Presto disponibile il nuovo Pulsar di Innuos

Nel week end dal 14 al 16 aprile, si è tenuta nella periferia di Chicago l’importante fiera audio Axpona 2023. Tra i vari marchi era presente Innuos e per la prima volta gli appassionati hanno potuto ascoltare il nuovo streamer costruito dall’azienda porghese, ovvero il modello PULSAR, top di gamma della serie Pulse che è composta da tre modelli, il Pulse Mini, Il Pulse ed il nuovo Pulsar.

Il modello era già stato annunciato e fatto vedere all’High End 2022 di Monaco, ma ancora non era nella veste definitiva e soprattutto non era ancora pronto per gli ascolti.

Questi modelli sono stati progettati per gli appassionati di musica che desiderano principalmente riprodurre musica da servizi di streaming HiFi come Qobuz e TIDAL, o che desiderano semplicemente un’altra zona della propria casa collegata al proprio server musicale principale. Si rivolge a coloro che sono già in possesso di un server musicale non possedendo un server interno.

Sotto il suo aspetto elegante, il PULSAR ha un modulo ARC6 personalizzato con rettifica attiva, avente diversi condensatori Mundorf con una carica di oltre 130000 μF, un grande induttore e un enorme trasformatore toroidale di qualità audio da 300 VA.

Il PULSAR ha un’uscita USB ottimizzata per portare la qualità del suono al livello più alto della serie PULSE incorporando un PhoenixUSB Lite Reclocker. Il reclocker è direttamente alimentato da un X Regulator Module personalizzato.

Nel Pulsar è stato inserito un nuovo modulo SSD del sistema operativo innuOS, ovvero un modulo SLC (Single-Level Cell), in contrasto con il più comune TLC (Triple-Level Cell) per ottenere una maggiore durata e un minore rumore di funzionamento. L’SSD è inoltre alimentato da un modulo regolatore CX personalizzato.

Il PULSAR fornisce audio digitale a qualsiasi DAC dotato di USB. Ciò significa che offre offre un’uscita USB ottimizzata grazie al reclocker interno per ottenere un suono fluido ma al tempo stesso veloce e dettagliato” .

Come il Pulse offre la funzionalità Roon ready e l’accessibilità al sistema Logitech Media Center oltre, ovviamente, alla propria applicazione ottimizzata Innuos.

E’ dotato di un telaio in alluminio di alta qualità completamente sabbiato e anodizzato, ma il meglio è riservato per i circuiti ed i componenti interni. Non contiene uscite digitali SPDIF e AES/EBU, in quanto sarebbe in tutti i casi da preferire l’uscita USB reclockata dal  PhoenixUSB Lite Reclocker interno, alimentato da un modulo regolatore DC4 CX personalizzato con condensatori Audionote KAISEI. Nel complesso, il PULSAR offre un palcoscenico ampio e profondo con un’incredibile separazione degli strumenti e trame sonore realistiche che portano ad una vera emozione musicale. E’ possibile ascoltare tutti i particolari persi negli ascolti precedenti.

Analogamente agli altri modelli della serie Pulse, il Pulsar può essere utilizzato in due diverse modalità:

– In modalità Standalone, utilizzando l’app Innuos Sense per riprodurre servizi di streaming, radio Internet e musica archiviata su un NAS. In questa modalità attraverso l’app si possono abilitare altri streamer presenti in rete non necessariamente di marca Innuos. L’app permette:

  • L’integrazione di TIDAL e Qobuz tra cui l’esposizione di biografie degli artisti, l’evidenza di artisti correlati, tracce principali e altro ancora.
  • Possibilità di gestire gli album TIDAL e Qobuz insieme agli album archiviati su un NAS per una libreria musicale unificata
  • Internet Radio con facile creazione di preset
  • Radio Paradise con la possibilità di ascoltare le varie emittenti Paradise in modo interattivo in modalità flac
  • Possibilità di cercare brani in riproduzione su Internet Radio / Radio Paradise sui servizi di streaming
  • Ricerca rapida integrata tramite servizi di streaming e musica su un NAS
  • Facile creazione di playlist da più servizi di streaming e musica su NAS
  • Possibilità di integrare la connettività BBC Sounds, Spotify Connect e Airplay basata sulla piattaforma Logitech Media Server fornita
  • Mix intelligenti curati e configurabili basati sulla musica preferita
  • Widget della schermata iniziale sull’app per accedere alle funzioni preferite con il semplice tocco di un pulsante

– In modalità Endpoint , i lettori di rete PULSE si connettono al server musicale principale, sia esso un server musicale Innuos, Roon Core, HQ Player o qualsiasi server basato su Logitech Media Server. Il Pulsar viene quindi visualizzato come una zona sulla rispettiva app del server musicale e si può utilizzare l’app non Innuos per sfogliare e riprodurre musica sui lettori Pulse Network.

Specifiche

PULSAR emette PCM fino a 32 bit/768 MHz e fino a DSD512 tramite USB a qualsiasi DAC avente ingresso USB.

Il PULSAR sarà presto in vendita al prezzo di circa 5.500 €.

Due parole su Innuos

Innuos è stata fondata nel 2009 per contrastare il pensiero convenzionale sulla minor qualità sonora della musica digitale liquida e progettare prodotti HiFi innovativi che offrono un calore e una precisione inaspettati e che permettono di ottenere il pieno potenziale dalla riproduzione di musica digitale con prestazioni high end con una estrema facilità d’uso. Attraverso la precisa corrispondenza di hardware su misura e software sviluppato internamente, i server musicali Innuos, e i vari streamer e reclocker continuano a dimostrare che le sorgenti di musica digitale possono essere spinte a nuovi livelli, ben superiori al semplice ascolto del cd o sacd.

Il successo dell’azienda è dimostrato anche con la recente inaugurazioine della nuova e più grande sede operativa avvenuta con la partecipazione del Ministro per l’Economia e di vari esponenti del Governo Portoghese.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in