Dopo TNT Audio, anche la redazione di Ear HiFi Music Gear si è cimentata a testare l’Atoll SDA200 Signature. La recensione trova parole di elogio e praticamente nessuna critica ad uno degli apparecchi all-in-one più interessanti del momento. E’ tale l’apprezzamento da dover assegnare il titolo di Best Buy.
5 aprile 2022 – articolo scritto da Trevor Butler – prezzo di listino AG : 3.000 euro

Mi sono sempre piaciute le elettroniche francesi, quindi, quando è arrivata la notizia che il marchio Atoll era disponibile nel Regno Unito, ho colto al volo l’occasione di ascoltare l’SDA200 Signature, uno streamer all-in-one, un DAC e un amplificatore integrato. È un concetto a cui mi sono molto affezionato nel corso degli anni, tanto che la maggior parte dei miei ascolti è con un dispositivo a scatola singola che funziona in modo molto simile a questo Atoll.
L’SDA200 Signature è arrivato, ben imballato e con un manuale facile da seguire e ben illustrato. Con un peso di 13 kg non è leggero, è il risultato di una concreta ingegneria francese che include un pannello frontale in alluminio da 10 mm dominato da un display a colori da 5 pollici con una grande manopola di controllo su entrambi i lati: la mano sinistra per la selezione del menu e la destra per il volume. Il pannello frontale ospita anche una presa per le cuffie e un ingresso USB.
Poiché Internet è ora un’enorme fonte di musica, l’SDA200 Signature deve solo essere accoppiato a diffusori per fornire un sistema completo di alta qualità. Mi sono affidato all’app Atoll di facile utilizzo per controllare l’unità perché mi sentivo più a mio agio ad utilizzare il mio iPhone compatto rispetto al telecomando in dotazione e che ho trovato ergonomicamente piuttosto impegnativo.
Installando le due piccole antenne in dotazione (per Bluetooth aptX e wi-fi, anche se è presente una connessione ethernet), si è trattato semplicemente di collegare i miei monitor Harbeth e tutto è andato a regime in pochissimo tempo. Roon-ready si è resa disponibile con un aggiornamento del firmware, anche se non ci viene ancora offerto Airplay; tuttavia sono riuscito a collegare i miei prodotti Apple e ho potuto trasmettere l’audio dal mio server. Ho anche utilizzato i servizi musicali Tidal, Qobuz e Deezer con grande efficacia, per non parlare del divertimento di ore di esplorazione tra le migliaia di radio Internet disponibili.
Oltre alle sorgenti di streaming e radio Internet, gli ingressi sono forniti in abbondanza, con quattro opzioni digitali e una coppia di ingressi analogi, nonché connessioni USB sia anteriori che posteriori. C’è anche un pre-out per alimentare un finale di potenza. Ho apprezzato anche la presenza di una uscita digitale che spesso manca su prodotti simili: offre una maggiore flessibilità e consente la registrazione digitale.

Circuitazione
L’SDA 200 Signature è un’unità ben progettata, che fornisce 120 W/canale sufficientemente robusti con una potenza di impulso di 200 W, che dovrebbe essere sufficiente per guidare la maggior parte dei diffusori a livelli adeguati a seconda del gusto e delle dimensioni della stanza. In effetti, le mie poco sensibili Harbeth 30.1 Anniversary da 85dB, che possono rappresentare una sfida per alcuni amplificatori, sono state tranquillamente condotte dall’Atoll.
All’interno, i componenti (compresi i condensatori MKP) sono assemblati su un grande circuito stampato centrale con una seconda scheda più piccola dietro il pannello frontale per i circuiti di controllo. Il processore digitale è posizionato centralmente con un layout quasi simmetrico sia per il preamplificatore che per lo stadio di potenza. Un alimentatore dedicato è costituito dal un grosso trasformatore toroidale. Il preamplificatore ha componenti discreti ed è a feedback zero in pura Classe A, con lo stadio di potenza operante in Classe AB.
Lo streamer può gestire un’ampia gamma di protocolli audio di rete (inclusi DLNA e UPnP) e utilizza una connessione Wi-Fi o una connessione RJ45 cablata a discrezione dell’utente. Il display del pannello frontale mostra i nomi dei brani, la grafica della copertina dell’album (sebbene questi siano piuttosto piccoli a causa delle dimensioni del pannello), nonché la risoluzione e il bit rate. Per la radio Internet, tramite il sistema Airable è stato possibile rintracciare segnali di altissima qualità. Ad esempio, con BBC Radio 3 è possibile ricevere a 320 kpbs, 48 kHz e 32 bit in MPEG-4 AAC – o almeno così indica il display.

Il DAC integrato si basa su un convertitore Burr-Brown PCM1792 e può riprodurre file da un’ampia gamma di formati, inclusi FLAC, ALAC, WAV, AAC e MQA. Quindi, abbiamo un apparecchio molto versatile, che alcuni potrebbero utilizzare solo come DAC e amplificatore, collegando un lettore CD, un’unità esterna o anche uno stadio phono.
Il concetto di avare un telaio all-in-one per gestire lo streaming, il DAC e l’amplificazione è un anatema per alcuni, mentre io ormai da molti anni faccio affidamento su un’apparecchiatura simile. Rende la vita così semplice: collega un paio di diffusori decenti e subito ottengo un suono di buona qualità. Puoi aggiungere altre sorgenti secondo le tue necessità per aumentare la flessibilità. Di solito ho un’unità CD, un DVD Blu-ray e un decoder satellitare collegati oltre a una connessione Ethernet per la mia rete.
Scaricare e connettere l’app Atoll dedicata è stato facile e ho anche potuto collegare il mio iPhone tramite Bluetooth senza alcuna difficoltà per accedere al materiale archiviato localmente sulla mia rete. Quasi uno scenario “plug-and-play”, ed è stato molto semplice. Per cominciare avrei voluto che lo schermo frontale fosse sensibile al tocco, ma presto mi sono reso conto che l’utilizzo dell’app (o del telecomando) era molto meno faticoso del dover lasciare la mia poltrona di ascolto per effettuare una regolazione. Una caratteristica che ha catturato la mia fantasia è stata la possibilità di assegnare nomi alle varie sorgenti di ingresso, invece di dover ricordare cosa è collegato.

Qualità del suono
Collegato in primo luogo ad un altro prodotto francese, nella sostanza i diffusori Comète Anniversary di Triangle da £ 1.500, ho anche provato l’abbinamento con gli AE500 di Acoustic Energy (a £ 999) e i miei fidati monitor Harbeth che costano circa £ 3.300. Tutto è andato bene e non ha rivelato anomalie indesiderate nella qualità del suono. L’SDA200 è chiaramente progettato per funzionare con un’ampia gamma di casse acustiche da prezzi diversi.
Come un buon vino, ho sentito che, con il tempo, il suono dell’Atoll è migliorato – stabilizzato forse sarebbe stato più accurato. Inizialmente mi ha colpito ma, con il passare del tempo, lo è stato ancora di più: i bassi sono diventati più controllati e meglio bilanciati, e gli alti più dolci, più raffinati, mentre il soundstage è aumentato un po’ in profondità e in altezza per diventare ancora più realistico. Quindi, quando ti presenterai ad un’audizione da un rivenditore (che ti esorto a fare) assicurati che l’unità in demo sia correttamente rodata in modo da poter godere dell’effetto completo.
Dalle prime note si evince che si tratta di un prodotto ben ingegnerizzato e che, come i miei diffusori, è stato pensato per non aggiungere suoni a quanto registrato. Siamo quindi in grado di goderci l’effetto completo come previsto dal produttore in studio e dall’ingegnere del suono. L’uscita ha un buon equilibrio uniforme su tutto lo spettro delle frequenze, producendo un bel palcoscenico sonoro e un’immagine precisa.
Ho passato molto del mio tempo ad ascoltare la parola parlata, sia su registrazioni che da radio e TV. In tutto questo, l’SDA200 ha reso le voci umane in modo tonalmente accurato, creando una presentazione altamente credibile della dimensione corretta. Anche musicalmente l’unità Atoll ha dimostrato le sue credenziali. Abbiamo iniziato con il minimalista e meditativo Spiegel im Spiegel di Arvo Part su una compilation di Naxos. Gli ascoltatori hanno definito il palcoscenico sonoro deliziosamente ampio e profondo, l’immagine precisa e con un eccellente posizionamento degli artisti. Anche il tempismo è stato lodevole e la presentazione complessiva di una qualità raramente sperimentata a questo prezzo. L’Atoll ha continuato ad essere apprezzato con il glorioso I Was Glad di Parry (King’s College Choir sotto Philip Ledger su EMI dal 1977) dove la registrazione d’atmosfera ha portato il personaggio della King’s College Chapel nella mia stanza d’ascolto in un modo molto convincente. Gli splendidi strati della registrazione sono stati mantenuti mentre siamo stati intrattenuti dalle giovani voci del grande coro che hanno dato peso alla performance con il loro suono etereo ma ben focalizzato. Poi gli ottoni fiammeggianti della Banda della Royal Military School of Music fanno tremare la spina dorsale.

Dimostrando le sue credenziali come fedele compagno di ascolto, l’SDA200 si è comportato in modo ammirevole in tutti i generi testati. Il suono prodotto è ben dettagliato, mai sforzato, la sezione dell’amplificatore ha abbastanza potenza per creare SPL (sound pressure level; volume) più che sufficiente per un ambiente domestico. Tali sono le capacità di tempismo dell’Atoll che i nostri piedi stavano battendo al ritmo che l’amplificatore ricreava con disinvoltura traccia dopo traccia. Lo streaming, provato tramite Tidal e Qobuz, non ha causato alcuna perdita di qualità, poiché i livelli di “aria” e punch vengono mantenuti.
Le dinamiche erano sempre impressionanti, non necessariamente velocità e agilità, ma quella straordinaria abilità di scavare in profondità quando richiesto e di trasmettere anche brani complessi in modo significativo e divertente. Ciò è stato chiaramente evidenziato dai Dire Straits e dalle “indagini private” deliberatamente esagerate del 1981. I bassi si distinguono come ricordo di aver ascoltato per altri prodotti Atoll in vari show hi-fi, durante i quali una bella riproduzione di fascia bassa era ottenuta senza sforzi eccessivi. Questo non è un momento per analizzare necessariamente la musica, ma per sedersi, ascoltare e semplicemente divertirsi.
Con l’intenzione di ascoltare solo la title track di But Seriously di Phil Collins , mi sono ritrovato ad alzare il volume e ricordare che grande album è questo. Tanto che non c’è quasi niente da non amare quando viene suonato tramite l’Atoll. Ho ascoltato un po’ ipnotizzato e profondamente coinvolto nella musica. Wow – che suono energico, pieno di dettagli e quella capacità di padroneggiare il ritmo e il tempismo di nuovo in primo piano. La risposta dei bassi è magica, la gamma media coinvolgente e la fascia alta piena di energia. Una combinazione vincente.
Conclusione
Ho particolarmente apprezzato il desiderio dei progettisti di Atoll di conservare il suono del mix originale senza cercare di imprimere la propria firma sul materiale, come capita spesso in troppi amplificatori al giorno d’oggi. Il livello di neutralità dell’SDA200 Signature è da ammirare, così come il suo indubbio stile e brio. Avere l’unità non solo progettata ma anche prodotta in Francia è un vantaggio in più nel momento in cui molto viene oggi prodotto in Estremo Oriente con attenzione più ai costi di produzione che alla qualità del prodotto.
Che così tanto possa essere contenuto in un apparecchio a questo livello di prezzo è sorprendente. Costa meno della concorrenza che mi viene in mente, e che conosco molto bene, eppure fornisce più ingressi, accesso alla radio Internet, un’uscita digitale e quel pannello di visualizzazione centrale che è così informativo. A mio avviso, abbiamo qui una sorta di affare per audiofili e un prodotto davvero degno di ricevere lo stato di Best Buy.
SPECIFICHE:
Tipo: amplificatore integrato, DAC, streamer di rete
Ingressi analogici: 2 RCA
Uscite analogiche: pre out RCA
Ingressi digitali: 2 coassiali, 2 ottici, 2 USB, ethernet
Uscite digitali: coassiali, ottiche
Potenza: 120W/8 Ohm, 200W/4 Ohm
Formati digitali supportati: MQA, DSF, LPCM, FLAC, ALAC, AIFF, WMA, OGG, WAV, AAC, MP3
Frequenza di campionamento massima: 192kHz/24 bit, DSD128
Servizi musicali: Qobuz, Spotify Connect, Tidal Connect, Deezer, Airable internet radio
Ingressi wireless: Bluetooth aptX
App di controllo: app Atoll, telecomando, predisposizione Roon
Interfaccia utente: display LCD TFT da 5 pollici
Uscita cuffie: jack da 6,3 mm (1/4 di pollice)
Dimensioni (AxLxP): 90 x 440 x 320 mm
Peso: 11 kg
Garanzia: 2 anni
Atoll Electronique
T +33 2 33 48 44 06
www.atoll-electronic.com
