E’ arrivato il nuovo top di gamma Nuprime Evolution Dac 2

E’ ora disponibile alla vendita l’Evolution Dac, ovvero il convertitore d/a top di gamma di Nuprime, si evolve e migliora ulteriormente per prestazioni e flessibilità di impiego. Ora contiene un vero preamplificatore essendo dotato di ben due ingressi analogici. Il dac implementa anche gli ingressi digitali, ora sono presenti 2 connessioni i2s in veste hdmi, per poter opportunamente collegare sia le meccaniche che gli streamer Nuprime che si avvantaggiano di questo tipo di collegamento. E’ il nuovo Evolution Dac 2.

Abbbiamo ora disponibili ben 9 ingressi digitali tra i quali un singolare ingresso usb di tipo B oltre ad un ingresso usb di tipo A, più ben due ingressi analogici rca. Uscite bilanciate e sbilanciate. Non conosciamo un altro apparecchio simile sul mercato.

Vi sembrano troppi gli ingressi digitali disponibili?

Tutto sommato possono servire anche tutti  nel caso si voglia collegare una tv, uno streamer, una meccanica cd, un decoder sky, un pc, un lettore bluray, uno smartphone …. Ed agli ingressi analogici potete collegare ora un pre-phono ed un tuner analogico.

Con queste caratteristiche l’Evo Dac 2 attirerà certamente i consensi degli audiofili anche perché il suo prezzo, almeno per il momento, non si discosta di un euro dal predecessore Evolution Dac.

Il prezzo di listino del nuovo modello in arrivo e che sarà in negozio entro la fine di aprile, è quindi di 3.695 euro .

Non vediamo l’ora di provarlo, sulla carta promette molto e se effettivamente migliora le prestazioni già ottime del predecessore, aggiungendo ulteriori pregi sonori come ci promette il Costruttore Jason Lim, avremo un dac assolutamente superiore a qualsiasi concorrente nella sua fascia di prezzo.

Nuprime comunica che viene rinnovato anche il cuore del convertitore che utilizza ora la doppia tecnologia ESS DAC audio a 32 bit del nuovo chip ESS9038Q2M per decodificare in modo indipendente i canali sinistro e destro per migliorare la separazione dei canali e ridurre il rumore complessivo.  Il circuito di alimentazione utilizza trasformatori C-Core che hanno una dispersione inferiore rispetto ai tradizionali trasformatori ad anello. I contenitori in acciaio inossidabile per gli alimentatori forniscono una eccezionale schermatura per ridurre al minimo l’interferenza del rumore del trasformatore che può diffondersi in altri circuiti sensibili.

Un grande banco di condensatori specializzati (circa 60.000 uF), fornisce un’alimentazione ampia e stabile ai circuiti analogici e digitali.

L’Evo Dac 2 contiene un preamplificatore di riferimento:

L’EVO DAC-2 incorpora un preamplificatore di riferimento che utilizza l’amplificatore operazionale MUSES8820 di Nisshinbo Micro Device e il volume elettronico MUSES72320V che sta alla base del circuito del preamplificatore. 

Il MUSES8820 è ottimizzato per apparecchiature audio di fascia alta, producendo la migliore qualità del suono che emula l’esecuzione dal vivo di un’orchestra in sala. 

D’altra parte, il MUSES72320 è un controllo del volume elettronico a 2 canali progettato con circuiti e layout avanzati per applicazioni audio di fascia alta. Ha caratteristiche di basso rumore e distorsione e utilizza un circuito a scala di resistenze per ottenere un controllo volume altamente lineare. L’insieme di questi componenti rende l’EVO DAC-2 un preamplificatore eccezionale, in grado di produrre un suono di alta qualità che cattura accuratamente le sfumature e i dettagli di un’esibizione dal vivo.

Specifiche:

Il chip NuPrime PSRC IC fornisce l’elaborazione della conversione up/down della frequenza di campionamento, da PCM 44,1kHz a PCM 768kHz e da DSD64 a DSD512 (incluso PCM a/da DSD).

Un’implementazione brevettata da NuPrime è in grado di decodificare i formati DoP tramite gli ingressi coassiali e ottici (per supportare dispositivi sorgente e server NuPrime in grado di emettere flussi DoP oltre a quelli S/PDIF).

Livello di uscita variabile o in modalità fissa.

Impostazione del canale delle uscite analogiche (entrambe le uscite possono essere impostate su Destra, Sinistra, R + L o L + R)

Regolazione della luminosità del display.

Nove ingressi digitali e due ingressi analogici per una completa flessibilità del sistema. Controllo completo con microprocessore con recupero della memoria del volume per tutti gli ingressi.

Curva di volume non lineare progettata su misura.

Modalità di trasferimento asincrono USB.

USB Supporta la riproduzione nativa DSD con metodo ASIO e DoP. Il DSD viene decodificato in modo nativo con la stessa frequenza di campionamento della sorgente di ingresso.

Tutta la sezione digitale supporta la decodifica MQA nativa.

Volume regolabile individualmente su ciascun ingresso per una corrispondenza precisa del livello delle sorgenti

Software driver esclusivo per Windows, software driver standard per Mac

Piedini isolanti senza vibrazioni NuPrime.

Con elegante telecomando in metallo.

Disponibile con finitura in alluminio anodizzato nero o argento.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in