Vale molto più del suo prezzo: Takumi Level 2.1 DC

E’ con piacere che vi annunciamo di essere diventati importatori e distributori nazionali del marchio Takumi. Il nome potrebbe fare pensare ad un’azienda situata in oriente, ma non è cosi’, il costruttore, Rik Stoet, opera in Europa e per la precisione in Olanda.

Cresciuto con un nonno famoso per la sua rinomata fabbrica di trasformatori audio e amplificatori a valvole di alta qualità, passava le domeniche nel laboratorio di famiglia dove il nonno mostrava il suo lavoro introducendo il nipote ai fondamenti di elettronica, scienza che ha sempre affascinato Rik.

Anni più tardi, dopo aver studiato Ingegneria Elettronica, nel 1993, ha fondato la sua azienda: la Rik Stoet Audio. I suoi primi prodotti sono stati amplificatori a valvole, distribuiti con i marchi Heart e StoetKit. Nel corso degli anni, questo percorso ha portato alla creazione di molti altri prodotti. Circa dieci anni fa, Rik rivolse le sue energie ad una nuova progettando il primo giradischi: il Takumi.

Il primissimo Takumi utilizzava solo alcuni componenti di terze parti. Aveva un design elegante e lineare: semplice nella forma, ma con una qualità audio impressionante. La tiratura limitata di cento unità andò rapidamente esaurita nei Paesi Bassi.

L’obiettivo era chiaro: creare un giradischi che non solo suonasse ancora meglio, ma che avesse anche un aspetto raffinato, il tutto a un prezzo ragionevole.

Quella decisione segnò l’inizio del viaggio di Takumi. Fu il momento in cui questo giradischi nacque davvero e da allora in poi Takumi una vera passione.

Abbiamo presentato il modello di maggior successo il Level 2.1 DC al Gran Galà dell’Alta Fedeltà a Padova e siamo rimasti colpiti dalle attenzioni ricevute dai visitatori che lo hanno ascoltato con vivo interesse. Abbiamo chiesto loro quanto potesse costare, la valutazione la media è stat di 5.000 euro, qualcuno addirittura lo ha valutato 8.000 €. La sorpresa, a cui tutti erano increduli, è che il prezzo di cotanto apparecchio è di 1.695 €.

Analizziamo da vicino questo giradischi tramite la lettura della completa recensione pubblicata da HIFI Pig. Ricordiamo che è possibile ascoltare ed acquistare il Takumi Level 2.1 presso il nostro negozio a Pandino

Vai al video su facebook di unboxing d installazione

HIFI PIG – Takumi Level 2.1 DC

Vai all’articolo originale con un clic qui.

RECENSIONE DEL GIRADISCHI TAKUMI LEVEL 2.1DC

Takumi è presente sul mercato da poco più di 10 anni; tuttavia, il proprietario Rik Stoet produce prodotti audio da molti anni. In questa recensione, esamineremo la sua ultima creazione, il Level 2.1DC, che rappresenta anche il modello base della gamma di giradischi Takumi. Con un prezzo di 1.690 euro, è ben lungi dall’essere classificato come “costoso” e offre numerose funzionalità che gli appassionati di giradischi apprezzeranno.

QUALITÀ COSTRUTTIVA E CARATTERISTICHE DEL LEVEL 2.1DC

Innanzitutto, l’imballaggio è eccellente e ogni componente interno ha il suo spazio dedicato all’interno degli inserti in polietilene. Questo garantisce che il giradischi sia ben protetto durante la spedizione, oltre a essere facile da estrarre dalla scatola e da installare. Un consiglio sull’installazione del giradischi: se ne avete già installato uno in precedenza, probabilmente non avrete problemi. È tutto abbastanza semplice se seguite le istruzioni, e io l’ho montato e installato in pochissimo tempo.

Il giradischi è dotato di una testina AT-3600L, ma questa è più che altro per la configurazione e la regolazione, dato che questo giradischi merita una testina decisamente migliore. L’unità in prova è stata gentilmente fornita con una testina MC Takumi Aka (395 €), il modello base della loro gamma e un’ottima compagna per questo giradischi. Dopo aver cambiato la testina, averla allineata e aver regolato il VTA, ho proceduto al rodaggio per alcune ore.

È qui che entrano in gioco le caratteristiche di questo giradischi. Ha un bellissimo braccio in titanio, dotato di tutte le regolazioni che si possano desiderare. Anche l’azimut, l’anti-skate, il VTA e il sollevamento del braccio sono facili da regolare in base al VTA, quindi, anche se potrebbe volerci un po’ di tempo per ottenere risultati perfetti, è possibile adattarli a qualsiasi testina si decida di utilizzare con questo giradischi.

Il motore è a corrente continua, isolato dal telaio principale tramite O-ring. È inoltre dotato di un ingegnoso sistema di sensori che mantiene la velocità costante e sotto controllo. Si tratta di un giradischi a cinghia; ha un selettore sul giradischi stesso per le velocità 33,33/45, ma è dotato di un regolatore di velocità esterno che viene utilizzato per regolare la velocità con maggiore precisione (a intervalli di 0,01 giri/min). Il telaio principale è realizzato in acrilico, così come il piatto, che è dotato di un proprio morsetto per dischi e non utilizza un tappetino antiscivolo. Il motivo è che disco e piatto formano un’unica massa solida che riduce complessivamente le microvibrazioni.

Il piatto stesso è disaccoppiato dal perno, i piedini sono regolabili in altezza, sono isolanti e il contrappeso ha un design segmentato che consente di regolare il peso per la maggior parte delle testine. La livella a bolla integrata è estremamente utile per livellare il giradischi. È un design ben studiato che si concentra sulla rigidità e sulla riduzione al minimo delle vibrazioni. Il portatestina, ad esempio, non è rimovibile e il braccio utilizza cavi fissi per ridurre resistenza, capacità e perdite complessive.

La cartuccia Aka è dotata di una piccola punta sferica incollata su un cantilever in alluminio e ha una forza di tracciamento consigliata di 1,8 g, che è quella che ho utilizzato durante questa recensione.

Credo di aver svelato ancor poco con quanto detto sopra. Se visitate il sito web di Takumi, potete scoprire di più sul progetto del Level 2.1DC. È un giradischi costruito per durare e rappresenta una solida base per qualsiasi impianto di riproduzione di vinili. Con questo giradischi nel mio impianto, ho imparato ad apprezzarne sia il design che il suono.

QUALITÀ DEL SUONO

Questo giradischi è stato utilizzato nel mio impianto principale con lo stadio phono Hegel V10 ( carico da 300 Ohm sulla testina Aka) , collegato tramite connettore XLR al pre/amplificatore combinato Keces S4/S300+  pilotando una coppia di Alchris Audio TX-1 tramite cavi Tellurium Q.

Una piccola confessione: questa è in realtà la mia prima incursione con le testine MC a casa, e mi piace quello che sto ascoltando, quindi è un argomento che dovrò approfondire in futuro ( anche se la mia AT VM745xML suona in modo eccellente per una MM nella sua fascia di prezzo). Fin dall’inizio, ho potuto constatare che il Level 2.1DC è un giradischi silenzioso e dal suono chiaro, e queste sono due qualità che si sono distinte durante tutto il tempo in cui ho usato questo giradischi.

Ho deciso di ascoltare “The Greatest Mistake of My Life”, un album degli Holding Absence, e fin dall’inizio si viene investiti da bassi profondi e controllati, mentre le voci raggiungono note prolungate con la massima autorevolezza; la stabilità della riproduzione è stata immediatamente evidente durante la prima traccia, “Celebration Song”. Nella seconda traccia, la linea di basso è articolata e facile da seguire, mentre i colpi di batteria sono accuratamente posizionati all’interno del palcoscenico. A dire il vero, è stato difficile scrivere in questo periodo, perché volevo solo godermi la musica. Questo è un album con linee di basso incalzanti, voci emozionali e dinamiche mutevoli, il tutto gestito senza intoppi dalla combinazione Level 2.1DC + Aka. Non ho mai trovato il suono disordinato; è stato sempre facile scomporre la registrazione mantenendo la coerenza complessiva. Pur avendo una buona immagine e profondità, direi che l’ampiezza del palcoscenico non è stata necessariamente un punto di forza.

Il tracciamento della testina Aka è eccellente, la separazione dei canali sembra perfetta e l’immagine centrale è a fuoco. C’è molta profondità e dettaglio per una testina MC economica; è sicuramente un po’ più pulita della mia testina MM, ma senza mancare di musicalità. I ​​piatti hanno aria e spazio per brillare e sfumare naturalmente, i bassi sono potenti quando la registrazione lo richiede e questa configurazione offre un suono ben bilanciato.

Dopodiché, ho messo su “The Gereg” dei The Hu, un album fantastico con molti elementi diversi. Ancora una volta, il Level 2.1DC riproduce fedelmente il groove senza alcun accenno di influenzare il modo in cui la musica viene riprodotta. La testina Aka dimostra ancora una volta la sua capacità di scomporre i mix con facilità, offrendo al contempo un’abbondanza di dettagli e un ritmo di basso incalzante. “Wolf Totem”, un brano molto noto di questo album, è riprodotto con grinta ed energia, pur mantenendo un suono trasparente e controllato in ogni momento. Non si tratta necessariamente di un suono da festa; non ha la presentazione vivace e divertente che altri giradischi offrono. Ciononostante, non ho riscontrato alcuna mancanza di coinvolgimento in brani come questo.

Ho una copia dell’LP Marantz Explorations in Sound ( Vol. 1 e 2 ) e ho messo sul piatto il Volume II, lato B. Questi dischi sono ottime tracce di prova e ascoltando Drop di Cornelius, le gocce d’acqua sono chiaramente definite, le chitarre panoramiche sono ben posizionate e il ritmo ripetitivo è ben focalizzato. È un brano un po’ insolito, non il mio solito ascolto, eppure è riprodotto con grande spazio e ritmo. La traccia B2, Forro Brasil di Fabiano Do Nascimento, è un po’ più di mio gusto; un brano di chitarra acustica che conferisce un eccellente senso di profondità alla registrazione. Gli strumenti sono panoramici piuttosto accentuati a sinistra e a destra in questa registrazione, e questa combinazione giradischi/testina riesce a gestirli con facilità, mantenendo entrambi i canali ben separati e ricchi di sfumature. Questi dischi sono interessanti, poiché sono masterizzati e incisi estremamente bene, e questo giradischi gestisce sia i vinili mainstream che quelli audiophile altrettanto bene, inoltre è più che trasparente per poter distinguere facilmente le stampe buone dalle scadenti. Non può certo fare miracoli se una registrazione è di cattiva qualità.

All’inizio di quest’anno, ho acquistato un LP di Chasing The Dragon al North West Audio Show e ho scelto la loro compilation “Audiophile Recordings III”. Ancora una volta, questi dischi rappresentano ottimi test per la recensione di giradischi, testine e stadi phono. Ascoltando il primo brano, un brano di Vivaldi, si ha la possibilità di vedere come un sistema gestisce un brano di musica classica, e basti dire che il Takumi ha superato brillantemente il test. Il timing è importante nella musica classica, e il Level 2.1DC non ha avuto problemi a tenere traccia di tutti gli elementi, senza mai perdere la compostezza. L’Aka non è mai apparso sfacciato o aspro; persino le note più acute del violino sono state riprodotte con compostezza.

Infine, ho messo Songs of a Lost World dei Cure. Ho la versione masterizzata a mezza velocità di Miles Showell e so che ci sono molte opinioni su come questo disco sia masterizzato. Sono d’accordo, c’è una leggera abbondanza di bassi a tratti, ed è una registrazione piuttosto densa. Ascoltandola sul Level 2.1DC, si ottiene ancora quel suono denso che è parte del disco, ma c’è abbastanza chiarezza da permettere alla voce di Robert di emergere e agli altri elementi del mix di occupare il proprio spazio. Ascoltare questo album su un giradischi più economico può rendere il brano un po’ confuso; è qui che si può distinguere un buon giradischi da uno scadente. Lo sfondo nero nelle sezioni tranquille, l’avvio/arresto immediato della musica e la comprensione dei brani sono tutte qualità di un buon giradischi, e questo si presenta come un’eccellente attrezzatura per il suo prezzo.

Difetti

Un po’ complicato da installare a causa delle numerose viti senza testa e delle chiavi a brugola di diverse dimensioni necessarie.

CONCLUSIONE

Ho apprezzato molto il Takumi Level 2.1DC; è un bel passo avanti rispetto al mio giradischi principale, il Rega Planar 3 (edizione Anniversary), e offre complessivamente maggiore raffinatezza e dettaglio. Questo giradischi mira a influenzare la riproduzione del vinile nel modo più limitato possibile, riducendo le vibrazioni dove possibile. Ha un design molto intelligente e offre un’ampia possibilità di regolazione per ottenere il massimo da qualsiasi testina che si decida di montare. I materiali sono di prima qualità e questo costituisce la base di un giradischi molto silenzioso che renderà giustizia a diverse testine.

Anche la testina MC Aka ha un prezzo eccezionale; è una testina MC “economica”, e sareste in errore se pensaste che le puntine sferiche suonino in modo opaco. Beh, il Takumi ha dimostrato che usando una minuscola puntina sferica si può estrarre un bel po’ di dettaglio dai solchi. Non scaverà mai in profondità come alcune alternative; tuttavia, per il prezzo, si ottiene la velocità e la dinamica naturale per cui le testine MC sono note. Ha anche un suono piuttosto pulito, quindi se preferite un po’ più di corpo, potrebbe non fare al caso vostro. Se apprezzate un suono più neutro e ben bilanciato, allora probabilmente apprezzerete questa testina.

A prima vista…

Qualità costruttiva e caratteristiche:

Realizzato per durare con materiali di qualità

Numerose regolazioni integrate per diverse testine e configurazioni

Design intelligente

Qualità del suono:

Fresco, pulito, chiaro

Suono complessivo ben bilanciato

Rapporto qualità-prezzo:

Considerando la qualità dei componenti e la flessibilità integrata, direi che, sia il giradischi che la testina, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ci è piaciuto:

L’installazione è stata semplice (anche se c’erano molte viti senza testa ) con numerose regolazioni disponibili

Il suono è chiaro e dettagliato, con grande corpo quando richiesto

Non ci è piaciuto così tanto:

Le chiavi a brugola di diverse dimensioni, il che significa che sono necessari più strumenti (inclusi , come con la maggior parte dei giradischi, le regolazioni possono essere un po’ complicate

Recensione di Elevator Pitch: se cercate un giradischi ben bilanciato, con un suono eccezionale e un aspetto accattivante, il Takumi Level 2.1DC dovrebbe essere sulla vostra lista. Ci sono tantissimi giradischi di questo livello tra cui scegliere, ma il Takumi si distingue per la qualità dei materiali e per le intelligenti modifiche al design, tutte a favore di un suono migliore. È un giradischi impeccabilmente silenzioso e la testina Aka è un partner brillante con transienti brillanti, dettagli abbondanti e un ottimo bilanciamento. Nel complesso, si tratta di un giradischi dal suono brillante che costa 1.690 € ma che suona come un giradischi più costoso.

Prezzo:

Livello 2.1DC – 1.695 € incluso lo SpeedPod, che incluso con tutti i giradischi Livello 2.1DC. Aka Cartridge € 395

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in