
Tra i vari marchi di cavi che potete trovare in negozio, quindi oltre a Mit, Nordost, QED, da qualche settimana abbiamo in magazzino molti prodotti del catalogo cavi Wireworld, azienda americana sorta nel 1980 che produce cavi per ogni necessità a partire dalle connessioni più economiche fino a cablaggi del valore di qualche decina di migliaia di euro.
Se volete dare una vista al listino, potete scaricarlo a questo link.
Ecco ciò che è presente in negozio, tra questi sia cavi di segnale, cavi digitali, usb, ethernet, cavi di potenza e di alimentazione. Presente anche una multipresa molto interessante.

Wireworld, ovvero un amore per la musica. Una passione per l’innovazione. Un gusto per il design industriale. Una ricerca del dettaglio. La capacità innata di dimostrare ripetutamente che la concorrenza è in errore. Questa e Wireworld. Come molti audiofili, David Salz ha trascorso decenni a perfezionare la sua esperienza di ascolto musicale. È davvero appassionato nell’utilizzare test di ascolto oggettivi per creare cavi che preservino i dettagli più fini e l’espressione della musica.
Wireworld Cable Technology è nata nel 1980, quando David si rese conto che l’unico modo per scoprire cosa veniva perso da un cavo era rimuoverlo del tutto. Invece di limitarsi a confrontare i cavi, ha iniziato a testarli rispetto a connessioni dirette realizzate agganciando i componenti insieme. La conoscenza raccolta in decenni di questi test ha portato a numerosi brevetti mentre David continuava a sviluppare progetti di cavi che suonano sempre più vicini alla massima purezza di una connessione diretta. In breve, David ha sviluppato test più efficaci che hanno fornito risposte reali e soluzioni reali, non solo risultati diversi.

Dal 2013 Wirewold ha introdotto una nuova tecnologia brevettata denominata DNA* HELIX che consente di eliminare perdite e colorazioni normalmente causate dai cavi. I test mostrano che la perdita di qualità nei cablaggi è causata da effetti elettromagnetici. L’effetto chiamato resistenza alle correnti parassite, che aumenta quando i fili vengono attorcigliati, è particolarmente problematico perché maschera i dettagli musicali silenziosi. Per superare questi problemi, i filamenti nei progetti DNA HELIX sono completamente paralleli, fornendo il percorso del segnale più diretto per la più bassa resistenza alle correnti parassite.


Questi fili paralleli corrono all’interno di conduttori piatti stratificati che incanalano l’energia elettromagnetica e respingono le interferenze. Inoltre, nei cavi analogici, la spaziatura tra i conduttori positivo e negativo è regolata con precisione a orecchio per corrispondere al suono puro di una connessione diretta. L’effetto di questa messa a punto è come mettere a fuoco un obiettivo, con le meravigliose trame e le dinamiche della musica dal vivo che entrano in una vivida messa a fuoco 3D quando la spazialità è corretta.

Altre esclusività Wirewold sono questi vari design:

UNI-PATH™ – Il circuito Uni-Path offre vantaggi simili al design più complesso DNA HELIX® nelle applicazioni digitali ad alta velocità. I design Uni-Path migliorano sia l’efficienza elettromagnetica che la schermatura per garantire una conservazione superiore della forma d’onda. Questa innovazione consente di riprodurre una maggiore quantità di informazioni sul segnale originale, migliorando sia il suono che l’immagine.

FLUXFIELD™ – Il design Fluxfield nei cavi di alimentazione di dimensioni standard presenta 24 fili isolati avvolti attorno a nuclei interni piatti per massimizzare il filtraggio induttivo e capacitivo. I doppi scudi ad alta densità impediscono al rumore di entrare o irradiarsi verso l’esterno. Questi elementi unici riducono al minimo il rumore e le risonanze di linea, soprattutto con lunghezze maggiori. Il design piatto e flessibile si avvolge senza sforzo per una facile movimentazione. I mini cavi di alimentazione utilizzano una versione più semplice del design Fluxfield per migliorare la fedeltà dei componenti a bassa potenza.

Connettori SILVER-TUBE™ – L’idea alla base dello sviluppo di tappi che superano tutti gli altri nel design e nei materiali si basava su una semplice domanda; perché preoccuparsi di perfezionare i cavi se i connettori ne compromettono le prestazioni? Dopotutto, il cavo non può fare ascoltare tutta la musica se perde informazioni durante la connessione. Con contatti OFC tubolari rivestiti in argento, isolanti DuPont Delrin e una fascia di tensione brevettata in gomma siliconica per una presa perfetta, i connettori Silver-Tube forniscono la più alta conduttività di qualsiasi connettore RCA al mondo.
Inoltre Wirewold ha una particolare attenzione ai materiali conduttori:
I metalli di qualità premium raggiungono la massima conduttività disponibile
Un malinteso comune è che il diametro del cavo di potenza sia tutto ciò che conta. Più pesante è meglio, giusto? Sbagliato. Il calibro può fare la differenza, ma i test hanno insegnato che il design del cavo e la qualità dei materiali possono avere un impatto ancora maggiore sul suono che sentiamo. Ecco perché Wireworld si concentra sullo sviluppo dei progetti più efficienti e sulla loro produzione con i materiali della migliore qualità disponibili in ogni fascia di prezzo. Ad esempio, i conduttori dei cavi meno costosi sono in rame privo di ossigeno, mentre i cavi più innovativi utilizzano il miglior conduttore al mondo, l’argento solido puro Ohno Continuous-Cast® 7 Nines (99,99999%).

COMPOSILEX® 3 Isolante
Oltre ai vantaggi dei migliori materiali conduttori, l’isolamento composito di terza generazione, COMPOSILEX 3, preserva la purezza del segnale riducendo al minimo il rumore triboelettrico meglio di qualsiasi materiale isolante convenzionale a bassa perdita, incluso DuPont Teflon®. COMPOSILEX 3 offre miglioramenti gratificanti in termini di vividezza, messa a fuoco e contrasto dinamico. Con queste innovazioni, i cavi di fascia alta Wireworld Serie 8 hanno fatto progredire l’arte di riprodurre la potenza e la delicatezza della musica.
Tutto questo con un attenta costruzione manuale eseguita in laboratorio.
Ecco come avviene la costruzione in questi video.