
In saletta al piano terra trovate in questi giorni i nuovi fuori classe Marantz e le Focal Diablo Utopia.
Non capita tutti i giorni di poter disporre di un simile impianto di cotanto livello. Ciò che andiamo a descrivere è qualcosa fuori dell’ordinario. Si tratta di apparecchi fuori dal comune che molti avranno sicuramente ammirato ed ascoltato all’ultima fiera di Milano High End.
Marantz, da oltre 70 anni una dell’aziende più venerate nel settore audio, presenta la nuova collezione della Serie 10 che è composta da tre apparecchi che possono essere considerati di riferimento senza mezzi termini. Un ritorno in grande stile nell’high end più esclusivo lo si raggiunge con l’amplificatore integrato di riferimento modello 10, il lettore SACD 10 e il lettore di rete Link 10n. Questa nuova collezione rappresenta una l’ultima grandiosa attestazione di eccellenza nel design e nelle prestazioni audio di fascia alta. La presentazione della precedente serie top di gamma era stata rilasciata da Marantz nel 2016.
Questi apparecchi sono stati sviluppati in cinque anni di intensa collaborazione tra tutti i reparti del team di ingegneria con la rinomata Shirakawa Audio Works in Giappone e incarnano eredità, prestazioni e un design di lusso contemporaneo senza pari. Costruiti secondo gli standard più esigenti, il design di ogni prodotto è ispirato ad alcuni dei componenti hi-fi più iconici della leggendaria storia di Marantz, ma allo stesso tempo, l’ingegneria interna assicura che ogni componente sia veramente contemporaneo e pronto a sfruttare al meglio il futuro digitale dell’hi-fi.
La piena potenza incontra l’eccezionale raffinatezza.
Il primo prodotto ad essere lanciato dalla nuova collezione della Serie 10 è l’amplificatore integrato di riferimento Modello 10, l’amplificatore “one-box” più potente mai realizzato da Marantz .

Il modello 10 è costruito attorno a una topologia di amplificatore simmetrico dual-mono di nuova concezione e utilizza un telaio completamente nuovo, placcato in rame, a triplo strato con una struttura compartimentata progettata per fornire la completa separazione di ogni funzione interna critica. Due compartimenti interni più schermi posizionati strategicamente isolano i circuiti ad alta e bassa potenza e impediscono che le interferenze interne limitino le prestazioni.
La propulsione del modello 10 è di nuova progettazione. In collaborazione con Purifi, Marantz ha sviluppato una nuova amplificazione, in completo funzionamento dual-mono. Funziona come un amplificatore completamente bilanciato dall’ingresso all’uscita, con alimentatori individuali per ogni canale dell’amplificatore e tutti i circuiti di ingresso a livello di linea sono alimentati da unità di alimentazione lineare separate. La distorsione è sorprendentemente bassa: 0,05% THD su tutta la banda audio a piena potenza e un ordine di grandezza migliore a metà potenza nominale, mentre fino a 30 A di corrente di picco si ottiene una gamma dinamica eccezionale, oltre a una risposta in frequenza immune all’impedenza di carico.

A guidare la nuova sezione dell’amplificatore è una circuitazione del preamplificatore completamente nuova basata sull’ultima generazione di circuiti analogici HDAM di Marantz. Progettato per offrire la combinazione ottimale di velocità di risposta e trasparenza del segnale, l’HDAM è una tecnologia brevettata da Marantz introdotta per la prima volta nell’amplificatore PM-99SE del 1992. L’ultima incarnazione è la più performante di sempre, garantendo al Model 10 tutta la musicalità per cui gli amplificatori Marantz sono giustamente rinomati.
Naturalmente, come amplificatore integrato di riferimento, il Model 10 ha una elevata potenza di uscita di ben 250 W in carichi di altoparlanti da 8 ohm, che salgono a 500 W con progetti da 4 ohm. Se è richiesta ancora più potenza, i proprietari possono scegliere di aggiungere un secondo Model 10 per creare un sistema stereo bi-amplificato superlativo utilizzando il sistema proprietario FCBS (Floating Control Bus System) di Marantz per collegare e controllare due amplificatori senza soluzione di continuità. Se necessario, è possibile collegare insieme fino a quattro Model 10.

Attenzione ai dettagli
Anche i più piccoli dettagli del design del Model 10 sono stati progettati con la massima cura e attenzione. Il suo schermo OLED in stile oblò richiama la forma dei classici prodotti Marantz del passato, ma le sue specifiche sono assolutamente contemporanee e possono passare, se lo si desidera, dalla visualizzazione del livello del volume all’ingresso alla modalità VU Meter,. È anche possibile regolare le opzioni di luminosità e timeout del display. Per coloro che preferiscono l’interazione tattile con il loro hi-fi, il Model 10 è dotato di manopole di controllo in alluminio tornito e lavorato a CNC per la selezione del volume e dell’ingresso, ciascuna con cuscinetti individuali per una sensazione di morbidezza. Anche il telecomando è esclusivo del Model 10, con una superficie superiore in alluminio color verde acqua che offre una sensazione di superiore qualità.
I dettagli interni sono altrettanto incentrati sulla qualità. L’estetica del modello 10 presenta un pannello superiore che contiene una griglia metallica con l’iconico circuito Marantz illuminato dall’interno. Il risultato è un amplificatore senza eguali, pronto ad accogliere l’ascoltatore con il calore sia del suo design che del suo suono musicale. Il risultato finale, in termini di attenzione ai dettagli e chiarezza del layout, è altrettanto squisito quanto il suo suono.
La sezione superiore è completata da sontuosi componenti in altre parti della costruzione del Modello 10. I solidi pannelli laterali in alluminio sono spessi quasi 16 mm, offrendo una struttura a bassissima risonanza. Nella parte anteriore dell’amplificatore, la speciale finitura a linea sottile sulla superficie di controllo in alluminio estruso è perfettamente completata da un’illuminazione LED incorporata attorno al pannello centrale, completa di 20 livelli di regolazione dell’illuminazione.

Flessibile e versatile
Il modello 10 include un’ampia gamma di ingressi analogici, tra cui due ingressi bilanciati XLR, tre ingressi analogici RCA e uno stadio phono di alta qualità, completo di opzioni MM e tre impedenze per un’ampia compatibilità anche MC. Sono inoltre fornite uscite preamplificatore, sempre sia in XLR che RCA. In modo unico, il modello 10 può anche essere configurato per funzionare esclusivamente come amplificatore di potenza, bypassando il suo preamplificatore interno, quando abbinato al suo gemello. Sono incluse anche uscite speaker A/B selezionabili, insieme a un’uscita cuffie di altissima qualità.
Prezzo di listino Model 10: 14.500 euro.

Altre collezioni della serie 10
Al model 10 si affianca l’SACD 10, un lettore SACD di qualità eccezionale, che vedete in foto, costruito secondo gli stessi rigorosi standard del suo amplificatore, e poi dal lettore audio di rete di riferimento Link 10n.
Ma di questi vi parleremo nel prossimo articolo.
Sono collegati con una incredibile sinergia i diffusori da stand Focal Diablo Utopia. Anche di questo capolavoro parleremo in un prossimo articolo.
Intanto venite ad ascoltare questo straordinario sistema. Più che le parole valgono le vostre sensazioni.
