
“Era il giugno 2022 quando abbiamo pubblicato la traduzione della recensione di HIFI Advice del Nuprime AMG STA, ora abbiamo in negozio la versione Special Edition ulteriormente migliorata. Sembrava quasi impossibile migliorare un apparecchio praticamente perfetto, ma Nuprime pare esserci riuscita.
HiFI Advice con la consueta bravura e meticolosità è tornata in argomento con la recensione della versione speciale del nuovo finale che porta ora il nome di AMG STA SE.
Trovate la recensione originale a questo indirizzo, noi l’abbiamo tradotta fedelmente per voi.
Quando ho ascoltato per la prima volta l’ AMG STA nel 2020, sono rimasto stupito dalla qualità del suono che offre al suo livello di prezzo. Come ho osservato nella recensione, “Passare dal NuPrime ST-10 al NuPrime AMG STA è stato come cambiare l’amplificatore appartenente ad una marca completamente diversa. Sebbene non abbia la sfrontatezza sonora dell’ST-10 né tutto il suo impatto dinamico, in tutti i casi l’AMG STA alza notevolmente il livello… aumenta la qualità in alcune aree fino ad ora raggiungibili solo in livelli di fascia alta”.
Ho continuato a osservare che alcuni aspetti dell’AMG STA, come la sua fluidità, delicatezza e raffinatezza, mi ricordavano i classici amplificatori Jeff Rowland, quelli di classe A/B, come i mono Model 6 e gli stereo Model 10, badate bene, non i loro successivi progetti di classe D. Per aggiungere un po’ di prospettiva, il costo di questi amplificatori classici era piuttosto importante, rispettivamente intorno ai 15K e 11K, all’inizio del secolo, il che indica quanto le prestazioni dell’AMG STA siano da fuori classe.
Con l’AMG STA-SE, l’azienda ha rilasciato un successore. Con questo nuovo modello Special Edition, l’azienda mira a ridurre il divario tra le diverse caratteristiche sonore di modelli come ST-10 e l’Evolution STA da un lato e l’AMG STA dall’altro, affrontando al contempo alcune delle debolezze rispetto all’ST-10 come menzionato nella mia recensione, come la ridotta robustezza, la saturazione tonale e il corpo. Come un ingegnere possa correlare le impressioni di ascolto con un progetto di amplificazione rimane un mistero, ma la prova dovrebbe svelarlo!
Uno sguardo più da vicino
L’ideale sarebbe avere a portata di mano l’AMG STA originale per un confronto diretto, ma ahimè, il modello era esaurito e non avevo più il mio. Tuttavia, ne ho ancora vividi i ricordi, così come le foto dell’interno. Curioso, ho aperto il nuovo modello per dare un’occhiata all’interno. In superficie, i due amplificatori sembrano molto simili.

In alto: AMG STA originale; In basso: nuova AMG STA-SE

Confrontando il modello originale con la versione Special Edition, riesco a distinguere solo un paio di differenze:
- Fili più spessi che collegano il fusibile al PCB
- Un IC (regolatore?) diverso nella sezione di ingresso
- Un nuovo modulo di potenza a marchio NuPrime
Il “Power Engine” è un alimentatore switching a bassa potenza (SMPS) per basse tensioni sulla scheda dell’amplificatore. Il grande alimentatore lineare fornisce alte tensioni per lo stadio di potenza di Classe D. Secondo il produttore, hanno fatto una svolta nella progettazione dell’SMPS che può rivaleggiare con gli alimentatori lineari. Questo “Power Engine” è al primo utilizzo e viene introdotto per l’AMG STA-SE.
In alto: un primo piano del Power Engine aggiornato nella nuova AMG STA-SE

Ma c’è molto di più di quanto si possa vedere. Il produttore ha confermato che, sebbene l’architettura rimanga la stessa e le schede sembrino molto simili a occhio nudo, sono state implementate numerose modifiche, che hanno portato a miglioramenti significativi.
Miglioramenti dell’edizione speciale (AMG STA-SE vs AMG STA)
- Il circuito di Classe D migliorato vanta una riduzione del 30% della temperatura del MOSFET durante il funzionamento ad alta velocità superiore a 750 kHz, migliorando l’efficienza energetica e garantendo la stabilità del suono.
- La forma d’onda PWM presenta meno ondulazione, con conseguente riduzione del rumore e maggiore efficienza.
- Utilizzando resistori di altissima precisione di livello aerospaziale con un margine di errore minimo di 1/1000, il sistema presenta una deriva ultra-bassa, con un coefficiente di deriva della temperatura di sole 15 parti per milione. Ciò garantisce che il campionamento del feedback negativo rimane inalterato dalle variazioni di temperatura esterne e dai fattori ambientali, migliorando la precisione e i dettagli nella riproduzione musicale.
- Un circuito di feedback negativo secondario di nuova concezione viene messo a punto.
- Un condensatore di alimentazione di corrente ad alta capacità con instradamento a bassa impedenza per il percorso di corrente primario, che aumenta la corrente di alimentazione istantanea fino a 1,5 volte quella del design dell’AMG STA originale.
- Un alimentatore CA di nuova concezione riduce al minimo le interferenze dovute al rumore delle radiazioni esterne, mentre un modulo di alimentazione SMPS riprogettato garantisce un’alimentazione di sistema a bassissimo rumore per i circuiti che richiedono basse tensioni.
Perché i resistori hanno un impatto così significativo negli amplificatori commutati
Amplificatori, preamplificatori e amplificatori di potenza con circuiti di amplificazione a feedback negativo richiedono resistori con coefficienti di temperatura precisi e grande accuratezza. Questi resistori hanno un impatto significativo sulla risoluzione e sui dettagli del suono. Cambiare altre posizioni si è dimostrato inefficace o addirittura dannoso.
L’analisi di NuPrime ha rivelato che il fattore di amplificazione a guadagno open-loop è di decine di migliaia. Il feedback negativo lo riduce di circa dieci volte, basandosi in gran parte sui resistori di feedback. NuPrime ha studiato approfonditamente vari tipi, marche e forme di resistori, misurandone meticolosamente l’accuratezza e perfezionandone le posizioni. Questo processo ha richiesto uno sforzo notevole e una quantità significativa di dati sperimentali. Anche la minima variazione può influire sul risultato.
Il risultato è che il campionamento del feedback negativo rimane inalterato dalle variazioni di temperatura esterne e dai fattori ambientali, migliorando l’accuratezza e i dettagli nella riproduzione musicale.

Connessioni
Gli interconnessioni che ho usato sono Driade Flow Link Reference 808, che ho in versione XLR e RCA. Questi due cavi suonano quasi identici, e così anche gli ingressi XLR e RCA dell’amplificatore. Attualmente preferisco usare gli XLR perché funzionano meglio con l’attrezzatura CH, e una data situazione potrebbe dettare altre decisioni, ma l’amplificatore NuPrime non ha preferenze.
Con dimensioni così ridotte, non c’è molto spazio per i connettori. Tuttavia, l’AMG STA-SE offre tutto ciò di cui hai bisogno: un ingresso IEC commutato, fusibile, connettori per diffusori che accettano banane o forcelle, un interruttore mono e ingressi bilanciati (XLR) e single-ended (RCA).

Per paura di un cortocircuito, ho utilizzato degli adattatori per collegare le forcelle del cavo per speaker Jorma Unity. Tuttavia, i connettori a banana del Driade Flow Reference 808 si adattano direttamente e molto comodamente.
Il cavo di alimentazione era esattamente lo stesso usato per l’amplificatore CH: un Belden 19364 (ultima versione da 2,08 mm) con Bals Schuko e Oyaide C-004 IEC. L’unica differenza è nell’estremità IEC. L’amplificatore CH accetta un connettore da 20 A, ma Oyaide non fornisce il C-004 in questa versione. Invece, uso un semplice Schurter con una presa molto stretta che a queste orecchie suonava meglio della variante placcata in oro C-279 20 A di Oyaide che ho provato. Quest’ultimo suona molto simile al C-079: molto fluido e morbido.

Prezzo
Al momento della recensione nel 2020, l’AMG STA aveva un prezzo di soli 1.595 euro. Negli ultimi anni, a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei folli aumenti dei prezzi dell’alluminio nudo e di altri metalli, tutto è diventato più costoso. Di conseguenza, l’AMG STA era di 1.850 euro nel 2023. L’AMG STA-SE ha un prezzo di 2.595 euro. Certo, non sembra più l’affare che era prima, ma considerando che tutti i prezzi delle apparecchiature audio sono aumentati in modo significativo, direi che è ancora molto ragionevole. Questo, ovviamente, se mantiene le sue promesse!

Rivedi il contesto dell’impianto
L’AMG STA-SE verrà ascoltato nel sistema principale utilizzando gli endpoint di streaming Precision C1.2 e Aqua LinQ con l’ Antipodes Oladra che esegue MinimServer. Il resto del sistema comprende il preamplificatore CH Precision L1 , l’amplificatore di potenza CH Precision A1.5 e gli altoparlanti Magico S1 MkII. Oltre ai cavi per altoparlanti Driade Flow Link Reference 808 e Flow Reference 808 , ho utilizzato anche cavi per altoparlanti Jorma Unity .

Ascolto
Come menzionato nella recensione originale dell’AMG STA, si consideravano tutti i punti deboli rispetto all’ST-10, e si aumentava al contempo la qualità complessiva a tal punto da posizionarsi comodamente tra i concorrenti di fascia alta che costano multipli. Ma nel processo, lo STA base rinunciava a una buona parte del peso dei bassi e della robustezza complessiva dell’ST-10. Di conseguenza, abbiamo avuto due amplificatori dello stesso marchio su fronti opposti: l’eccezionalmente robusto e corposo ST-10 e l’eccezionalmente agile, arioso e raffinato AMG STA.
La prima domanda che mi è venuta in mente è stata: il nuovo modello potrebbe mantenere la posizione media ideale? Bene, quando ho acceso per la prima volta il nuovo amplificatore, quella domanda ha trovato immediatamente risposta.
Anche appena uscito dalla scatola, l’AMG STA-SE suona notevolmente corposo. Mentre l’AMG STA originale suonava relativamente snello, confrontandolo con il CH A1.5, il modello Special Edition riesce a suonare facilmente altrettanto solido e corposo. Un’altra cosa che ho notato snel piccolo amplificatore è stato il soundstage molto profondo. Molti amplificatori di Classe D hanno difficoltà con questo parametro e suonano relativamente piatti, ma non l’AMG STA-SE. Dopo solo due minuti della prima sessione di ascolto, posso già confermare che il produttore non stava parlando solo metaforicamente quando ha menzionato di aver colmato il divario tra i due estremi.
Che ne dite, è un ottimo inizio?!
Finora, tutto bene, ma ho anche notato che il nuovo amplificatore non era così arioso come l’originale. È vero, l’originale era extra arioso, e questo aspetto era ulteriormente enfatizzato dai suoi bassi più snelli e dai medi più bassi. Tuttavia, con il CH A1.5 come riferimento invariato, ho potuto confermare che la versione Special Edition suona leggermente più scura, molto simile all’ST-10. Quindi, ancora una volta, questa è stata una conferma che i due parametri si sono avvicinati con successo.
Man mano che l’amplificatore maturava nei giorni successivi e sembrava essersi stabilizzato, diventava sempre più convincente, perdendo la sua iniziale firma sintetica e diventando timbricamente sempre più realistico. L’AMG STA-SE è decisamente un purosangue ma è anche veloce e dinamicamente agile. Ancora più importante, forse, è divertente! Questa caratteristica può essere facilmente buttata via con l’acqua sporca se un amplificatore ha così tanto controllo da diventare eccessivamente fermo, immobile e poco coinvolgente. L’AMG STA-SE non cade in questa trappola e cammina sulla linea sottile tra il mantenimento del controllo e della stabilità da un lato e il coinvolgimento emotivo dall’altro. Questa è una delle qualità più allettanti di NuPrime: i loro prodotti di Classe D non suonano come altri prodotti di Classe D.

Ho accennato più avanti in questa recensione che l’AMG STA originale mi ha ricordato alcuni classici amplificatori Jeff Rowland Classe A/B. Per chi non conoscesse il marchio, questi amplificatori a stato solido erano famosi per la loro suprema delicatezza e raffinatezza, per lo più inaudite fino ad allora negli amplificatori a stato solido tradizionali, in particolare quelli grandi e potenti che potevano pilotare gli altoparlanti Apogee. L’AMG STA-SE è un animale diverso. Data la sua chiara e sicura ma liquida presentazione, è forse più simile alla Classe A che alla Classe A/B. Più specificamente, non più alla Jeff Rowland, per certi versi, ora suona più come un amplificatore Pass Labs.
Sebbene l’amplificatore sia vivace ed espressivo, è tutt’altro che nervoso e certamente non sfacciato, a meno che ciò non sia nella registrazione. Questo amplificatore può suonare ricco di armoniche, ma non è un abbellitore. Se una registrazione è così così, suonerà come tale.
Passando ad altri aspetti delle sue prestazioni, ora che l’amplificatore è in funzione da una settimana, ho notato un’eccellente articolazione dei bassi, un’ottima risoluzione e una grande raffinatezza, pur mantenendo corpo, sostanza e saturazione. In termini strettamente audiofili, l’AMG STA-SE si comporta in modo ammirevole, certamente per il suo prezzo, ma non è del tutto neutro. Come l’ST-10, rimane un po’ voluttuoso e appare leggermente scuro. Ma c’è molto da dire su questo equilibrio e penso che molti lo preferiranno all’alternativa diametralmente opposta di essere snello, piatto e privo di colore. E’ ancora più significativo riconoscere ciò che fa meglio di altri amplificatori di Classe D che ho sentito, compresi quelli realizzati da NuPrime, ovvero suonare “naturale”.

In particolare, l’AMG STA-SE possiede un aspetto che piacerà agli amanti delle apparecchiature a valvole. Non fraintendetemi, non è che questo amplificatore suoni effettivamente come un amplificatore a valvole. Come potrebbe? I progetti a transistor sono intrinsecamente diversi da quelli a valvole. Questi ultimi possiedono innegabilmente alcune qualità molto speciali, nonché alcuni effetti collaterali teoricamente non ideali. Il problema è che è molto difficile, se non addirittura impossibile, ottenere davvero un progetto a transistor che si comporti esattamente come un design a valvole. Quando si tenta di farlo, spesso sembra che solo i difetti di un design a valvole siano stati copiati in un design a transistor, portando al peggio di entrambi i mondi piuttosto che al meglio. Questo non è il caso dell’AMG STA-SE. Quindi, di cosa sto parlando?
Mi riferisco all’assenza di biancore con l’AMG STA-SE. Proprio come i fan dei progetti a transistor probabilmente non apprezzeranno l’eccessiva rotondità o la coloritura delle valvole, i fan dei sistemi a valvole, specialmente quelli senza circuiti stampati, probabilmente troveranno molti progetti a transistor suonare scarni, piatti o addirittura scialbi. Cos’è questa asciuttezza, ti chiedi? E’ come una mancanza di corpo, tonalità e forza negli acuti, con il risultato che un charleston suona più come un sibilo che come uno strumento a percussione vero e proprio. Questo aspetto risalta così chiaramente che non ho bisogno di un confronto diretto per sapere che l’AMG STA-SE suona significativamente meno sintetico e più realistico del modello originale.
Ho usato due cavi per diffusori: e Jorma Unity . Ho iniziato con i cavi per diffusori Jorma Unity, che uso anche con le Magico. Poi sono passato ai Driade Flow Reference 808 e devo dire che entrambi hanno funzionato molto bene con l’amplificatore. I Jorma hanno fornito la presentazione più organica con la trama più ricca e la saturazione più profonda, mentre i Driade hanno fornito una presentazione complessivamente più snella, anche se più trasparente. Dovrei aggiungere che i Jorma Prime richiedono più del doppio del prezzo degli AMG STA-SE e, quindi, non sono un candidato realistico. Per essere onesti, i Driades non sono nemmeno esattamente “economici”. Ma per ottenere il meglio dall’amplificatore, consiglio di usare i cavi più trasparenti, neutri e rivelatori che puoi permetterti.
Dopo aver ascoltato il piccolo NuPrime per otto giorni e aver utilizzato il sistema per confrontare altri prodotti in prova, devo confessare che l’amplificatore si è dimostrato più “invisibile” di quanto inizialmente gli avessi dato credito. Sebbene avessi notato le differenze nell’ultima settimana, mi chiedevo quanto sarebbe stato ancora migliore l’A1.5.
Naturalmente, data l’immensa disparità di prezzo, i commenti che seguono non influiscono sulle prestazioni intrinseche dell’AMG STA-SE e non sono in alcun modo rilevanti per i potenziali acquirenti. Ma poiché ho sempre condotto confronti con l’amplificatore Big Swiss, non posso fermarmi ora, vero?
Il timbro dell’AMG STA-SE è davvero migliorato rispetto al modello originale e ora è davvero molto più vicino a quello dell’ST-10. Ma non è così neutralmente naturale o ben bilanciato come il CH. In termini di articolazione, controllo, comportamento transitorio e dinamica, devo ammettere che il piccolo NuPrime si comporta più o meno a un livello simile.

Sorprende per essere un grande amplificatore di potenza, però, il CH ha anche alti più ariosi, suona più rigoglioso (più libero di respirare), è più fluido e ha più delicatezza. Rispetto al Big Swiss, il nuovo arrivato suona un poco meno realistico. Ma per mettere tutto questo in prospettiva, l’AMG STA-SE suona più naturale di tutti gli altri amplificatori di Classe D che ho sentito.
Quindi, l’amplificatore di riferimento vince ancora, ma non con un margine così ampio come la differenza di prezzo potrebbe suggerire. In definitiva, non mi aspetto che un amplificatore da 2.500 euro funzioni bene come un amplificatore da 30.000 euro, e tanto meno che lo batta.
Paragoni ridicoli a parte, questo ci dice che l’AMG STA-SE ha fatto un importante passo avanti per suonare più come un amplificatore di potenza di classe A/B di riferimento rispetto al suo predecessore, il che è un bel risultato. In definitiva, il punto principale da trarre da questa recensione è che la Special Edition ha effettivamente affrontato tutte le aree in cui pensavo potesse essere migliorata. Anche se l’equilibrio generale è stato riaggiustato per raggiungere questo obiettivo, supera sinceramente le mie aspettative su ciò di cui dovrebbe essere capace un amplificatore da 2600 euro.
Tutti i prodotti della linea NuPrime AMG hanno lo stesso alloggiamento elegante e le stesse dimensioni. Visivamente, l’AMG STA-SE si abbina magnificamente all’AMG DAC (come mostrato in queste foto) e altrettanto bene al preamplificatore AMG PRA o all’amplificatore per cuffie AMG HPA. O un altro AMG STA-SE, ovviamente;-)
Conclusione
Con l’AMG STA-SE, NuPrime ha combinato con successo le caratteristiche di due delle sue diverse linee di prodotti. Ha la tonalità, il corpo e la robustezza a tutto tondo dell’ST-10 e dell’Evolution STA, così come la fluidità, la raffinatezza e il flusso dell’AMG STA originale. In modo unico, per un design di Classe D, offre controllo e musicalità in egual misura.
L’AMG STA-SE potrebbe non essere più l’affare assoluto che era nel 2020, ma non conosco ancora nessun altro amplificatore sotto i 5000 euro che gli sia pari, e tanto meno uno che si avvicini allo stesso prezzo.
Mi rendo conto che non si possono distribuire premi per ogni prodotto, e ne ho già distribuiti parecchi per NuPrime. Ma ancora una volta, questo amplificatore soddisfa così tanti requisiti in uno chassis così piccolo e ben fatto e a un prezzo così conveniente che non ho altra scelta che distribuirne un altro. L’AMG STA-SE è vivamente consigliato.”
