Audel U/Basik 5/8 – tra tradizione ed innovazione

Da sempre siamo molto legati ed affezionati alle realizzazioni Audel, una azienda che si conferma essere una delle più interessanti nel panorama dei costruttori di diffusori sia italiani che esteri. I loro prodotti sono accattivanti sia sotto il profilo estetico che sonoro ed il loro piacevole design è impostato all’ottenimento delle prestazioni migliori e non al semplice effetto visivo.

Qui vi presentiamo un paio di diffusori da stand, gli U-Basik 5/8, diffusori anche in questo caso davvero attraenti, curati nei minimi particolari, presenti in negozio ed in grado di soddisfare le più  raffinate aspettative audiofile. Il prezzo di listino è più che ragionevole in considerazione della qualità del suono prodotto : 2.190 euro nella versione che vedete in foto a cui aggiungere circa 700 euro per il bellissimo stand in legno e metallo.

Sono i primi monitor realizzati fra tradizione e innovazione. Qui Audel si cimenta per confrontarsi con una tipologia di diffusori che è presente, in modo massivo, nel mercato internazionale hiend.

La matita di Walter Carzan ha ridisegnato e ripensato con gesti semplici il tradizionale modello “monitor” 5/8.

Il designer ha conferito unicità e personalità pur proponendo una soluzione, ancora una volta, minimalista. Carattere innovativo e tecnologia innovativa dialogano con la semplicità volumetrica che da sempre caratterizza la soluzione più tradizionale della cassa acustica.

Si tratta in effetti di un progetto senza  compromessi 

Viene utilizzata ancora una volta componentistica di fascia alta dell’azienda danese Sb Acoustics, dalla cui produzione è stato selezionato un woofer da 5 pollici con cestello in alluminio di elevato spessore, per ottimizzarne la resistenza e la rigidità.

E’ un driver generoso in gamma bassa, realizzato con una bobina in fibra di vetro non conduttiva.

Il tweeter è un modello da 29 mm.  con flangia in alluminio.

Il crossover di primo ordine, nella più rigida tradizione Audel, garantisce affinità timbrica con i modelli più costosi del catalogo.

Uno sguardo al sistema IRS evo(Internal Ribs System) ulteriormente evoluto.

Il nuovo sistema di assemblaggio a “costole” garantisce un irrigidimento meccanico di qualità superiore, in quanto lo spessore alternato funge da controventamento. I canali che risultano vengono utilizzati per un inserimento “ragionato” del materiale fonoassorbente, così da scongiurare la formazione di onde stazionarie all’interno del cabinet. 

I driver sono montati su un pannello di multistrato di 30 mm. 

La separazione dei due blocchi, successivamente fissati con viti e distanziati da una lamina di HPL, garantisce ulteriore stabilità nel tempo da parte del multistrato di betulla.

Le U-Basik 5/8 sono versatili ed efficienti!

Progettati per accontentare un pubblico esigente, aperto a variegati generi musicali, gli U-Basik, a scapito delle ridotte dimensioni, garantiscono una risposta in frequenza ampia e dettagliata. 

Gamma bassa profonda e veloce, gamma medio-alta precisa e mai affaticante.

Se collocati in ambienti non superiori a 25 mq, gli U-Basik potrebbero colmare ogni tipo di esigenza, soprattutto con generi musicali acustici, jazz e vocal.

Equilibrio e correttezza timbrica si palesano in un sound stage ampio e ben focalizzato. 

In conclusione possiamo affermare che gli U-Basik, costituenti una nuova eccellenza Audel, hanno un rapporto qualità/prezzo decisamente interessante! Via aspettiamo per farveli ascoltare.

Caratteristiche tecniche:

SISTEMA: 2.0 bass reflex integrato

• Mobile: Multipanel System – Struttura in legno di betulla lamellare

• TWEETER: cupola morbida da 29 mm

• WOOFER: 5 pollici

• RISPOSTA IN FREQUENZA: 47 Hz – 25.000 Hz

• PUNTO DI INCROCIO: 2.500 Hz

• SENSIBILITÀ: 88,5 dB

• IMPEDENZA NOMINALE: 4 ohm

• GESTIONE DELLA POTENZA: 20W–100W

• FINITURA: Mobile in betulla – superfici in cera d’api

• DIMENSIONI: 350 x 220 x 208 mm (AxLxP)

• PESO DI SPEDIZIONE: 20 Kg la coppia.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in