche e timbriche del Classic che sembra davvero non voler smettere mai di spingere, ben oltre i watt dichiarati mantenendo sempre un ottimo controllo in ogni situazione anche se, devo dire, quello che mi ha veramente stupito tenendo conto della fascia di prezzo aggressiva nella quale verrà proposto è stato decisamente la qualità dello stadio phono. Se si pensa che in un solo acquisto ci stiamo portando a casa un ottimo integrato, un pre phono di gran livello e un amplificatore cuffia, conti alla mano ci accorgiamo che l’impegno economico è ampiamente giustificato.
L’amplificatore integrato Classic costa al pubblico 3.999,00 euro + IVA.”

Specifiche M2Tech Classic Integrated Amplifier
Tipo: amplificatore integrato stereofonico con preamplificatore phono, ingresso bilanciato e uscita cuffie
Ingressi: 1 x linea / phono MM / phono MC, 3 x linea, 1 x linea bilanciata
Uscite: diffusori, preamplificatore, cuffie
Controlli: 1 x ingresso trigger, 1 x uscita trigger, interfaccia di controllo Wi-Fi, telecomando a raggi infrarossi.
Potenza continua: 2 x 60Wrms su 8ohm, 2 x 100Wrms su 4ohm
Potenza dinamica: 2 x 155Wrms su 8ohm per 10ms, 2 x 242Wrms su 4ohm per 10ms
THD+N: 0.02% alla massima potenza su 8ohm
Guadagno: 15dB preamplificatore di linea, 23dB stadio di potenza, 40dB phono MM, 58dB phono MC
Impedenza di ingresso: 47kOhm phono e linea, 20kOhm bilanciato
Sensibilità ingresso trigger: 9-15VDC
Tensione di uscita trigger: 12VDC
Dimensioni: 420x120x310mm LxAxP
Peso: 16kg
Assorbimento: 225VA
