Dopo le Audiomis MC5 eccovi le MC4-SE

Dopo avere presentato le sorelle maggiori MC 5, parliamo ora delle MC4 SE, leggermente più piccole ma altrettanto interessanti e performanti.

Prezzo di listino: 999 euro

Le MC4 -SE sfoggiano un altoparlante per bassi da 4,5 pollici (11,4 cm) costruito dalla stessa Audiomis che ricorda l’apprezzato woofer Norvegese SEAS H1152. Alloggiato in un robusto telaio in alluminio pressofuso, include un componente in ferro a T con una sporgenza dorsale per una maggiore robustezza strutturale. È essenziale sottolineare che Audiomis è orgogliosa di progettare e produrre internamente i propri driver per i propri diffusori.

La progettazione meticolosa e l’attenzione ai dettagli rendono l’MC4SE la scelta ideale per gli audiofili che cercano una qualità audio superiore in un formato compatto, adatto sia ad ascolti ravvicinati che non.

Grazie alla particolare porta reflex posteriore questi diffusori possono essere facilmente posizionati anche su mensole o librerie.

Caratteristiche del Tweeter – è un componenete con cupola in seta da 1X1 pollice (25 mm); questo altoparlante vanta un design ad arco ed è stato meticolosamente progettato. Ha una finitura sabbiata ed  una texture sobria ma raffinata. La sua innovativa tecnologia di raffreddamento a liquido magnetico migliora la gestione termica, aumenta la gestione della potenza e riduce al minimo la distorsione. Condivide un’architettura simile al tweeter del modello MC5, ma è stato concepito per adattarsi al meglio con il woofer dell’ MC4. Per garantire uniformità tra gli altoparlanti, sono stati condotti test approfonditi durante tutto il processo di produzione, assicurando che la risposta in frequenza di ciascun tweeter rimanga entro un intervallo ristretto di ±1 dB.

Caratteristiche del Woofer – Utilizza un diaframma PP con rivestimento smorzante speciale AUDIOMIS da 4 pollici e un design a corsa lunga, in un telaio in alluminio stampato in modo indipendente per aumentare la rigidità e la stabilità della struttura dell’altoparlante, con conseguenti frequenze medie e basse più chiare, specialmente in condizioni di elevata dinamica. Il diaframma dell’altoparlante SE, realizzato da uno stampo ad alta precisione, crea un anello pieghevole simile a un gradiente, un design che richiede notevole competenza tecnica e raffinatezza per poter essere eseguito. Questo approccio è lo stesso applicato per la produzione dei migliori altoparlanti europei di fascia alta.

Quando si tratta di qualità del suono, MC4-SE offre un ascolto immersivo, catturando fedelmente le forme e le proporzioni degli strumenti, mantenendo al contempo un timbro equilibrato e vibrante. I principali miglioramenti rispetto al suo predecessore base includono:

  • Elevato realismo nei toni del violino, con una risoluzione e una densità eccezionali che surclassano persino il precedente MC4.
  • Migliorata la resa dei toni del violoncello, con una definizione più chiara delle forme e dei ritmi dello strumento.
  • Prestazioni migliorate sulle basse frequenze, per risposte dei bassi più profonde e rapide.
  • Transizione fluida tra le frequenze medie e alte, per una rappresentazione vocale più solida e coerente.

Mentre specifiche tecniche come sensibilità e impedenza rimangono coerenti con l’MC4, le prestazioni nel mondo reale superano le aspettative. Con un’amplificazione appropriata, l’MC4-SE supera i suoi limiti tecnici, offrendo un’impressionante abilità a bassa frequenza e una ricca profondità a media frequenza.

In termini di performance vocale, l’MC4-SE si distingue per la sua capacità di trasmettere sottili sfumature emotive. Rispetto al suo predecessore, l’MC4-SE offre maggiore chiarezza e realismo nella riproduzione vocale, migliorando l’esperienza di ascolto. Eccelle nel rendere intricate armonie vocali e complessità strumentali con una miscela di calore e finezza.

Che si tratti di riprodurre composizioni classiche come la Sonata per violino di Brahms o lo “stile mediterraneo” di Renaud Garcia-Fons, l’MC4-SE sorprende con la sua abilità nel catturare le complessità degli strumenti a corda e nel fornire prestazioni di bassi robuste. Nonostante la sua forma compatta, l’MC4-SE irradia energia e musicalità straordinarie, creando un’esperienza uditiva avvolgente.

Come  vedete dalle foto, le Audiomis MC4 SE sono installate nella nostra saletta. Venite ad ascoltarle, potreste rimanere molto sorpresi dalle loro performance che sono quelle di un diffusore ben più costoso!

Specifiche

  • Tweeter: diaframma in seta con speciale rivestimento smorzante da 1 pollice.
  • Woofer: diaframma in PP (polipropilene) con rivestimento smorzante speciale da 4,5 pollici
  • Impedenza: 4Ω
  • Sensibilità: 85 dB/2,83 V a 1 m
  • Potenza nominale: 
  • Risposta in frequenza misurata: 60Hz – 20kHz
  • Frequenza di crossover: 3 kHz
  • Progettazione del crossover: passa-basso di primo ordine, passa-alto di terzo ordine
  • Dimensioni (LxAxP): 16 x 27 x 22 cm di profondità
  • Colore: Nero Bianco Zebrato, Noce
Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in