Recentemente abbiamo seguito un paio di clienti interessati all’acquisto di una coppia di mini diffusori e insieme a loro abbiamo fatto vari ascolti per diverse casse acustiche di piccole dimensioni presenti in negozio.
E’ innegabile il fascino di questi speakers che hanno qualità uniche a prescindere dal loro prezzo. Trasparenza, immagine, spazialità, presenza, ottima riproduzione delle voci e bellezza dei toni medi. Sono pregi che rimangono ai massimi livelli, livelli difficilmente superabili da diffusori da pavimento molto più costosi.
Abbiamo visto che in questo momento abbiamo la possibilità di farvi ascoltare una vasta serie di modelli di mini diffusori presenti in negozio e quindi la scelta può essere effettivamente ben ponderata per la possibilità di ascoltare e valutare i pregi e difetti di numerosi prodotti.
Eccovi l’elenco dei mini e midi speakers in esposizione che possiamo farvi ascoltare. Stiamo pensando anche di organizzare presto un evento per permettere ai visitatori in un giorno, di poter testare il suono di diversi diffusori a confronto. L’idea è possibile anche grazie alle limitate dimensioni e peso di ognuno, qualità che agevolano facilmente anche gli spostamenti.
Sappiamo che c’è un grande interesse ed una forte passione per questa tipologia di diffusori, tanto che alcuni audiofili posseggono e collezionano vari modelli di mini, che se ben installati, possono dare soddisfazioni incomparabili. Ideali anche per un secondo impianto da installare in uno studio o una cameretta.
Ecco l’elenco di quello che potete ascoltare:
Harbeth – P3ESR
Basso pieno, notevole rispetto alle dimensioni e buona estensione in gamma alta. Impedenza da 6 ohm quindi facili da pilotare. Woofer da 11 cm Radial 2 – sospensione pneumatica. Naturalezza, musicalità, godibilità d’ascolto. Sono diffusori che pur essendo in grado di far comprendere le differenze tra elettroniche, cavi e incisioni, suonano in ogni situazione talmente naturali che danno sempre piacere d’ascolto. Prezzo 2.190 € nella finitura ciliegio.
![]() |
![]() |
![]() |
Rosso Fiorentino – Pienza
Sono dotate di un mobile altamente sofisticato, dove un mix di materiali meccanicamente diversi aiuta a rendere il cabinet incredibilmente rigido e inerte permettendo ai driver un suono preciso e dettagliato dotato di massima nitidezza e grandi dinamiche. La struttura di base del mobile è realizzata in composito di fibra ad alta densità con compartimenti interni scavati e riempiti da minuscoli frammenti in marmo posizionati nei pannelli laterali. La dissipazione delle vibrazioni avviene per l’attrito che si crea tra i frammenti stessi che promuovono un elevato assorbimento dei riverberi sonori. Strati di elastomeri viscoelastici sono strategicamente posizionati all’interno del mobile al fine di assorbire ulteriori vibrazioni, inoltre dei tiranti in acciaio collegano saldamente il pannello frontale in alluminio al retro del diffusore per creare una maggiore rigidità. Due pannelli laterali in vetro colorato completano il sistema aggiungendo non solo un bellissimo ed esclusivo tocco finale, ma infondono significativamente una maggiore stabilità al diffusore. Il risultato è un impressionante sistema monitor che combina la stessa incredibile dinamica, velocità, scena sonora dettagliata e aperta, con una presenza autorevole e un suono raffinato. Woofer da 13 cm – bass reflex – sensibilità 85 db – risposta in frequenza +-3 db 55 -30.000 hz – prezzo 2.190 € la coppia.
![]() |
![]() |
![]() |
Sequerra – Met 7
Cassa chiusa – sensibilità 90 db – woofer da 16 cm – tweeter a cono in carta – risposta in frequenza +- 2,5 db 54 – 20.000 hz – Riportiamo le conclusioni di una recensione fatta da Bebo Moroni su Videohifi: “… diffusori musicali come pochi oggidì, con pochi concorrenti attuali, come pochi erano agli albori della loro produzione. Solide in basso (sinché possono scendere), morbide in gamma media, molto estese e dettagliate, ma pur sempre contenute, in gamma acuta. E se ciò non bastasse, aggiungo che offrono una scena sonora non pazzescamente ampia, ma di un equilibro e di una credibilità, quali a pochissimi diffusori (Dalquist DQ 10, Stax ELS F1, Pro Ac Studio IV, Rogers LS 3/5a – se ben posizionate) è stata concessa. Indubbiamente è uno di quei diffusori che vanno acquistati solo dopo lunghi ed attenti ascolti. Ma se li si sceglie, se li si pìlota a dovere, non si rimpiangeranno mai – potrei giurarci – i soldi spesi.” Prezzo 2.500 €
![]() |
![]() |
![]() |
Graham Audio – Chartwell LS3/5
Chartwell, marchio acquisito da Graham Audio, presenta il diffusore LS3/5. Unico al mondo con licenza BBC, mai commercializzato fino a poco tempo fa. È stata la prima versione del progetto BBC più famoso: quello della LS3/5a. Inizialmente esso si chiamava LS3/5, ma a causa delle successive modifiche da parte di KEF ai suoi altoparlanti, i progettisti BBC dovettero cambiare il progetto e adattarlo ai nuovi altoparlanti, chiamandolo LS3/5a.
Derek Hughes, progettista Graham Audio e figlio di Spencer Hughes, all’epoca progettista BBC, ha sempre ritenuto i primi altoparlanti KEF qualitativamente superiori ai successivi.
Per questo motivo Derek Hughes, dopo diversi mesi di progettazione e grazie alla collaborazione con Volt e Seas (per la produzione di altoparlanti perfettamente uguali a quelli utilizzati dai tecnici BBC in origine) è riuscito a realizzare una versione perfettamente conforme all’originale. Grazie a questo incredibile lavoro, Graham Audio è riuscita a produrre, per la prima volta al mondo, il modello LS3/5 ottenendo anche la prestigiosa certificazione BBC. Sensibilità 83 db – impedenza 9 ohm – risposta in frequenza 70 – 20.000 +-3 db – woofer 11 cm in bextrene. Prezzo 3.180 € nella finitura rosewood.
![]() |
![]() |
![]() |
Totem – Sky
Bass Reflex – sensibilità 87 db – risposta in frequenza +-3 db 48 – 29.500 hz – woofer da 12,5 cm – dimensioni 16 x 30 x 23 cm. – impedenza 8 ohm – offrono un basso notevole rispetto alle dimensioni, in effetti 48 hz non sono pochi – ottima spazialità e profondità di immagine – il woofer da 5” è dotato di una bobina da 3” con una capacità dinamica di 500 watt. Totem specifica che le Sky sono state progettate per poter essere posizionate anche vicino ad una parete posteriore a cominciare da 15 cm. Prezzo 2.350 €
![]() |
![]() |
![]() |
Totem – Model One Signature
Abbiamo una coppia di Model One usate in perfette condizioni al prezzo di 1.600 €, ovvero circa il 50% rispetto al prezzo di listino – woofer da 14 cm – sensibilità 87 db – risposta in frequenza 50 – 20.000 hz +-3 db – dimensioni 16 x 31 x 23 cm – precise e dettagliate nella migliore tradizione Totem –
![]() |
![]() |
Rogers – LS3/5A
Le classicissime e magiche BBC LS3/5A per eccellenza, disponibili nella versione a 11 ohm nella versione 65 th Anniversary rifinite magistralmente – sensibilità 83 db. – grandi doti di neutralità sui toni medi – hanno il pregio di scomparire letteralmente lasciando di fronte all’ascoltatore una grande scena sonora dove vengono messi perfettamente a fuoco gli strumenti musicali. Prezzo 2.690 €
![]() |
![]() |
Ascendo – C5
Le C5 MKII combinano i vantaggi della sorgente puntiforme ideale con un’eccellente risposta ai transitori. L’interazione di entrambe le proprietà permette una riproduzione veritiera ed olografica del suono con una riproduzione fedele dell’ambiente acustico dove avviene la ripresa del suono. Le C5 hanno il dettaglio e le capacità di un banda larga dalle più alte alle più basse frequenze. Uno switch permette di variare la risposta in frequenza in base alla collocazione del diffusore . Altoparlante a due vie coassiale ventilato – Risposta in frequenza: 47 Hz – 25.000 Hz (-3 dB) – (switch at position F) – Impedenza: 6 Ohm Sensibilità: 87,5 dB / 1W/m Altoparlanti: Shielded COAX da 25 mm Neodymium-Fabric-Tweeter – Woofer da 18 cm with XP – Disponibile una recensione su Fedeltà del Suono – Prezzo 2.900 €
![]() |
![]() |
![]() |
System Audio – Mantra 5
Diffusori danesi dall’ottimo rapporto qualità prezzo, solido e ben costruito con un peso di ben 6 kg,. Disponibile laccato lucido, con 8 strati di verniciatura. Altezza 31 cm, ha un woofer Scan Speak da 13 cm in fibra di vetro con una membrana che permette un movimento superiore rispetto ai concorrenti di 2/3 volte.. Gli altoparlanti sono montati su una lastra frontale di spesso alluminio. Griglie in tessuto nero con magneti. La risposta in frequenza a +- 1,5 db parte da 47 hz. . Sembra che il suono provenga da un diffusore molto più grande con una elevata dispersione. Prezzo 1.450 €
![]() |
![]() |
Kyso – HB1
Tecnica costruttiva dedotta dalla costruzione di strumenti musicali. Cross over con condensatori, bobine e resistenze selezionate. Finitura in mogano, Woofer da 10 cm Tweeter da 1,7 cm con cupola in ebano Efficienza 85 db – Dimensioni: 31,3 cm. altezza, 14,8 cm. larghezza, 22,4 cm. profondità Peso 4,5 kg.
Si tratta di un sistema capace di mantenere un grande impatto sia nella riproduzione di una grande orchestra, sia di un piccolo gruppo, questo a prescindere dalle limitate dimensioni del cabinet. Se ben configurate, le HB1 danno l’impressione di un suono grande e ben definito che mantiene le capacità timbriche di ogni strumento, dando l’illusione di essere presenti all’evento originale.
Le dinamiche sono corpose con una perfetta sincronizzazione del suono grazie al riverbero tipico di un vero strumento musicale, con al suo interno altoparlanti perfettamente abbinati e completati da un crossover studiato ad hoc.
Per questi diffusori sono stati realizzati dei supporti a colonna assolutamente rigidi, senza possibilità di smontaggio e con la piastra superiore che imita perfettamente l’impronta del diffusore. Prezzo 13.900 €
![]() |
![]() |
Magico – Q1
Con una risposta in frequenza a +-3 db che parte da 32 hz fino a 50.000 Hz, costituisce il mini monitor più performante del mondo. Attraverso due nuovi driver, frutto di una instancabile ricerca è stato possibile gestire meglio la potenza ed estendere in basso la risposta in frequenza di ulteriori 7 hz rispetto alla venerabile Magico Mini (anche questa disponibile in negozio nel reparto occasioni). La ricerca ha interessato anche lo stand che implementa lo stesso sistema di smorzamento utilizzato nella piattaforma Q e che risolve tutti i problemi di risonanza classici dei supporti tradizionali. Invece di aggiungere massa allo stand e di disaccoppiarlo dal diffusore, la Q1 è direttamente accoppiata ad esso che funge da sistema di smorzamento. Si
Abbiamo in magazzino due coppie di Q1 nuove che possiamo offrire ad un prezzo strepitoso rispetto al listino di 39.000 €.
![]() |
![]() |
Red Rose Music – R3
Abbiamo la disponibilità di una coppia di R3 usate, in buone condizioni al prezzo di 1.490 € ovvero meno di un terzo del prezzo di listino.
Red Rose Music è una prestigiosa azienda creata dal genio di Mark Levinson per produrre elettroniche e diffusori di prima classe.
Queste R3 sono state una delle migliori realizzazioni. Vendute una decina di anni fa a più di 5.500 € questi diffusori hanno caratteristiche di rilievo.
Montano un woofer ventilato da 5” in polipropilene di fabbricazione Dynaudio ed un affidabile tweeter ribbon a nastro, proprietario RRM, ad ampia dispersione, esterno al mobile così da permettere l’emissione del suono anche sul retro del diffusore. Gli altoparlanti sono montati su un pesante pannello metallico che assicura l’eliminazione di vibrazioni e risonanze.
Scendono tranquillamente fino a 45 hz pur essendo dei minidiffusori, e riescono a creare una grandiosa immagine anche in stanze di cubatura media. Un diffusore high end da ascoltare e riscoprire che offriamo ad un prezzo strepitoso.
![]() |
![]() |
Eggleston Works – Isabel
Abbiamo la disponibilità di una coppia di Isabel d’occasione, perfette al prezzo di 1.490 € con imballi originali – bass reflex, 8 ohm, 87 db. Altoparlanti: woofer 16 cm, tweeter 2,5 cm, cablaggio Transparent. Sono curate a livello maniacale montano componenti top di gamma (dynaudio e morel) e sono considerate molto positivamente dalla critica soprattutto d’oltreoceano. Prezzo di listino piuttosto elevato: circa 5800 €.
Suono con impostazione tipo monitor, sono magiche con elettroniche dal timbro un po’ caldo in virtu’ del tweeter molto rivelatore, con una gamma bassa notevole rispetto alle dimensioni.
![]() |
![]() |
![]() |
Celsus Sound – SP One
Cabinet in bambù e frontale in alluminio. Il woofer in fibra di carbonio inibisce le distorsioni. I bassi sono dinamici e potenti rispetto alle minime dimensioni di 18 x 13 x 19 cm. Ampia scena sonora e musicalità: queste le caratteristiche principali delle SP One. Nonostante le dimensioni ridotte, l’altoparlante può riempire una stanza con un suono di qualità. Ideali su uno scaffale o una mensola, perfette per il desktop. Disponibile sia il modello attivo con audio wireless e Bluetooth al prezzo di 799 € che il modello passivo al prezzo di 599 €. Disponibile la recensione di Audio Review a questo link.
![]() |
![]() |
Pawell Acoustics – Elektra
La nuova ELEKTRA rappresenta oggi il vertice di categoria nel segmento dei mini monitor. Il sistema a 2 vie passivo è concepito come una sorgente puntiforme precisa, perfetta con un suono ad alta risoluzione, raffinato e spaziale. Questo risultato è ottenuto da diverse nuove procedure di ricerca e sviluppo in materia di temporizzazione appositamente sviluppate da Pawel Acoustics. Il sofisticato cabinet è realizzato a mano in Svizzera utilizzando legno pregiato di alta qualità. La ELEKTRA contiene solo altoparlanti selezionati di altissimo pregio realizzati su misura. Per ottenere una risposta con bassi profondi e potenti, il bass-midrange anteriore è supportato da un radiatore passivo montato posteriormente. La ELEKTRA è in grado di suonare magnificamente bene in una varietà di stanze di ascolto con svariate caratteristiche acustiche grazie alle sue piccole dimensioni, che permettono una collocazione molto flessibile. Risposta in frequenza: da 45 Hz a 22 kHz +-3dB – Impedenza: 6 Ohm – sensibilità 87 db – Dimensioni: 23 x 39 x 28 cm. con stand 40 x 106 x 28 – Peso: 27 kg con stand – Prezzo 14.900 €
![]() |
![]() |