Totem Tribe Tower: gli originalissimi speakers.

I diffusori del marchio Totem sono da sempre presenti nel nostro negozio. Li abbiamo sempre apprezzati e frequentemente consigliamo e proponiamo ai nostri clienti quando ricercano qualcosa di esclusivo, ovvero quando ricercano un grande suono anche da diffusori di dimensioni contenute.

Le ultime Tribe Tower fanno parte delle nuove realizzazioni di Totem Acoustic, azienda canadese gestita ancora da quel genio di Vince Bruzzese.  

Consideriamo poi che Stefano Marchi, titolare del negozio Audio Graffiti Mantova, ha una vera ammirazione per Totem che annovera al numero 1 delle sue preferenze in tema di speakers. Proprio Stefano ci ha consigliato di ascoltare queste piccole torri, lui ne è entusiasta.

Vediamo di conoscere questi originali diffusori tramite la recensione di What HI-Fi.

A questo link trovate la recensione originale che abbiamo fedelmente tradotto.

https://www.whathifi.com/reviews/totem-tribe-tower#:~:text=These%20Totems%20are%20impressively%20unfussy,them%20a%20few%20hundred%20hours.

Recensione dei Tribe Tower

Questi diffusori da pavimento compatti offrono un suono ricco di divertimento 

Se stai cercando diffusori da pavimento compatti e semplici che offrano un suono ricco di divertimento, dai un ascolto a questi Totem.

Pregi

+ Un suono musicale e divertente

+ Forte espressione dinamica

+ Gamma media espressiva

+ Naturalezza senza fronzoli

Difetti

– I rivali più grandi suonano in modo più autorevole

Se si è disposti a spendere 7.900 euro per un paio di diffusori, è probabile che si stia cercando un suono di prima classe supportato da una solida ricerca ingegneristica. Naturalmente, tale somma di denaro richiede anche elevati standard di costruzione e finitura. A questo elevato livello, non mancano i diffusori da pavimento dotati di tutte queste cose, e i Tribe Tower di Totem possono essere annoverata tra questi.

Ma se aggiungiamo a questi parametri le dimensioni ridotte, la semplicità del posizionamento e una estetica piacevole, il campo si assottiglia in modo significativo. In effetti, non riusciamo a pensare a un rivale diretto che soddisfi così bene tutti questi requisiti come questi Tribe Towers.

Questo non vuol dire che questi Totem siano impeccabili. Tuttavia, offrono una miscela di pregi che riteniamo possano attrarre un’ampia gamma di persone.

Al centro c’è una coppia di woofer Torrent da 10 cm costruiti da Totem. Questi sono progettati in modo elaborato per fornire una forte dinamica e alti livelli di dettaglio con bassa distorsione, e nei Tribe Towers sono alimentati direttamente dai terminali degli altoparlanti senza rete crossover nel mezzo.

Un tale progetto evita tutte le distorsioni e gli effetti di fase inerenti ai crossover, ma pone agli altoparlanti  l’onere di comportarsi al meglio una volta che le frequenze di ingresso superano i limiti superiori a quello che possono fare in comodità.

Questo approccio purista nel progetto degli altoparlanti è applicato anche  nell’insolitamente grande tweeter da 33 mm a cupola morbida in tessuto “inciso al laser”. Il diametro maggiore del normale è stato presumibilmente scelto per facilitare l’integrazione con le due unità medio/bassi Torrent e il frontalino in metallo pesantemente concavo aiuta a controllare la dispersione. Il crossover per questa unità ad alta frequenza è un semplice progetto del primo ordine, che riduce l’impatto potenziamente degradante di una soluzione più complessa.

Anche il piccolo mobile piramidale non è ordinario. I suoi lati non paralleli riducono l’accumulo di onde stazionarie interne e i pannelli sono smorzati con l’uso di borosilicato – qualcosa di unico per Totem, per quanto ne sappiamo.

Nel complesso la costruzione è buona e il cabinet risulta rassicurantemente rigido. L’estetica e la finitura sono piacevoli come ci si può aspettare a questo livello di prezzo, anche se il peso relativamente basso dei Tribe Tower è una sorta di sorpresa in un mercato pieno di diffusori pesanti. Ovviamente la leggerezza non è una cosa negativa, soprattutto quando si tratta di immagazzinare energia, e rende anche i diffusori davvero facili da spostare.

Questi totem sono piacevolmente semplici quando si tratta di posizionamento. Suonano timbricamente bilanciati vicino alla parete posteriore senza essere eccessivamente sottili se posizionati più distanti. La loro dispersione è ben controllata, quindi non sono necessarie piccole regolazioni dell’angolo di convergenza verso la posizione di ascolto per ottenere una diffusione stereo corretta.

Una sensibilità di 89 dB/W/m suggerisce che i Tribe suoneranno ad alto volume con qualsiasi amplificatore correttamente alimentato, sebbene l’impedenza nominale di 4 ohm comporta che questo debba fornire una notevole quantità di corrente per ottenere il meglio. Qualcosa come il Cor di PMC o anche il SuperNait 3 di Naim funzionerà a meraviglia.

Questi Totem sono straordinariamente semplici in natura. Sono così ben bilanciati che si dovrebbero commettere imperdonabili errori per sbagliare l’abbinamento in un sistema e farli sembrare scorretti. Ciò è evidente dopo solo poche ore di utilizzo, ma se si vuole ascoltarli al meglio è necessario concedere qualche centinaio di ore. Sembra un’eternità, ma usandoli regolarmente il tempo vola.

Suono

Iniziamo con Homeland di Laurie Anderson sul nostro streamer musicale Naim ND555/555PS di riferimento e i Tribe Towers suonano come a casa. Hanno un suono meravigliosamente coeso che bilancia bene dettaglio, raffinatezza e attacchi dinamici.. 

Questi sono artisti ritmici che sfruttano al massimo il ritmo insistente di My Right Eye pur comunicando in modo superbo il sentimento e l’intensità della voce distintiva di Anderson. La sua voce è fortemente proiettata, grazie ad un bilanciamento leggermente medio-avanzato, è facile da seguire, nonostante la densa strumentazione di accompagnamento.

La grande sorpresa è il modo in cui questi sottili diffusori gestiscono i bassi. Quei piccoli driver medio/bassi e il cabinet compatto non sembrano promettenti quando si tratta di basse frequenze, ma al contrario forniscono abbastanza sostanza da farci verificare che non ci sia un woofer aggiuntivo nascosto sul retro. Le linee di basso hanno un peso corretto e sono melodiose.

Questo non vuol dire che alternative più grandi, come gli SCM 40 di ATC , non facciano meglio di questi Totem che gestiscono un peso sonoro considerevolmente maggiore di quanto suggeriscano le loro dimensioni. 

Proviamo poi Romeo e Giulietta di Prokofiev e ammiriamo l’equilibrio tonale ben calibrato dei Tribe Tower. Non sono del tutto neutri, ma suonano comunque ben bilanciati e ragionevolmente corposi. L’aspetto può far pensare ad una presentazione sottile, ma Totem merita molto credito per aver fornito una presentazione inaspettatamente robusta e solida. C’è un buon grado di corposità nel suono, in particolare attraverso la gamma media e l’area dei bassi superiori.

Siamo soddisfatti dei dettagli offerti. Questi diffusori non mirano a un equilibrio analitico – ponendo maggiore importanza al tempismo, alla dinamica e alla coerenza generale – ma offrono comunque una risoluzione sufficiente per poter seguire facilmente una moltitudine di stili strumentali.

Il palcoscenico sonoro è abbastanza ampio e ben stratificato con un piacevole senso di profondità. Questi diffusori però non riescono a rappresentare con così tanto successo la scala e l’autorità dell’orchestra, non riuscendo a comunicare pienamente la sensazione di potenza e scala. Possiamo però perdonarli, dato che i diffusori coprono con successo gli obbiettivi nella maggior parte delle altre aree.

Verdetto

Quando l’obiettivo principale è quello di acquistare i migliori diffusori da pavimento per questa somma di denaro, ti indicheremmo modelli come ATC , Spendor o ProAc. Ma se vuoi diffusori da pavimento discreti e compatti che non dominino visivamente, anche in stanze più piccole, allora i Tribe Towers diventano i migliori.

Suonano in modo fantastico per le loro dimensioni e mascherano così bene i loro limiti legati alle dimensioni che ci vuole una notevole determinazione per trovare musica dove sono preferibili rivali di prezzo più elevato. Se si apprezza la qualità del suono ma si ha bisogno di diffusori discreti e senza fronzoli, è necessario provarli.

PUNTEGGIO

Suono 4 ****

Compatibilità 5 *****

Costruzione 4 ****

SPECIFICHE TECNICHE DEI TOTEM TRIBE TOWER

Risposta in frequenza 30Hz – 30kHz

Potenza massima 200 W

Woofer 2×10 cm

Tweeter 3,3 cm

Impedenza 4 ohm

Sensibilità 89dB

Dimensioni 93,5 x 17,8 x 20 cm

Prezzo di listino: 7.900 euro

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in