
Può sembrare strano, ma ci capita ancora spesso di parlare in negozio con persone che non hanno alcuna informazione o che non hanno ancora avuto nessun approccio all’ascolto di musica dematerializzata. Tali persone ci guardano perplessi quando gli parliamo di streamer o lettori di rete.
Alcuni esordiscono dicendo “non ci capisco niente” e che sono rimasti all’era del cd, della radio fm o del disco analogico. Notiamo che in questi frangenti tali persone si dimostrano poi molto interessati alle spiegazioni che diamo loro.
Proviamo quindi in questo articoletto di fare un minimo di chiarezza per chi vuole iniziare, da principiante, ad utilizzare un pc od uno streamer, elencando anche vari apparecchi che abbiamo in vendita in negozio.
Premesso che in rete su questi argomenti c’è una gran letteratura che forse può anche generare confusione, iniziamo col dire che la musica può essere archiviata su files audio su una memoria del computer, del tablet o dello smartphone. In pratica quanto contenuto su un cd audio non è altro che un elenco di files audio in formato .wav.
I files audio possono essere copiati o spostati da una memoria ad un’altra ed hanno diversi formati, i più diffusi sono gli MP3 (di dimensioni più piccole perché compressi) o i files non compressi quali FLAC oppure AIFF, ALAC, oltre a quelli che potremmo definire di altissima definizione come i DSD.
All’inizio era più frequente l’utilizzo di un pc (Windows o Mac) collegato ad un convertitore digitale tramite un cavetto usb. L’applicazione base gratuita che tutti hanno utilizzato inizialmente è stata Foobar, oppure il più comune Windows Media Player, a cui sono seguite altre app più evolute, tra le quali alcune a pagamento come Audirvana, J-River, Roon.

Il modo più economico per ascoltare con una discreta qualità sonora la cosiddetta musica liquida, possedendo già un pc, è quindi quella di avere un convertitore (detto anche dac “digital audio converter”) con ingresso usb di tipo B, come quello rappresentato nell’immagine a sinistra. Sono in commercio da diversi anni sia lettori cd che amplificatori integrati che incorporano schede digitali che permettono la connessione diretta via usb.
Con il pc sarà possibile selezionare il files musicali oppure ascoltare in streaming, attraverso vari servizi che prevedono il pagamento di una piccola quota mensile di circa 10 euro. Si tratta di Spotify in formato compresso, oppure di servizi più evoluti dal punto di vista sonoro come Qobuz, Tidal, Amazon Music HD. Migliaia di radio tematiche internet permettono invece ascolti gratuiti in streaming anche in formato non compresso. Un esempio su tanti: Radio Paradise che trasmette in formato flac.
Nel caso in cui non si voglia utilizzare il pc è necessario uno streamer, da collegare alla rete di casa tramite wifi o tramite un cavo ethernet a sua volta collegato al router. Alcuni hanno trovato l’espediente di collegare lo smartphone o il tablet ad un proprio amplificatore tramite un cavetto analogico. Sconsigliamo tale soluzione, la qualità sonora è in questo caso decisamente limitata.
Torniamo allo streamer: chi non ha un dac può scegliere un apparecchio che integra la funzione di streamer e dac. E’ un apparecchio analogo ad un comune lettore cd, ove anzichè avere la meccanica di lettura del disco, abbiamo un sistema di lettura di files combinato ad una sezione di conversione in formato analogico. Chi possiede già un dac può optare per uno Streamer Puro (senza dac) che si potrà collegare in vari modi a seconda dei modelli e delle connessioni disponibili. Il sistema più comune ed utilizzato è il cavo digitale coassiale con connettore rca, oppure cavo ottico, oppure cavo usb, oppure cavo digitale bilanciato con connettori XLR oppure addirittura con cavo HDMI in formato I2S.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ingresso digitale rca | ingresso digitale xlr | ingresso digitale ottico | ingresso digitale i2s su standard hdmi |
Lo streamer viene gestito attraverso la rete di casa tramite applicazioni scaricabili su smartphone o tablet per accedere ai files archiviati su hard disk connessi alla rete o ai servizi in streaming.
Si utilizzano in genere le app gratuite che vengono messe a disposizione dai costruttori degli streamer; ogni costruttore ha una propria app per personalizzare i propri prodotti.
Ogni app ha generalmente le medesime funzioni che prevedono la scelta della libreria dove sono archiviati i files e relativa navigazione all’interno di album ed artista. Scelta di servizi, Qobuz, Tidal… ecc, radio internet ecc..
Ed ora elenchiamo le caratteristiche salienti ed i vari prezzi di numerosi streamer che abbiamo disponibili in negozio partendo dagli apparecchi più economici.
Le differenze sonore tra i vari apparecchi sono abbastanza sottili, seppur presenti, ma sono più difficili da cogliere rispetto a quanto si può generalmente ascoltare in ambito analogico.
Citiamo in questo elenco gli streamer e gli streamer/dac con o senza sezione pre. In un prossimo articolo segnaleremo tutti gli apparecchi che comprendono anche una sezione di amplificazione, i cosiddetti All-in One.
Nuprime Stream Mini – 259 euro
![]() |
![]() |
Come tutti i Nuprime utilizza l’app Omnia che ha la particolarità di gestire anche il servizio Amazon Music oltre naturalmente ai classici Tidal, Qobuz e Spotify. E’ uno streamer puro dotato di buona qualità sonora soprattutto se lo si collega tramite cavo HDMI ad un dac dotato dello stesso standard. Ha uscite digitali, coassiale, ottica e la già citata I2S. Non ha ingresso Ethernet e si collega solo in wifi. Deve essere obbligatoriamente collegato ad un dac non avendo uscita analogica. Può essere alimentato da un comune caricatore usb, oppure si consiglia l’upgrade con un alimentatore Ifi Power dal costo di 69 euro per incrementare le caratteristiche sonore.
Nuprime Stream Mini Dac – 329 euro.
![]() |
![]() |
Di dimensione molto contenute analoghe allo Stream Mini, ha la peculiarità di contenere un dac e quindi di avere anche uscita analogica linea rca. Ha una uscita digitale rca per permettere la connessione ad un dac esterno. Non ha ingresso Ethernet e si collega solo in wifi.
Nuprime Omnia WR1 – 399 euro
![]() |
![]() |
Ha funzione di streamer, dac, e preamplificatore. Ha ingresso Bluetooth aptX (di qualità cd), ha un ingresso linea per poter collegare un prephono, ovvero un giradischi, ha ingresso usb per collegare un hard disk, ha un ingresso digitale ottico per poter collegare una tv, presa ethernet per collegamento diretto ad un router, ha uscita linea rca per il collegamento ad un amplificatore finale o integrato o diffusori attivi. Con telecomando. Ha uscita digitale rca per poter essere collegato ad un dac esterno. Possibile upgrade con alimentazione esterna Ifi, oppure con alimentatore Nuprime upgradato LPS 205.
Str@mbo – 800 euro
![]() |
![]() |
E’ uno streamer con un potente hardware contenente sia il software di Roon che Logitech Media Player. E’ assemblato in Italia a Reggio Emilia e nasce dalle esperienze e conoscenze di Marco Curti, grande informatico e appassionato di audio e musica.
Di piccole dimensioni (17 x 13 x 3 cm) è innegabilmente un piccolo computer senza ventole da utilizzarsi come streamer. Nasce per non essere necessariamente in vista nella vostra sala d’ascolto. Il suo intento non è avere uno chassis pesante e dorato quanto di farvi ottenere il miglior suono che potete desiderare. La sua è una forma ergonomica e il fatto di avere prese usb anche sul frontale insieme al pulsante d’accensione è per evitare ulteriori saldature e deleterie connessioni.
E’ potente per sopperire ad ogni necessità audio (volendo riesce a fare upsumpling persino in dsd senza aumentare la temperatura), è assolutamente silenzioso, senza alcuna ventola. Qualcuno che se ne intende in informatica dirà che è un semplice mini pc e che il suo prezzo di 800 euro sembra alto. Beh, considerate che l’hardware è stato scelto dopo innumerevoli test, è robusto, certificato per lavorare 24 / 7 con bassissimi consumi e senza rischio.
Il software ha impostazioni di base particolari e mirate al miglior risultato ottenibile perché il sistema operativo è ottimizzato per lo specifico Hardware. Il vero punto di forza dello Str@mbo è di poter ottenere assistenza ed eventuale aiuto per il settaggio ed il funzionamento dell’apparecchio.
Dedicato a tutti, anche ai meno esperti o a chi semplicemente non vuole ‘impazzire’ con comandi da terminale, dispone di una facile ed intuitiva interfaccia web per l’amministrazione.
Lo Str@mbo incorpora l’esperienza maturata nel realizzare Squeezelite-R2 e C-3PO, alcuni dei componenti maggiormente utilizzati per la musica liquida, che gli autori hanno voluto ‘confezionare’ nello Str@mbo per renderli disponibili al massimo delle loro potenzialità.
Deve essere collegato necessariamente ad un dac tramite cavo usb.
Nuprime Stream 9 – 1.099 euro
![]() |
![]() |
E’ uno streamer puro, senza dac, progettato per ottenere le migliori funzionalità e prestazioni. E’ la macchina che tutti possono desiderare, capace di prestazioni di riferimento nella sua gamma di prezzo e soprattutto anche oltre. 1.099 euro il suo prezzo di listino, vediamo ora le sue funzionalità. Dimensionalmente appartenente alla serie 9, da cui assume l’estetica, pare essere un concentrato di tecnologia capace di sbaragliare la concorrenza per alcune proprie caratteristiche, a cominciare dalla capacità di accettare files streaming wi-fi a 24 bit – 192 khz più streaming HD tramite Bluetooth 5.0 Aptx. Da rilevare la possibilità di upsampling da ogni sorgente fino a 768 khz in PCM e 256 in DSD per diminuire Jitter e distorsione. Le uscite digitali disponibili sono 4, eccole in ordine di qualità:
- I2S su formato HDMI che supporta il PCM fino a 768 khz/32 bit e DSD 256 (lo standard I2s/hdmi di Nuprime è supportato anche dai dac Rockna e Audiobyte da noi distribuiti).
- AES/EBU Output: PCM up to 768KHz/32Bit and DSD up to DoP256
- Coaxial output: PCM up to 192 KHz and supporting DoP format DSD64
- Optical output: PCM up to 192 KHz and supporting DoP format DSD64
Pregevole il display frontale che mostra ogni tipo di attività compreso anche il logo del servizio attivo, il settaggio del volume, il nome del brano in esecuzione e la banda di scorrimento del tempo.
Innuos Zen Mini MK3 – 1.099 euro (con memoria interna da 1 tb)
![]() |
![]() |
E’ un eclettico streamer – con dac e meccanica cd incorporata che permette il ripping del cd sulla memoria interna. Ingloba il Software Roon e Logitec Media Server. Ha uscite digitali usb, rca ed ottico oltre alle uscite analogiche. Ha una buona qualità di elaborazione che incontra una gestione utente esemplare e intuitiva – non solo dell’app, ma anche l’interfaccia di gestione del server musicale basata su browser e soddisfa al 100% anche per le prestazioni audio. Non si tratta solo del buon bilanciamento tonale, che in realtà va sempre bene con le sorgenti digitali, ma anche dell’assoluta risoluzione e, soprattutto, della rappresentazione meravigliosamente plastica, precisa e spaziale della rappresentazione musicale che accade sul palco virtuale.
Atoll MS 120 – 1.200 euro
![]() |
![]() |
Streamer – Dac – Preamplificatore – Unità di rete – ricevitore wi-fi e Bluetooth – dotato di ampio display. Caratteristiche Streamer: – Lettura di tutti i file audio disponibili in rete (compatibile DLNA e UPnP) connessi su Wifi o RJ45 cablato. – Visualizza il nome, i tag, la copertina dell’album, la risoluzione. – Sistema “gapless” (riproduzione ininterrotta di tracce audio consecutive). – Possibilità di creare playlist. – Controllo esterno (con Qobuz, Audirvana …) con protocolo RTSP.
Servizi di streaming music: – Accesso diretto dall’app ATOLL ai portali di streaming: Qobuz, Tidal, Deezer Hifi Radio Internet: – Accesso a tutte le radio Internet con sistema Airable di alta qualità: scelta di oltre 100.000 stazioni, podcast … – Visualizza le stazioni del logo e ulteriori informazioni: titoli, artisti, risoluzione … Possibilità di aggiungere radio a un menu «preferiti. – Ingressi: – 2 analogici – 2 coassiali: S/PDIF (PCM 24 bit / 192 kHz) – 2 Toslink ottico S / PDIF (PCM 24 bit / 192 kHz) – Uscite: – 1 line-out rca – 1 coassiale digitale S / PDIF – 1 Toslink ottico S / PDIF – ha 2 ingressi USB-A per collegare una penna usb o hard disk, Ricevitore Bluetooth® 1 Rete RJ45 1 Antenna WiFi (802.11b / g / n) 1 uscita trigger 12V 1 uscita cuffie (3,5mm) Disponibile in nero o argento
System 25 by VDM – 1.590 euro

- Controllo della temperatura • dissipazione passiva realizzata artigianalmente con un design VDM • convetto in rame
- Controllo delle vibrazioni mediante sospensione elastica • Shore multiplo specifico per un punto di vibrazione a frequenze diverse
- Dissipazione della carica elettrostatica Ottimizzato per funzionare in bundle con RAVENNA e Merging Technologies in particolare Anubis 6 mesi di assistenza remota (per il setup musicale) 2 anni di garanzia Il sistema è basato su NUC System 25 • Roon Server/Player dedicato RAVENNA Merging Technologies (…e altro).
- E’ in pratica un mini pc evoluto che si collega ad un dac tramite cavetto usb
Audiobyte Hydra Hub – 2.190 euro più costo alimentatore
![]() |
![]() |
E’ una sorgente digitale completa, che gestisce una varietà di ingressi con una uscita I2S LVDS, ed è capace di funzionare in qualità di preamplificatore completamente digitale. È ricca di molte funzioni che migliorano l’esperienza e la qualità sonora. Si interfaccia al meglio con il dac Hydra Vox e usando il medesimo alimentatore Hydra Zap.
E’ UN RECLOCKER che Incorpora un PLL digitale ad alte prestazioni, per attenuare il jitter di -60 dB dall’ingresso all’uscita.
È UN UPSUMPLER con un motore DSP di alta qualità (80 blocchi DSP in parallelo) che sovracampiona il segnale di ingresso in PCM o DSD ad alta velocità. L’upsampler può essere spento (bypassato) tramite il menu di controllo.
È UN CONVERTITORE DI FORMATO che ha la capacità di convertire PCM in DSD o DSD in PCM. Tutto è fatto con qualità da studio, senza alcun degrado sonoro.
È UN’INTERFACCIA USB che si può collegare tramite USB a qualsiasi PC/MAC ed è pronto per riprodurre in modo asincrono e bit-perfect.
È UN RICEVITORE DIGITALE dotato di ingressi S/PDIF, AES e Toslink, in grado di gestire qualsiasi sorgente digitale classica, pulendola dal jitter ed eseguendo un upsampling opzionale.
È UNO STREAMER DI RETE: è sufficiente collegarlo alla rete e diventa un endpoint per il server Roon, oppure un adattatore audio di rete HQplayer, Airplay o un renderer DLNA.
È UN PREAMPLIFICATORE DIGITALE che utilizza un controllo del volume a 32 bit, per pilotare direttamente diffusori attivi digitali o qualsiasi altro dispositivo compatibile.
Ci è stato promesso l’arrivo a fine gennaio 2022.
Innuos Zen MK3 – con memoria interna di 1 tb – 2.299 euro
![]() |
![]() |
Offre un altro salto di qualità del suono rispetto allo ZEN mini grazie al suo alimentatore dual-linear integrato, porte dual-ethernet isolate e piedini antivibranti asimmetrici. ZEN Mk3 rappresenta un nuovo rapporto qualità-prezzo nelle prestazioni audio digitali.
Uscite Audio: USB 2.0
Atoll ST200 Signature – 2.190 euro
![]() |
![]() |
E’ uno streamer avanzato con funzione di preamplificatore. Compatibile DLNA e UPnp, può riprodurre files musicali collegato ad ogni device in rete. Per la connessione ad internet si può utilizzare direttamente un cavo di rete con connettore RJ45, oppure accedere alle rete wifi digitando la password di rete. In alternativa è prevista la connessione diretta wps sfruttando l’apposito tasto WPS sul telecomando per la connessione veloce.
E’ dotato di doppie connessioni usb per poter essere collegato ad hard disk esterni codificati in FAT32, NTFS, EXT2/3/4.
I files possono avere una risoluzione fino a 24 bit 192 khz sia sugli ingressi usb, che RJ45 e Wifi. La risoluzione permette anche l’accesso a files DSD 64 e 128.
Ingresso Bluetooth per smartphone, tab, computer.
L’apparecchio può essere connesso direttamente ad un amplificatore finale sfruttando la qualità di premplificazione con controllo volume anche da telecomando.
L’unità ha a disposizione due ingressi linea analogici per poter collegare un pre-phono esterno od un sintonizzatore fm, e 4 ingressi digitali di cui due coassiali e due ottici.
A disposizione l’antenna wifi e bluetooth per aumentare la potenza di ricezione dei dati.
L’apparecchio è’ completo di uscita cuffia da 3,5 mm.
Roon Nucleus Plus – 2.900 euro
![]() |
![]() |
Nuova versione del Roon Nucleus+ (seconda generazione), Media Server musicale con Roon OS. Progettato per le massime performance audio e per gli amanti della musica, come centro di un sistema di controllo multi-room in grado di interfacciarsi con numerosi prodotti in commercio. Non necessita di collegamento a PC o Mac. Collegamento alla rete internet di casa (Ethernet o WiFi) e controllo tramite App su smartphone o tablet (o anche da PC o Mac). Slot per Hard Disk interno SSD e possibilità di collegamento tramite USB di un ulteriore HD esterno o un NAS tramite la rete. Adatto per librerie musicali oltre 120.000 brani, multi-room con più di 5 zone e DSP con la massima risoluzione di conversione. Alimentazione lineare (quindi non switching) per la massima qualità audio, garantisce prestazioni notevolmente migliori a fronte della mancanza delle classiche interferenze generate dai power supply a impulsi.
Atoll ST300 Signature – 2.900 euro
![]() |
![]() |
il nuovo dac-streamer con pregiata sezione pre di fascia elevata, la sua sezione di conversione è direttamente derivata da quella del lettore CD top di gamma: CD 400 SE. Mantiene lo stesso chassis dell’ST 200 Signature ma all’interno troviamo molti miglioramenti: in particolare il doppio convertitore Burr Brown 24 bit / 192 KHz, uno per canale, stadi di uscita polarizzati in Classe A senza feedback, uscite XLR bilanciate.
Il Dac decodifica anche i file DSD 64 e 128, mentre gli ingressi USB accettano chiavi formattate FAT32, NTFS e EXT 2/3/4.
Le sue prestazioni e musicalità sono state migliorate rispetto a quelle del modello inferiore ST 200 Signature e formerà un insieme molto omogeneo con il nuovo amplificatore finale AM 300 Signature , che può essere utilizzato in singola o in bi-amplificazione.
Lumin T2 – 4.690 euro
![]() |
![]() |
Streamer-dac di alta fascia con uscite analogiche bilanciate e sbilanciate. Ha un processore di ultima generazione per la riproduzione di files dsd 512 e 384 khz. Contiene un chip SABRE ES9028PRO. Volendo utilizzare un dac esterno è disponibile sia l’uscita usb che una bnc. Ha il controllo di volume digitale a 32 bit. L’alimentazione è digitale switching a basso rumore con regolatore a doppio stadio ed il clock è strutturato a discreti per una altissima precisione temporale. Effettua il ricampionamento in tutti i formati supportati fino a DSD128 e PCM384kHz.
Ha un magnifico telaio in alluminio con spessi pannelli lavorati con macchine cnc che offre rigidità strutturale e schermatura migliorate rispetto al precedente modello T1. Può essere utilizzata la performante applicazione Lumin. Gestisce in forma completa i files MQA e può riprodurre tutti i formati ad alta risoluzione.
Con supporto nativo per TIDAL, Qobuz, Spotify e compatibile con AirPlay..
Rockna Wavedream Net – 9.550 euro
![]() |
![]() |
Wavedream NET è un prodotto unico che incorpora un server audio ad alte prestazioni ed una meccanica cd/dvd di ultima generazione basata su lettura da memoria. Puoi goderti la tua collezione di CD, rippare i cd archiviando i file sulla memoria interna, riprodurre i files contenuti sull’hard disk interno oppure ascoltare in streaming. Il tutto con una sola macchina. NET è la migliore fonte complementare per il Wavedream DAC da collegare attraverso la connessione HDlink (I2S). AUDIO AD ALTE PRESTAZIONI BASATO SUL MODULO FPGA Il NET è costruito attorno ad un potente core audio digitale che trasmette tutti i dati audio in un ampio buffer RAM. I dati audio vengono cancellati dopo un masterclock a rumore di fase ultra-basso, rendendo la macchina vicina a una sorgente ideale. Il potente motore FPGA si occupa della modalità esclusiva della riproduzione del disco completamente separata dal server. Inoltre, l’FPGA contiene un gran numero di unità DSP che possono essere molto efficaci nell’elaborazione in tempo reale dei flussi audio, risparmiando molta potenza di elaborazione dalla CPU del server.
SERVER MUSICALE ISOLATO
Il server audio integrato nel NET è isolato galvanicamente dal lato audio per evitare che qualsiasi tipo di rumore indesiderato possa fuoriuscire in aree sensibili. E’ stato attentamente calibrato il consumo energetico del server per la sua potenza di elaborazione. Una potenza di elaborazione molto ampia significa CPU più complesse e affamate di energia, il che non è particolarmente vantaggioso per la riproduzione audio. Il software server è basato su una versione leggera di Linux, che non impegna il processore quad-core per dargli modo così di eseguire contemporaneamente molti servizi audio.
ALIMENTATORE LINEARE
Uno degli obiettivi di progettazione era quello evitare l’utilizzo di un alimentatore switching che può arrecare un rumore potenzialmente elevato con possibili effetti dannosi se posizionato vicino a circuiti audio sensibili. Pertanto, all’interno del NET sono presenti solo alimentatori lineari, inclusa l’alimentazione per il lato server. A prima vista si potrebbe essere tentati di utilizzare CPU ad alta potenza, seguendo il principio “più grande è, meglio è”. In realtà, non è sempre necessaria una grande potenza di elaborazione, con il vantaggio di avere una minore rumorosità ed un’architettura più semplice, una EMI con irraggiamento inferiore e, naturalmente, un minore consumo di energia.
CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE
Il pacchetto software WDNET è una raccolta dinamica di servizi audio. Sono controllati tramite un’interfaccia web semplice e diretta a cui è possibile accedere dal telefono / tablet o da un computer locale. Attualmente sono supportati i seguenti servizi Roon Server – app di controllo consigliata: Roon Remote MPD Server – app di controllo consigliata: controllo MPD, MPDroid UPnP / DLNA Airplay HQplayer NAA Disc ripping – FLAC, WAV, MP3 su memoria locale
CARATTERISTICHE TECNICHE:
PCM 44.1K-384K, DSD64-DSD256
Memoria locale (solo SSD): 1 TB o 2 TB; su richiesta speciale 4 TB
Ingressi: ETH, memoria di massa USB
Uscite: SPDIF, AES / EBU, BNC, 2xHDlink (I2S), USB
Merging Nadac PL2 – 14.700 euro
Streamer con dac professionale – Il Player di Merging-Nadac è uno streamer – dac made in Swiss
che combina, all’interno di un unico chassis, il miglior lettore di musica disponibile oggi sul mercato ad un dac di altissimo livello. Con il Nadac Player potete accedere alla vostra libreria musicale attraverso un qualsiasi tablet o smartphone.
Il Merging-Nadac ha messo in discussione la convenzionale connessione usb, proponendo lo standard di connessione Ravenna che risulta molto più efficiente. Allo stesso modo e con un passo logico successivo il Nadac Player sfida la convenzione di avere un computer collegato all’impianto hifi. In effetti il computer non è il mezzo qualitativamente migliore ed ergonomico per accedere alla libreria musicale, ma fino ad oggi è stato in un certo senso tollerato perché rappresentava un mezzo per eseguire il software di lettura per i files musicali ad alta definizione.
Il Nadac Player offre una soluzione su misura, chiavi in mano, che permette anche la massima, facile e regolare aggiornabilità. Sfrutta tutto il Know-how di Merging del mondo DSD, del multicanale e del mastering in alta definizione.
Collegamento della Libreria musicale su NAS. E’ possibile collegare un hard disk esterno tramite le prese usb.
Il Nadac Player utilizza la piattaforma di lettura Roon che consente una grande facilità d’uso, non solo per ascoltare ma per scoprire tutto ciò che volete sapere sulla vostra musica preferita, musicisti, compositori, date dei concerti, recensioni e molto altro ancora. E’ possibile controllare il livello di ascolto, mappare i canali, controllare la gamma dinamica della traccia, leggere le note di copertina, organizzare la playlist e persino equalizzare la vostra stanza senza usare nessun altro software che Roon.
Il concetto è semplice. Il Nadac Player contiene una CPU dotata del software RoonCore che viene controllato da un tablet, da uno smartphone e computer. Si connette facilmente alla rete domestica per accedere al vostro server o NAS, oppure in maniera ancor più semplice e diretta è possibile collegare l’hard disk o le chiavette a due porte usb espressamente dedicate a questo utilizzo.
Collegamento libreria musicale su Hard-Disk. Il Player richiede di essere collegato ad un router WI-FI con accesso ad Internet per il collegamento al Software Roon che può risiedere sul tablet o sullo smartphone. Sempre tramite Roon è possibile accedere a servizi aggiuntivi di streamer senza compressione come Tidal o Qobuz.
Il Nadac Player usa tutti gli stessi componenti audio e offre la qualità audio identica al Merging-Nadac Dac e ha già ricevuto recensioni entusiastiche da parte di riviste specializzate.
Anche il Player nasce per essere collegato direttamente al vostro amplificatore finale o diffusori attivi. La qualità stupefacente del controllo di livello digitale elimina la necessità di un preamplificatore, che diventa a questo punto superfluo con conseguente vantaggio economico. Anche il Player contiene una uscita cuffia di elevata qualità e potenza tale da eliminare un eventuale ampli cuffia.
Consente la connessione a qualsiasi meccanica di lettura cd, server o computer di rete grazie ai suoi ingressi digitali AES, ottico e coassiale SPDIF.
Disponibile come upgrade l’alimentatore Merging Nadac separato.